PROPOSTA - ALLEGATO AL P.T.O.F. 2022/2025
PNSD PER IL PTOF
PREMESSA
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione all’art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale. Non si tratta solo di una dichiarazione di intenti, ma di una vera e propria strategia complessiva di innovazione della scuola, come pilastro fondamentale del disegno riformatore delineato dalla legge. È questa un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione ma, soprattutto, le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.
Il comma 58 della Legge 107/15 definisce gli obiettivi strategici del PNSD:
1. sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
2. potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione ed i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche;
3. adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;
4. formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale;
5. formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione;
6. potenziamento delle infrastrutture di rete;
7. valorizzazione delle migliori esperienze nazionali;
8. definizione dei criteri per l’adozione dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente dalle scuole.
ANIMATORE DIGITALE (AD)
Per facilitare questo processo di cambiamento in ogni scuola, l’azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad Animatore Digitale (AD), una nuova figura che coordina la diffusione dell’innovazione digitale a scuola e le attività del PNSD. Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non di un supporto tecnico. L’animatore, poi, – secondo Paolo Ferri – dovrà essere un vero e proprio manager dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
L’AD - secondo il Prot. n° 17791 del 19/11/2015 - riceverà una formazione specifica al fine di “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale”.
Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop ed altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Il Piano Digitale della scuola – allegato al P.T.O.F. 2022/2025 - ha una sua strutturazione di massima. Esso potrà subire integrazioni e/o variazioni qualora pervengano dal MIUR ulteriori indicazioni o sulla base di cambiamenti che eventualmente si presenteranno nel corso del prossimo triennio, sia a livello normativo sia in base alle esigenze della comunità scolastica.
Innanzitutto è utile ricordare che alcune delle innovazioni richieste dal PNSD sono già attive nella nostra scuola e molte sono in fase di sviluppo.
Si elencano qui di seguito le AZIONI (indicate con #) e i corrispondenti ambiti che sono già state realizzate.
AZIONI (#) INTRAPRESE NEGLI ANNI PASSATI
Progettazione e sperimentazione di percorsi di formazione a distanza (FAD) con l'utilizzo della piattaforma per l'e-learning MOODLE.
Realizzazione del sito del Corso pomeridiano-serale (come sezione del sito Istituzionale) con progettazione e sperimentazione di percorsi di formazione a distanza (FAD) attraverso l'utilizzo dei servizi GOOGLE - mini siti e gruppi di discussione delle classi -
Realizzazione del sito ECDL
A.s. 2010/2011 partecipazione al Progetto BOOK IN PROGRESS.
SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO (#4) - A.s. 2011/2012 partecipazione al Bando MIUR "Cl@sse 2.0" con il "Progetto Stalking", pubblicato sul sito dell'INDIRE. Con il finanziamento ottenuto - 14.000,00 euro - sono stati acquistati 7 KIT tecnologici (lim, pc, videoproiettori) per 7 aule. Guarda le slides sul sito Slideshare: Progetto Stalking.
SPAZI E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO (#4) - A.s. 2012/2013 partecipazione al bando MIUR e della Regione Lombardia "Generazione Web Lombardia", per l'innovazione didattica e tecnologica delle aule con il Progetto “I NATIVI DIGITALI CRESCONO, GLI ADULTI SI ADEGUANO”. Finanziamento ottenuto 100.000,00 euro: acquistati 9 KIT tecnologici (lim, mac mini Apple, e videoproiettori); 200 IPAD mini Apple e 6 stazioni di ricarica e alloggiamento IPAD.
ACCESSO ALLA RETE (#2) - A.S. 2013/2014 partecipazione all'Avviso Miur "Scuole Wifi" per il finanziamento di progetti di realizzazione e/o ampliamento delle infrastrutture di rete (LAN/WAN). Con il finanziamento ottenuto di 8.000,00 euro ed altre risorse dell'Istituzione scolastica è stato realizzato il cablaggio strutturato e la rete Wifi della sede di Via Cittadini.
Creazione di spazi di Social network site sul sito istituzionale: una Pagina Facebook e un account Twitter @paolofrisimi.
Creazione dei seguenti Social media: un channel youtube, un account Flickr, un Blog.
In conformità a quanto disposto dalle "Linee Guida per i siti web della PA - Vademecum Pubblica Amministrazione e social media" del Ministero della Funzione pubblica è stata redatta la Social Media Policy (SMP) - linee guida ("netiquette") - da tenere negli spazi attivati dalla scuola nei social media network.
