FORMAZIONE
Questa pagina, dedicata agli insegnanti dell’Istituto, contiene informazioni aggiornate sui corsi di formazione sulle NT di rilievo che la scuola o agenzie esterne propongono.
Le proposte formative possono essere destinate anche alle altre componenti scolastiche.
A.S. 2023/2024
Proposta di Formazione per i Docenti dei Corsi pomeridiani serali - Corsi IDA -
IA – Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la scuola del futuro
Webinar formativi sincroni con contenuti a supporto dei docenti
Seguirà circolare
L’obiettivo generale del corso è fornire una comprensione di base dell'Intelligenza Artificiale, le sue opportunità, i rischi e le sfide che essa porta nell’Istruzione.
Il focus è un modello didattico che enfatizzi la responsabilità e la costruzione personale dell'apprendimento.
Questa moderna forma di comunicazione e creazione di contenuti merita una comprensione storica, metodologica e didattica per ampliare le competenze dei docenti e attivare modalità di lavoro a scuola costruttive. Conoscere e utilizzare gli strumenti della IA può consentire lo sviluppo di una critica nel loro utilizzo per i docenti e per gli studenti.
Questo ciclo di webinar è progettato per fornire ai docenti una profonda comprensione del ruolo e delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) in ambito educativo. Il percorso formativo mira a equipaggiare i partecipanti con strumenti e metodologie per implementare l'IA in modo efficace e etico nella didattica e a costruire gradualmente le competenze dei docenti, partendo dalle basi dell'IA e arrivando alla creazione di esperienze didattiche arricchite dall'IA, sempre con un occhio alla responsabilità etica. Il percorso formativo così strutturato può aiutare i docenti a comprendere non solo come l'IA possa essere applicata per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento, ma anche come gestire le questioni etiche correlate al suo utilizzo in ambito educativo.
Il programma affronta l'uso generale dell'IA, come la generazione di contenuti e la valutazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'inclusività e all'accessibilità, esplorando come l'IA possa servire come un alleato nel fornire un'istruzione più personalizzata. Ogni webinar sarà strutturato per offrire una combinazione di teoria e pratica, permettendo ai docenti di acquisire competenze immediatamente applicabili in classe.
Il corso verrà erogato a distanza attraverso Webinar formativi sincroni con contenuti a supporto dei docenti, destinati al mattino per i docenti dei corsi Pomeridiani/serali.
Ogni sessione ha la durata di 120 minuti.
Le attività formative riguarderanno i seguenti contenuti:
Ø Sessione 1 – Introduzione all'IA e Impatto sull’Istruzione
(Docenti corsi pomeridiano/serali mercoledì 10/04/2024 - h.10.00 -12.00)
Obiettivo: Comprensione di base dell'AI e Impatto sull’Educazione
Contenuti della sessione
· Cosa sta succedendo. La crescita. Ai da Turing a oggi
· Ai, Machine learning, reti neurali e big data
· La questione dell’Intelligenza
· Kahoot: Icebreaking
· Le ricadute nell’istruzione
· Le preoccupazioni sociali ed educative
· Una nuova rivoluzione culturale?
· Jamboard: Opportunità, sfida o minaccia?
· Chat GPT: Chat GPT per la Programmazione, il tutoring, la creazione di contenuti didattici, la risoluzione di problemi
· Brainstorming: quali rischi o opportunità vedi? Che ruolo ha lo sviluppo del senso critico?
· Debate: Che ruolo può avere il modello trasmissivo di insegnamento nell’era della AI?
· Conclusione
Ø Sessione 2 – Da docente a facilitatore
(Docenti corsi pomeridiano/serali - lunedì 15/04/2024 - h.10.00 -12.00)
Obiettivo: Portare ad una riflessione sul ruolo del docente
Contenuti della sessione
· Docente facilitatore
· Attività: Le operazioni del docente: chiediamo a GPT: quali sono sostituibili?
· Brainstorming: Lo sviluppo di skills: è riproponibile il modello basato su teoria-esercitazione individuale?
· Attività: Chat GPT per la Programmazione, il tutoring, la creazione di contenuti didattici, la risoluzione di problemi. Esercitazioni con curvatura su alberghiero, turistico, artistico.
