Being a cronopio in 2000s
Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera crescita culturale
Dario Fo
Stefano. Stefano Sandrelli.
Felice di essere toscano di Piombino, vivo a Milano. Sono laureato in fisica (Università di Pisa); ho un dottorato in astronomia (Università di Bologna) e un Master in comunicazione della scienza (SISSA, Trieste).
Ho appena accettato una nuova sfida: coordinare l'Italian Office of Astronomy for Education della IAU (International Astronomical Union). Un nome lungo per dire una bella cosa: ci occupiamo di scuola primaria per i paesi associati alla IAU (circa 100 a livello mondiale) e di scuole di ogni ordine e grado per i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Vediamo cosa si riesce a fare.
Sono Coordinatore italiano delle attività di divulgazione e di didattica della IAU (NOC & NAEC)

Lavoro all'Istituto Nazionale di astrofisica da prima della sua nascita, dal 1 marzo 1999.
Ho lavorato dal 1999 al 2015, anche per l'Agenzia Spaziale Europea.
Tengo conferenze pubbliche, organizzo laboratori e lezioni per ragazzi, attività per bambini (Enquiry Based Learning, Problem Based Learning). Didattica formale e informale, tinkering, gaming.
Anche consulenze, corsi di formazione per docenti e manager - scolastici e non. Engagement eccetera eccetera. Ogni tanto invento dei giochi.
Scrivo.
Amo le persone che inciampano, che tossiscono e che perdono l'autobus d'un soffio. E quelli che, mentre navigano in rete, la rete cade, ma loro non se ne accorgono e continuano a navigare.
Di Luna in luna, Feltrinelli, 2019, illustrata dal mitico Alessandro Baronciani.
Con un'intervista a Samantha Cristoforetti.
No: non è (solo) un libro sull'allunaggio. Si parla dell'esplorazione robotica di Marte e di alcune lune incredibili di Saturno e Giove. Roba da leggere!