IDENTITA' DIGITALE (#12) - Registro elettronico.
v AA. SS. 2011/2012 e 2012/2013 - Corso di Formazione: “Multimedialità e Web 2.0: risorse e strategie utilizzabili nella didattica”.
v A.s. 2013/2014 - Scuola Capofila con compiti di organizzazione, direzione, progettazione dei moduli formativi e di rendicontazione dei costi sostenuti, nella "FORMAZIONE INSEGNANTI GENERAZIONE WEB LOMBARDIA" con il Progetto Formativo "Multimedialità e Web 3.0: risorse e strategie utilizzabili nella didattica", lo stesso è stato ammesso a finanziamento pubblico per un importo di euro 22.000,00. L'Istituto ha erogato formazione per 10 Istituzioni scolastiche di Milano e provincia.
v A.s. 2014/2015 - Corso di Formazione sull’utilizzo della LIM, IPad mini e Mac mini Apple.
v A.s. 2014/2015 - Polo Formativo Paolo Frisi per i docenti neoassunti 2014/2015. Area Nuove tecnologie: Dal pc al Piano nazionale scuola digitale e Workshop gli Strumenti del web 2.0 nella didattica (Prof. Francesco Lopez). Area BES: BES e Workshop BES (Prof. Federico Militante). Area Nuove tecnologie: Tecnologie utili per l'insegnamento (Prof. Luca Boccaccio).
13. ATTIVITA’ DIDATTICO – METODOLOGICHE INNOVATIVE
PIATTAFORMA MOODLE
Luogo di apprendimento e formazione permanente aperto e fruibile 24 ore su 24.
Il concetto di aula virtuale aperta ai bisogni ed ai livelli di apprendimento degli allievi, tenendo conto dei tempi e dei modi di apprendimento.
Può essere luogo di formazione ed auto formazione permanente del personale della scuola, luogo di potenziamento delle eccellenze e di recupero delle carenze, luogo di apprendimento per livelli, luogo di apprendimento per assi culturali, un luogo di apprendimento disciplinare, un luogo adatto per erogare un’istruzione domiciliare, un luogo dove si incontra e si forma una comunità aperta alle nuove sfide che il mondo ci propone.
PROPOSTA PIANO DIGITALE
per il PTOF 2022/2025
AMBITO
PRIMA ANNUALITA’ - 2022/2023
Formazione interna
Partecipazione alla settimana del PNSD.
Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente
Formazione docenti:
Proposta di Formazione:
Corso di Formazione: La didattica breve in cloud (a distanza in modalità asincrona).
“GWE – Google Workspace for Education per la scuola”
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti dei C.si (IDA)
Formazione specifica per Animatore Digitale.
Formazione specifica per alcuni componenti del Team Innovazione digitale.
Coinvolgimento della comunità scolastica
Potenziamento sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola.
Attività del Team innovazione digitale (TID) e ripartizione dei compiti.
Progetto Coding “CODING per avvicinare i giovani alla programmazione di un software che allontani il rischio per ragazze e ragazzi di essere vittima di episodi di cyberbullismo”.
PROGETTO HACKHER TECHNOLOGY & INCLUSION "Hackher" un hackathon che coinvolgerà 100 ragazze delle scuole superiori per farle sperimentare un'intera giornata all'insegna della tecnologia in una situazione stimolante, conviviale e formativa. Il Progetto non promuove solo la gender digital equality ma una nuova prospettiva di approccio all’inclusione. A curare l’evento è hackher progetto multidisciplinare che avvicina il genere femminile al mondo STEM (science, technology, engineering and mathematics) e afferisce a Bridge The Gaps, realtà non profit che si impegna ad abbattere il divario che incrementa le discriminazioni sociali, mirando a rendere la tecnologia alla portata di tutti. L’appuntamento non ha solo lo scopo di avvicinare l’universo femminile all’impatto sfidante dell’ambito tecnologico, ma anche infondere fiducia sul fatto che non ne sia precluso a nessuno l’ingresso e crescita professionale. Non servono competenze pregresse, la finalità è proprio quella di avvicinare le ragazze alle materie STEM mostrando loro un percorso affascinante che le vedrà coinvolte nella realizzazione dell'interfaccia grafica di un'app partendo dalla fase iniziale di brainstorming, passando dalla sperimentazione del learning by doing, del team working, fino all'acquisizione di skills spendibili in futuro nel mondo lavorativo.