· Jamboard: da insegnante a facilitatore: un downgrade?
Ø Sessione 3 – Personalizzare un Percorso Multimodale
(Docenti corsi pomeridiano/serali - mercoledì 17/04/2024 - h.10.00 -12.00)
Obiettivo: Imparare a usare l'IA per personalizzare l'educazione, rispondendo alle diverse esigenze degli studenti attraverso percorsi multimodali.
Contenuti della sessione
· Gemini: ricerca e valutazione risorse disciplinari video e altro mediante Gemini.
· Whimsical Diagrams: creare mappe concettuali
· Chat GPT: Progettazione per BES: Inclusione e accessibilità
Ø Sessione 4 Apprendere mediante i Problemi
(Docenti corsi pomeridiano/serali - venerdì 03/05/2024 - h.10.00 -12.00)
Obiettivo: Utilizzare l'IA per sviluppare e implementare l'apprendimento basato sui problemi, stimolando il pensiero critico e la soluzione creativa di problemi. Es: la novel engineering
Contenuti della sessione
· Gemini: Insegnare la ricerca in rete: la logica booleana, la valutazione di attendibilità
· Plugin di chat GPT: A spasso tra le App di chat GPT. Creare un LLM funzionale
· Creazione di scenari di problem-solving supportati da AI, progetti didattici che integrano l'uso dell'IA per affrontare questioni reali
Ø Sessione 5 – Modelli Didattici: Flipped, Debate, Metacognizione
Obiettivo: Esaminare e sperimentare come i modelli didattici innovativi possano essere arricchiti dall'IA.
Contenuti della sessione
· Flipped classroom, debate, metacognizione Sessioni pratiche su come organizzare una classe capovolta (flipped classroom) con l'AI, facilitare dibattiti assistiti da AI, e promuovere la metacognizione attraverso strumenti di autovalutazione basati su IA.
(Docenti corsi pomeridiano/serali – mercoledì 08/05/2024 - h.10.00 -12.00)
Obiettivo: Integrazione delle competenze acquisite in un framework etico, focalizzandosi sulla progettazione di lezioni che utilizzino l'IA in modo responsabile e etico.
Contenuti della sessione
· Brainstorming: le questioni etiche fin qui emerse
· Slide: le questioni etiche
· Jamboard: Sicurezza, Privacy, fake, Orientamenti ideologici
· App di Chat GPT al servizio della creazione artistica e professionale
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
A.S. 2022/2023
Proposta di Formazione
Google Workspace per la scuola e la didattica breve in cloud (a distanza in modalità asincrona).
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti
PROGRAMMA (6 WEBINAR) DELL'INIZIATIVA FORMATIVA
Nota introduttiva. Alcune attività promosse richiedono una versione di Google Workspace per la scuola con account in grado di gestire le funzioni avanzate di Google Meet (registrazione delle lezioni e assenza di timing massimo).
Tutte le attività promosse saranno integrate nella Google Workspace e in Google Classroom.
Sessione 1 – Costruiamo una lezione screencast e una lezione podcast
13/10/2022 ore 9.30-11.00
Costruiamo e gestiamo una lezione che da sincrona diviene asincrona con la completa registrazione dei contenuti didattici. Realizziamo inoltre una repository di lezioni podcast con registrazione di elementi chiave in formato audio.
Spazio domande e risposte
Sessione 2 – Costruiamo una lezione slideshare e una lezione webquest
14/10/2022 ore 9.30-11.00
Costruiamo e gestiamo una lezione basata sulla multimedialità contenuta in una presentazione digitale. Realizziamo inoltre una lezione webquest che promuova un’analisi guidata (con domande chiave) di una o più risorse web (siti internet).
Spazio domande e risposte
Sessione 3 – Costruiamo una lezione EAS e una lezione storytelling
19/10/2022 ore 9.30-11.00
Costruiamo e gestiamo una lezione in modalità “rovesciata” EAS con introduzione didattica e rielaborazione. Realizziamo inoltre una lezione storytelling dove informazioni in stile “notizia” guidano il percorso di apprendimento.
Spazio domande e risposte
Sessione 4 – Costruiamo una lezione project based e una lezione “Why?”
