EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO
Martedì 25 giugno 2024, ore 21
Alla scoperta dei misteri di Didymos
Hera è una missione di difesa planetaria dell'Agenzia spaziale europea (ESA), il cui lancio è previsto per ottobre 2024. I suoi obiettivi sono quelli di studiare l'asteroide binario Didymos, compresa la prima valutazione delle sue proprietà interne, e di misurare in modo estremamente dettagliato il risultato del test dell'impattatore cinetico della missione DART della NASA. Hera fornirà informazioni estremamente preziose per le future missioni di deviazione degli asteroidi e per la scienza, aumentando la nostra comprensione della geofisica degli asteroidi e della formazione del sistema solare e dei processi evolutivi.
Modera Rossella Spiga, INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Crediti illustrazione: ESA
Ian Carnelli, laureato in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Milano, lavora all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile della missione Hera per la difesa planetaria. Con lancio previsto a ottobre 2024, la missione ha lo scopo di testare e validare un sistema di deviazione di asteroidi. Per circa vent'nni, si è occupato della preparazioni di missioni future dell’ESA e associati sviluppi tecnologici per l’Osservazione della Terra, Scienza e Esplorazione.
EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO.
Chi ha già prenotato riceverà il rimborso.
ACCESSO: cancello pedonale
Via Pian dei Giullari 16, Firenze
INIZIO: ore 21
L'ingresso sarà possibile dalle 20:30 alle 21.
Nel caso siano presenti persone con disabilità motoria vi preghiamo di farlo presente in anticipo via email a: divulgazione.oaa@inaf.it