Creazione di soluzioni innovative
Ricognizione e mappatura delle dotazioni tecnologiche presenti nella scuola.
Diffondere nella scuola l'uso della Piattaforma "Google Workspace for Education" GWE
per un nuovo ambiente di apprendimento: creare e gestire classi virtuali;
per una migliore circolazione di informazioni interne tra studenti, insegnanti e personale amministrativo.
AMBITO
SECONDA ANNUALITA’ - 2023/2024
Formazione interna
Formazione base per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola
Formazione docenti
Proposta di Formazione per tutti i docenti
IA – Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la scuola del futuro
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti
Workshop per tutti i docenti inerenti:
AI - VR - AR - Le nuove frontiere della didattica
Metodologie e didattiche STEAM
Coding
l’adozione di metodologie didattiche innovative;
l’utilizzo di pc, ipad e Lim nella didattica quotidiana;
gli strumenti e le metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni speciali.
Formazione base all’utilizzo della Piattaforma Google Workspace for Education
Formazione interna su: app da utilizzare in classe, strumenti di condivisione, repository di documenti, aule virtuali.
Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.
Coinvolgimento della comunità scolastica
Gli studenti si confrontano sull’#hackathon, una maratona di coding.
Coinvolgere gli studenti ad un uso corretto, consapevole e responsabile dei Social network.
Coinvolgere la comunità scolastica al rispetto della Social Media Policy dell’Istituto.
Coinvolgere la componente docente, genitori e personale ATA nell’utilizzo dei Social della scuola per creare un canale di comunicazione in mobile sulle attività dell’istituzione scolastica.
Creazione di soluzioni innovative
Partecipazione a futuri Progetti
Usare Google Workspace for Education
Archiviare ed eseguire il backup di file in modo sicuro nel cloud
Utilizzo di spazi cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche
(Google Workspace for EDU- Drive illimitato - Drive condiviso)
Repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio
PODCAST -
AMBITO
TERZA ANNUALITA’ - 2024/2025
Formazione interna
Scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD-Bring Your Own Device);
Workshop per tutti i docenti inerenti:
l’adozione di metodologie didattiche innovative;
l’utilizzo di pc, ipad e Lim nella didattica quotidiana;
gli strumenti e le metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni speciali
Sessioni formative per i docenti:
AI, VR, AR: le nuove frontiere della didattica
Aule LIM;
Formazione Google;
Google Apps.
Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
Corso di Formazione: IA – Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la scuola del futuro
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti
Coinvolgimento della comunità scolastica
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università
Azione di segnalazione di eventi /opportunità formative in ambito digitale
Gli studenti si confrontano sulla maratona di coding
Creazione di soluzioni innovative
Partecipazione Progetti PNSD
Ricognizione e mappatura delle dotazioni tecnologiche presenti nella scuola.
Milano, 14 Maggio 2022
L'Animatore Digitale
Prof. Francesco Lopez
animatore.digitale@iisfrisi.it
PIANO DIGITALE
per il PTOF 2019/2022
AMBITO
PRIMA ANNUALITA’ - 2019/2020
Formazione interna
Partecipazione alla settimana del PNSD.
Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente
Formazione docenti:
Proposta di Formazione
Condividere, collaborare, costruire: Google Suite for Education per la Scuola 2020
Una suite completa di programmi gratuiti per impostare un lavoro moderno a scuola
Formazione specifica per Animatore Digitale.
Formazione specifica per alcuni componenti del Team Innovazione digitale.
Coinvolgimento della comunità scolastica
Potenziamento sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola.
Attività del Team innovazione digitale (TID) e ripartizione dei compiti.
Progetto Coding “CODING per avvicinare i giovani alla programmazione di un software che allontani il rischio per ragazze e ragazzi di essere vittima di episodi di cyberbullismo”.
Creazione di soluzioni innovative
“Realizzazione della rete cablata e WiFi” Sede di via Amoretti, 61 - Polo IDA - e Sede Centrale Via Otranto
Ricognizione e mappatura delle dotazioni tecnologiche presenti nella scuola.
Google Suite for Education
per un nuovo ambiente di apprendimento: creare e gestire classi virtuali;
per una migliore circolazione di informazioni interne tra studenti, insegnanti e personale amministrativo.