26/10/2022 ore 9.30-11.00
Costruiamo e gestiamo una lezione problem solving (project based) con una consegna operativa che consenta allo studente di rielaborare i materiali a disposizione realizzando una commessa (compito). Realizziamo inoltre una “Why? Lesson” con crezione di rubriche di domande e schede di analisi/studio.
Spazio domande e risposte
Sessione 5 – Costruiamo una lezione editoriale e una lezione collaborativa online
27/10/2022 ore 9.30-11.00
Costruiamo e gestiamo una lezione “editoriale” inversa – costruzione, passo dopo passo, di un manuale o glossario professionale attraverso piccole lezioni guida elaborate dal docente. Realizziamo inoltre una lezione collaborativa online organizzando un lavoro di gruppo online sfruttando le applicazioni di condivisione e networking disponibili.
Spazio domande e risposte
Sessione 6 – Assestamento, ripresa e Q&A
03/11/2022 ore 9.30-11.00
Assestamento dei contenuti, condivisione di esempi realizzati dai docenti e spazio domande e risposte.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
FORMATORE: Alberto Luca Somaschini
ADE Apple Distinguished Educator
APLS Apple Professional Learning Specialist
A.S. 2021/2022
Proposta di Formazione (DOCENTI)
GWE - Google Workspace for Education e la didattica aumentata
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti
PROGRAMMA (8 WEBINAR) DELL'INIZIATIVA FORMATIVA
Sessione 1 – Google Classroom e Google Meet – Aggiornamento professionale
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso pomeridiano-serale (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
Novità nella piattaforma Google Workspace per la Scuola e aggiornamento per i nuovi docenti in servizio. Utilizzare al meglio questi strumenti anche in una logica di produttività. Creare video tutorial con Google Meet e utilizzare una lavagna interattiva “live” oppure in registrazione.
Spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 2 – Google Workspace per la Scuola – Metodologie
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso diurno (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
La didattica breve con Google Workspace per la Scuola e la creazione di semplici oggetti didattici da osservare e valutare.
Dibattiti, lezioni “interrogative” e critiche integrate nelle funzioni di Google Classroom. Come osservare, monitorare e valutare le attività realizzate con gli strumenti della didattica digitale integrata. Creare semplici griglie di osservazione in Google Workspace per la Scuola da condividere con colleghi e utilizzare nel tempo.
Spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 3 – Google Workspace per la Scuola – Metodologie: spazio alle esperienze
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso pomeridiano-serale (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
Spazio alle esperienze già maturate: condivisione di 4 attività già realizzate dai docenti e analisi di metodologie, attività e risultati. Ripresa degli spunti tecnologici e spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 4 – Inclusione e personalizzazione con Google Workspace – strumenti ed estensioni
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso diurno (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
Impostare al meglio, organizzare e gestire gli applicativi tecnologici per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (disturbi, diverse abilità, difficoltà). Selezionare contenuti e formati di testo inclusivi. Come personalizzare i contenuti e la fruizione degli stessi e definire modelli di lavoro per lavorare con gli indici testuali nella didattica digitale integrata.
Spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 5 – Oltre Google Workspace: le altre app…
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso pomeridiano-serale (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
Ampliamo l’orizzonte delle applicazioni di Google Workspace con applicativi e programmi di altri sviluppatori (gratuiti): Adobe Spark (suite per la creatività e la multimedialità).
Spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 6 – Oltre Google Workspace: le altre app…
data e orario da definire
Webinar in diretta per i docenti del corso diurno (da definire)
(il webinar sarà registrato per gli altri docenti)
Durata 100 minuti
Ampliamo l’orizzonte delle applicazioni di Google Workspace con applicativi e programmi di altri sviluppatori (gratuiti): Ed Puzzle e Book Creator (creazione di eBook online).
Spazio “domande e risposte” finale.
Sessione 7A – Domande e Risposte per docenti del corso pomeridiano-serale
data da definire ore 10.00/12.00 - Webinar in diretta
Sessione 7B – Domande e Risposte per docenti del corso diurno
data da definire ore 17.00/19.00 - Webinar in diretta
Risposte condivise a tutti i docenti delle domande raccolte. Il webinar mette a “fattor comune” le richieste dei docenti e le risposte (con esempi e materiali condivisi a schermo) per poter consolidare l’utilizzo delle tecnologie nella didattica digitale integrata.
