La Peer education è una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. Questa pratica va oltre il momento educativo e diviene una vera e propria occasione per il singolo adolescente, il gruppo dei pari o la classe, per discutere liberamente e sapere ascoltare.
Nella nostra scuola, già da qualche anno, è attivo un gruppo di studenti del triennio (i peer, o facilitatori) di tutti gli indirizzi (Professionale, Tecnico e Liceo), che adeguatamente formati, sono in grado di animare attività di accoglienza nei confronti degli studenti di prima nei primi giorni di scuola, di promuovere l’acquisizione di un efficace metodo di studio negli studenti del biennio, sostenendoli nello studio pomeridiano, di potenziare nei pari le competenze per compiere delle scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo la propria salute.
Per gli studenti che partecipano al progetto significa:
essere protagonisti, mettersi in gioco imparando a dare attenzione all’altro
imparare a comunicare, esprimere e comprendere punti di vista diversi
acquisire la capacità di provare empatia, di creare fiducia e motivare gli altri
migliorare il proprio metodo di studio, per poterlo condividere con i più piccoli
sviluppare un pensiero critico su comportamenti a rischio della propria salute
imparare a organizzare il proprio tempo e i propri impegni
Per i docenti coinvolti nel progetto significa:
potersi formare sulle tecniche della gestione del gruppo e sulle tematiche legate alla salute
essere disponibili a mettersi in gioco in ruoli un po’ diversi dal solito
poter conoscere i propri alunni sotto un altro aspetto e saper tenere la relazione con alunni di altre classi