AMBITO
SECONDA ANNUALITA’ - 2020/2021
Formazione interna
Formazione base per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola: Apple Tv
Formazione docenti
Workshop per tutti i docenti inerenti:
l’adozione di metodologie didattiche innovative;
l’utilizzo di pc, ipad e Lim nella didattica quotidiana;
gli strumenti e le metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni speciali.
Formazione base all’utilizzo della Piattaforma Google Suite for Educational
Formazione interna su: app da utilizzare in classe, strumenti di condivisione, repository di documenti, aule virtuali.
Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.
Coinvolgimento della comunità scolastica
Gli studenti si confrontano sull’#hackathon, una maratona di coding.
Coinvolgere gli studenti ad un uso corretto, consapevole e responsabile dei Social network.
Coinvolgere la comunità scolastica al rispetto della Social Media Policy dell’Istituto.
Coinvolgere la componente docente, genitori e personale ATA nell’utilizzo dei Social della scuola per creare un canale di comunicazione in mobile sulle attività dell’istituzione scolastica.
Creazione di soluzioni innovative
Partecipazione a futuri Progetti PON
Usare Google Suite for Education
Inviare e ricevere posta utilizzando un indirizzo professionale, come in
nome.cognome@iisfrisi.it - (Docenti, studenti, ATA, Genitori)
Archiviare ed eseguire il backup di file in modo sicuro nel cloud
Utilizzo di spazi cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche
(Google Suite for EDU- Drive illimitato - Drive condiviso)
Repository con elenco di siti, app e tutto ciò che può servire ai docenti per la didattica e la formazione in servizio
AMBITO
TERZA ANNUALITA’ - 2021/2022
Formazione interna
Scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD-Bring Your Own Device);
Workshop per tutti i docenti inerenti:
l’adozione di metodologie didattiche innovative;
l’tilizzo di pc, ipad e Lim nella didattica quotidiana;
gli strumenti e le metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni speciali
Sessioni formative per i docenti:
Aule LIM;
Formazione Moodle;
Google Apps.
Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.
Corso di Formazione
Coinvolgimento della comunità scolastica
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università
Azione di segnalazione di eventi /opportunità formative in ambito digitale
Gli studenti si confrontano sulla maratona di coding
PROGETTO HACKHER TECHNOLOGY & INCLUSION - MILANO – CASTELLO SFORZESCO
In data 18 maggio 2022 si terrà al Castello Sforzesco, un hackathon che coinvolgerà 100 ragazze delle scuole superiori per farle sperimentare un'intera giornata all'insegna della tecnologia in una situazione stimolante, conviviale e formativa.
Il Progetto non promuove solo la gender digital equality ma una nuova prospettiva di approccio all’inclusione. A curare l’evento è hackher progetto multidisciplinare che avvicina il genere femminile al mondo STEM (science, technology, engineering and mathematics) e afferisce a Bridge The Gaps, realtà non profit che si impegna ad abbattere il divario che incrementa le discriminazioni sociali, mirando a rendere la tecnologia alla portata di tutti.
L’appuntamento non ha solo lo scopo di avvicinare l’universo femminile all’impatto sfidante dell’ambito tecnologico, ma anche infondere fiducia sul fatto che non ne sia precluso a nessuno l’ingresso e crescita professionale.
Non servono competenze pregresse, la finalità è proprio quella di avvicinare le ragazze alle materie STEM mostrando loro un percorso affascinante che le vedrà coinvolte nella realizzazione dell'interfaccia grafica di un'app partendo dalla fase iniziale di brainstorming, passando dalla sperimentazione del learning by doing, del team working, fino all'acquisizione di skills spendibili in futuro nel mondo lavorativo.
L'evento è organizzato sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio della Rai per il sociale, del PoliMI, della Regione e del Comune.
Saranno presenti giornalisti delle più grandi testate ed il Sindaco.
La giornata sarà riconosciuta alle ragazze come esperienza di scuola lavoro.
PARTECIPERANNO 30 STUDENTESSE DEL FRISI.
Creazione di soluzioni innovative
Partecipazione Progetti PNSD
Ricognizione e mappatura delle dotazioni tecnologiche presenti nella scuola.
Milano, 15 ottobre 2019
L'Animatore Digitale
Prof. Francesco Lopez
animatore.digitale@iisfrisi.it
francesco.lopez@iisfrisi.it