FORMATORE: Alberto Luca Somaschini
ADE Apple Distinguished Educator
APLS Apple Professional Learning Specialist
Durata (ore)
14
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A.S. 2021/2022
Proposta di Formazione (STUDENTI POMERIDIANO/SERALE)
Aggiornamenti nell'uso di strumenti hardware e software
Sessione 1 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito a tutti gli studenti)
Durata 100 minuti
Il computer e i device affini (tablet, smartphone).
caratteristiche generali
le parti costituenti principali
le periferiche di input e di output
Sessione 2 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I sistemi operativi
Windows,
Macintosh,
Linux,
Android,
iOS
Chrome come S.O. nei chromebook
Sessione 3 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I principali software per ufficio
Word
Excel
Powerpoint
Outlook
Applicazioni per al gestione del formato PDF
Sessione 4 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I gestionali (concetti generali ed esempi pratici)
Sessione 5 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Altri programmi utili
SW per mappe mentali/concettuali
SW per diagrammi di Gantt
SW per la creazione e gestione delle immagini
SW e soluzioni per tutorial
Sessione 6 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
IL CLOUD
Google Workplace (Drive, Meet, Calendar)
Posta elettronica (Gmail)
Google Classroom
Sessione 7 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Aspetti particolari
la dettatura
dettatura con sw locali
dettatura con connessione internet
Sessione 8 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Spazio per domande e risposte
FORMATORE: Prof. Luca Boccaccio
Totale 14 ore
------------------------------------------------------------
A.S. 2021/2022
Proposta di Formazione (PERSONALE ATA)
Aggiornamenti nell'uso di strumenti hardware e software
Sessione 1 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Il computer e i device affini (tablet, smartphone).
caratteristiche generali
le parti costituenti principali
le periferiche di input e di output
Sessione 2 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I sistemi operativi
Windows,
Macintosh,
Linux,
Android,
iOS
Chrome come S.O. nei chromebook
Sessione 3 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I principali software per ufficio
Word
Excel
Powerpoint
Outlook
Applicazioni per al gestione del formato PDF
Sessione 4 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
I gestionali (concetti generali ed esempi pratici)
Sessione 5 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Altri programmi utili
SW per mappe mentali/concettuali
SW per diagrammi di Gantt
SW per la creazione e gestione delle immagini
SW e soluzioni per tutorial
Sessione 6 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
IL CLOUD
Google Workplace (Drive, Meet, Calendar)
Posta elettronica (Gmail)
Google Classroom
Sessione 7 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Aspetti particolari
la dettatura
dettatura con sw locali
dettatura con connessione internet
Sessione 8 – Webinar in diretta (orario da definire - sarà registrato per uso differito)
Durata 100 minuti
Spazio per domande e risposte
FORMATORE: Prof. Luca Boccaccio
Totale 14 ore
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Formazione A.S. 2020/2021
OGGETTO: Corso di Formazione “Google Suite per la Scuola e la didattica digitale integrata – DDI”
Webinar formativi sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti
Il corso è dedicato alla scoperta e all’approfondimento delle potenzialità di Google Suite per la Scuola e vuole introdurre una modalità di lavoro moderna ed attuale, in condivisione. Gli applicativi, disponibili gratuitamente per tutti gli attori del contesto scolastico, possono essere fruiti tramite PC, Mac oppure iPad. I contenuti creati con le diverse tecnologie sono sempre disponibili e pronti all’uso per l’utente connesso. Dall’organizzazione dei tempi e dei calendari di lavoro sino alla definizione di una piattaforma di e-learning; Google Suite per la Scuola amplia ed estende gli ambienti e gli spazi di apprendimento attivando modalità di lavoro alla pari, cooperative e inclusive in termini di gestione del tempo e del carico di lavoro.
Il formatore sarà il Dott. Alberto Somaschini.
Il corso verrà erogato a distanza attraverso Webinar formativi, sincroni e asincroni con contenuti a supporto dei docenti, destinati al mattino per i docenti dei corsi Pomeridiani/serali e al pomeriggio per i docenti dei corsi diurni.
