Nell’anno scolastico 2020-21 all’interno del progetto Peer to peer è stato realizzato “Legati nella rete”, un percorso di supporto per alunni con DSA e BES del biennio, con gli studenti peer dei tre indirizzi dell’Istituto, disponibili ad accompagnare nello studio pomeridiano e nella pianificazione del lavoro scolastico gli studenti più piccoli nonostante le distanze.
Il progetto si è strutturato in due fasi: nella prima il gruppo di studenti peer, è stato formato da sei docenti interni per implementare le proprie capacità comunicative e le metodologie a sostegno dello studio; i ragazzi hanno messo a tema con gli insegnanti le problematiche che presumibilmente si sarebbero trovati a dover affrontare: come consultare i libri digitali, elaborare mappe digitali, come condurre un supporto allo studio mediante piattaforma, come interagire con i compagni a distanza, come coordinare il gruppo attraverso strumenti digitali, ma anche come favorire il processo di inclusione, come comprendere le difficoltà dovute ai disturbi di apprendimento, e così via.
Nella seconda fase i 14 peer hanno pianificato gli incontri pomeridiani con i 40 studenti del biennio, tramite la piattaforma Google Meet, per condividere quanto sperimentato; il tutto sempre supervisionato dalla presenza costante, seppur a distanza, dei docenti formatori che hanno fornito supporto e consigli utili. Al termine di ogni incontro pomeridiano i peer hanno redatto un diario di bordo sulle attività svolte, le difficoltà incontrate e le strategie messe in atto per superarle. In alcuni casi hanno anche fornito un feedback sulla loro attività e sulle loro osservazioni ai docenti dei ragazzi più piccoli.
I ragazzi si sono messi nei panni dei docenti senza per questo sostituirsi al loro ruolo e hanno tentato la creazione di relazioni personali tra pari, superando le distanze in un momento in cui il “distanziamento” era necessario.
Il progetto ha avuto un riscontro positivo anche all’esterno: è stato premiato con un secondo posto al concorso Premio Scuola Digitale (2020-21).
Guarda il video