La seconda giornata del Gerrei AstroFest si svolge interamente nel Comune di Silius. Tante attività dedicate alla scuole e agli insegnanti, ma anche incontri con il pubblico per parlare di inquinamento luminoso e dell'astrofisica presente e futura in Sardegna. Per finire con una serata osservativa.
Di seguito tutte le attività della giornata.
9:30 - 11:30
Cody Maze astrofisico
Caccia al tesoro astronomica condotta con le regole del coding.
Un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale.
Necessario un telefono cellulare dotato di connessione dati e lettore qr code.
A cura di Silvia Casu, Silvia Leurini, Gian Luigi Deiana, INAF Cagliari
Piazzale del Comune, via Aldo Moro
9:30 - 11:30
Costruiamo SRT!
Portarsi a casa un modellino in cartoncino del Sardinia Radio Telescope? Si può fare!
Attività didattica hands-on a cura di Paolo Soletta e Silvia Casu, INAF Cagliari.
Per tutte le età
Piazzale del Comune, via Aldo Moro
9:30 - 11:30
La nostra stella
Postazione osservativa sul Sole con il telescopio ottico
A cura di Gian Luigi Deiana, INAF Cagliari
Piazzale del Comune, via Aldo Moro
9:30 - 11:30
L'esplorazione dello spazio
Dai confini del Sistema Solare alla Sardegna: SDSA potenzia la sua capacità spaziale per comunicare con le sonde interplanetarie.
Attività hands-on “Costruisci Voyager”, a cura di Noemi Iacolina, Andrea Saba e il team ASI.
Piazzale del Comune, via Aldo Moro
9:30 - 12:30
I nostri amici pianeti
Mostra espositiva dei pianeti prodotti dai bambini partecipanti alla scuola estiva del progetto Sc.Art nel luglio 2024 (collaborazione INAF-Is Mascareddas).
Biblioteca comunale "Egidio Porru"
ingresso libero
10:30 - 12:30
16:30 - 19:30
Il Cielo Sardo
Mostra fotografica di immagini astronomiche riprese da località sarde.
A cura di Gruppo Fotografia Astronomica Sardegna (G.FAS), Associazione Astrofili Sardi (AAS), Associazione Ogliastrina di Astronomia (AOA)
Sala interna Casa Lecis
ingresso libero
12:15 - 13:00
Il Sardinia Radio Telescope: un progetto di eccellenza per l'astrofisica in Sardegna
Conferenza pubblica sul grande radiotelescopio sardo: chi è, cosa fa, perché è importante.
A cura di Francesca Loi, INAF Cagliari
Casa Lecis
13:00- 14:30
Pranzo
E' possibile pranzare presso l'area della ex scuola media con un menù a buffet freddo allestito dalla Proloco di Silius.
COSTO 15€. Solo su prenotazione ai numeri
Sara 346 6293278
Barbara 349 9707600
In alternativa, inviare un messaggio ai profili Instagram e Facebook della Pro Loco Silius.
14:30 - 17:30
Costruttori di stelle
Corso di formazione per insegnanti scuola primaria e secondaria primo grado.
A cura di Silvia Casu (INAF Cagliari), Alessia Zurru (Associazione Laboratorio Scienza), Silvia Fanni (Libreria Favolare, San Sperate)
Biblioteca comunale "Egidio Porru"
su prenotazione (email a silvia.casu@inaf.it)
18:00 - 19:00
Il cielo nascosto
Conferenza pubblica sulle problematiche legate all'inquinamento luminoso
A cura di Emanuele Atzeni, Gruppo Fotografia Astronomica Sardegna (G.FAS)
Introduce e modera Silvia Casu, INAF Cagliari
Casa Lecis
partecipazione libera fino ad esaurimento posti
19:00 - 20:00
Studiare l'Universo dal cuore della terra sarda
Conferenza pubblica
Un dialogo sullo stato dell'arte dei progetti astrofisici in Sardegna e sulle grandi infrastrutture per la ricerca esistenti e (si spera) future.
Intervengono Andrea Contu (ricercatore INFN Cagliari e coordinatore gruppo Einstein Telescope Cagliari) e Silvia Casu (Prima ricercatrice INAF Cagliari)
Casa Lecis
partecipazione libera fino ad esaurimento posti
20:00- 21:30
Cena di fine estate
Cena presso il punto di ristoro allestito dalla Proloco di Silius in Piazza Sa Porta.
Menù fisso (Malloreddus alla campidanese, salsiccia, pancetta e arrosticini di suino) 15€
Solo su prenotazione ai numeri
Sara 346 6293278
Barbara 349 9707600
In alternativa, inviare un messaggio ai profili Instagram e Facebook della Pro Loco Silius.
21:15 - 21:30
Aspettando l'equinozio
L'equinozio d'autunno coincide con la fine dell'estate? E soprattutto, cos'è un equinozio?
Una breve introduzione alla serata astronomica a cura di Paolo Soletta, INAF Cagliari
Piazzale della palestra
partecipazione libera
21:30 - 23:00
Silius sotto le stelle
Una serata astronomica per scoprire le bellezze del cielo sopra il Gerrei, guidati dalla competenza degli Astrofili del Gruppo Fotografia Astronomica Sardegna (G.FAS) e ricercatori dell'INAF Cagliari
Piazzale della palestra
partecipazione libera