Playlist su YouTube con tutti i video dei webinar al seguente link:
https://youtube.com/playlist?list=PL__5E49qp2b0zmc6apXrmjm81If1W6rSf
Ogni sessione ha la durata di 2 ore:
Le attività formative riguarderanno i seguenti contenuti:
Sessione 1 – Google Classroom e Google Meet – Metodologie (parte prima )
(Docenti corsi diurni - giovedì 19/11/ 2020 - h.17.00-19.00)
La sessione viene registrata e messa a disposizione dei docenti dei corsi pomeridiano serali sul Drive
Novità nella piattaforma GSuite per la Scuola (versione standard o premium da definire). Come utilizzare al meglio questi strumenti anche in una logica di programmazione didattica (cenni alla metologia innovativa ADDIE). Come creare video tutorial in GSuite per la Scuola per supportare l’introduzione di attività sincrone oppure le attività asincrone.
L’apprendimento rovesciato o flipped classroom nella didattica digitale integrata. Strumenti di lavoro, esempi, integrazione di attività e compiti in GSuite per la Scuola
Sessione 2 – Google Classroom e Google Meet – Metodologie (parte seconda)
(Docenti corsi pomeridiano/serali - giovedì 26/11/2020 - h.10.00-12.00
La sessione viene registrata e messa a disposizione dei docenti dei corsi diurni sul Drive
La didattica breve/situata/EAS con GSuite per la Scuola e la creazione di semplici oggetti didattici da osservare e valutare.
Dibattiti, lezioni “interrogative” e critiche integrate nelle funzioni di Google Classroom. Come osservare, monitorare e valutare le attività realizzate con gli strumenti della didattica digitale integrata. Creare semplici griglie di osservazione in GSuite per la Scuola da condividere con colleghi e utilizzare nel tempo.
Sessione 3 – Inclusione e personalizzazione con GSuite
(Docenti corsi diurni - giovedì 03/12/ 2020 - h.17.00-19.00)
La sessione viene registrata e messa a disposizione dei docenti dei corsi pomeridiano serali sul Drive
Impostare al meglio, organizzare e gestire gli applicativi tecnologici per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (disturbi, diverse abilità, difficoltà). Selezionare contenuti e formati di testo inclusivi. Come personalizzare i contenuti e la fruizione degli stessi e definire modelli di lavoro per lavorare con gli indici testuali nella didattica digitale integrata.
Sessione 4 – Inclusione e personalizzazione con GSuite
(Docenti corsi pomeridiano/serali - giovedì 10/12/2020 - h.10.00-12.00)
La sessione viene registrata e messa a disposizione dei docenti dei corsi diurni sul Drive
Creare forme di comunicazione personalizzate per lavorare con gli organizzatori anticipati nella didattica digitale integrata e integrarli in Google Classroom
Creare semplici mappe mentali o concettuali con Google Jamboard, creare una bacheca condivisa con Google Keep. Piccole attenzioni inclusive in Google Moduli (per test di autovalutazione).
Sessione 5 – Qualità e proprietà dei contenuti multimediali
(Docenti corsi diurni - giovedì 17/12/ 2020 - h.17.00-19.00)
La sessione viene registrata e messa a disposizione dei docenti dei corsi pomeridiano serali sul Drive
Come funziona il sistema GSuite in tema di privacy e rispetto dei dati? Standard internazionali resi in sintesi come strumento utile alla conoscenza del sistema.
Come gestire al meglio la raccolta di materiali nel web (e nelle risorse cartacee) nel pieno rispetto dei diritti d’autore e delle proprietà intellettuali. Lavorare con le licenze “CC – Creative Commons” e utilizzando le risorse web tratte dallo standard di riferimento europeo DigiCompEdu.
Sessione 6 – Domande e Risposte per docenti del corso pomeridiano-serale
(Giovedì 04/02/ 2021 - h.10.00-12.00)
Sessione 7 – Domande e Risposte per docenti del corso diurno
(Giovedì 04/02/ 2021 - h.17.00-19.00)
Risposte condivise a tutti i docenti delle domande raccolte. Il webinar mette a “fattor comune” le richieste dei docenti e le risposte (con esempi e materiali condivisi a schermo) per poter consolidare l’utilizzo delle tecnologie nella didattica digitale integrata.
