La first lego league è una competizione internazionale organizzata da FIRST per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Ogni anno ad agosto, le squadre della LEGO League vengono presentate a una sfida scientifica e reale per le squadre su cui concentrarsi e fare ricerche.
Il tema di quest'anno (2021) è il movimento. E noi squadre dovevamo trovare un modo per incentivarlo. Il mio gruppo ha deciso di farlo tramite questo sito che permette alle persone di trovare facili esercizi durante una passeggiata o una corsetta.
Il nostro gruppo è formato da 9 studenti con un età compresa tra i 15 e i 17 anni. Inoltre da una professoressa che ci aiuta ad organizzare i giorni e gli orari di ritrovo. Siamo un gruppo molto affiatato che in poco tempo ha raggiunto grandi risultati.
Il tema del movimento e dell’attività fisica (e ludica) è diventato ancora più attuale da quando la pandemia ci ha costretti a lunghi periodi di isolamento obbligandoci ad interrompere le attività sportive che abbiamo praticato fin da piccoli.
La chiusura delle palestre, l’interruzione degli allenamenti e delle competizioni a livello amatoriale, ci ha portato a riflettere sul tema lanciato dalla sfida di quest’anno e, in particolare, su come poter reinventare gli spazi pubblici vicini a casa così che, in sicurezza, possano darci l’opportunità di praticare delle attività salutari sia per il fisico che per la mente.
Tutti noi, pur risiedendo in comuni diversi, abbiamo la fortuna di vivere in realtà immerse nel verde. In tutti i nostri comuni di residenza esistono dei parchi più o meno estesi, piste pedonali e sentieri tracciati che possono diventare delle palestre attrezzate se interpretiamo come attrezzi gli arredi o particolari conformazioni del percorso.
Abbiamo quindi pensato di trasformare delle semplici passeggiate (a passo più o meno sostenuto) in qualche cosa di più innovativo, integrandole con dei momenti in cui compiere degli esercizi mirati. Con l’aiuto del nostro insegnante di scienze motorie abbiamo predisposto delle sequenze di esercizi che possono essere svolti sfruttando panchine, gradinate e staccionate dando vita ad una “palestra naturale”.
Per mettere a disposizione di tutti questa palestra all’aperto abbiamo costruito questo sito, che contiene dei brevi video e delle schede di descrizione delle sequenze di esercizi, le coordinate gps dell’attrezzo, la sua posizione all’interno del percorso ed il tracciato del percorso.
Sugli oggetti-attrezzi viene apposto un codice QR che rinvia ad un video in cui viene illustrata la sequenza di esercizi da svolgere.
Essendo la nostra prima realizzazione di un sito internet ci siamo appoggiati a Google, in futuro abbiamo in mente di creare un sito più professionale e di nostra piena proprietà.
Ci piacerebbe creare un'applicazione dove linkare i video tutorial attraverso un sistema di riconoscimento dell’oggetto svincolandosi dall’uso del QRcode.