Gli obiettivi specifici sono quelli di consentire ai docenti di usare in DDI e in classe un pacchetto di App generaliste utili all’insegnamento e indicare qualche specifica per le diverse discipline.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
Formazione A.S. 2019/2020
Condividere, collaborare, costruire: Google Suite per la Scuola
Una suite completa di programmi gratuiti per impostare un lavoro moderno a scuola
PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA FORMATIVA
Sessione 1 - Google Suite: funzioni base e impostazione di un lavoro condiviso
Come funziona Google Suite per la scuola, accessi da PC, Mac e iPad, come strutturare uno spazio di lavoro condiviso ed efficace in Google Suite. Google Drive, cartelle e sottocartelle. Drive (privato) e Drive del Team. Assegnare spazi di condivisione differenti e permessi a cartelle e singoli file. Utilizzare cartelle remote e in backup con Google Drive (Backup & Sync). Utilizzare queste risorse online nel rispetto dei diritti d’autore e integrando materiali digitali da banche dati libere (licenze, proprietà digitale e fruzione dei contenuti).
Sessione 2 – Produttività e gestione degli apprendimenti con Google Suite
Impostare al meglio, organizzare e gestire la piattaforma Gmail. Strutturare calendari condivisi per eventi, attività e impegni scolastici (di sistema o di classe). Organizzare gruppi di contatti per velocizzare la comunicazione oppure creare chat di servizio alle attività didattiche (sportelli di lavoro, servizi di supporto alla digitalizzazione, ecc.). Lavorare a distanza? Google Chat oppure Google Meet.
Sessione 3 – In classe: creatività e creazione documentale
Creare testi, appunti, manuali e altri documenti testuali. Lavorare in privato oppure condividere, con varie intensità e potenzialità, i file in un gruppo di lavoro. Creare presentazioni con slide interattive e animate: sfruttare modalità di presentazione con sessione domande&risposte con Google Presentazioni. Lavorare con fogli di calcolo condivisi: raccolta dati, grafici e formule con Google Fogli.
Sessione 4 – Strutturare attività didattiche e verificarle con Google Classroom
Come strutturare un’attività didattica sfruttando le app di Google Suite?
Classroom consente di creare un flusso di lavoro didattico supportando al meglio le modalità di lavoro dei docenti e integrandole con tutti gli applicativi di Google Suite. Dalla creazione di un corso fino alla somministrazione di un test di verifica (anche con Google Moduli), questo applicativo può essere di estrema utilità per i docenti al lavoro. Anche in e-learning.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
FORMAZIONE A.S. 2018/2019
Condividere, collaborare, costruire: Google Suite per la Scuola
Una suite completa di programmi gratuiti per impostare un lavoro moderno a scuola
Sessione 1 – Didattica digitale: strumenti e funzioni per l’avvio dei lavori
Le tecnologie utili per la didattica: iPad e le funzionalità di produttività e creatività di base, utilizzare iPad in un contesto scolastico (AirPlay, AirDrop e altre utilità), impostazioni di accessibilità per supportare gli studenti. Le applicazioni di iPad alla base del lavoro: note, web e raccolta di contenuti e informazioni.
Sessione 2 - Google Suite: funzioni base e impostazione di un lavoro condiviso
Come funziona Google Suite per la scuola, accessi da PC, Mac e iPad, come strutturare uno spazio di lavoro condiviso ed efficace in Google Suite. Google Drive, cartelle e sottocartelle. Drive del Team. Assegnare spazi di condivisione differenti e permessi a cartelle e singoli file. Utilizzare cartelle remote e in backup con Google Drive (Backup & Sync).
Sessione 3 – Produttività e gestione degli apprendimenti con Google Suite
Impostare al meglio, organizzare e gestire la piattaforma Gmail. Strutturare calendari condivisi per eventi, attività e impegni scolastici (di sistema o di classe). Organizzare gruppi di contatti per velocizzare la comunicazione oppure creare chat di servizio alle attività didattiche (sportelli di lavoro, servizi di supporto alla digitalizzazione, ecc.). Lavorare a distanza? Google Chat oppure Google Meet.
Sessione 4 – In classe: creatività e creazione documentale
Creare testi, appunti, manuali e altri documenti testuali. Lavorare in privato oppure condividere, con varie intensità e potenzialità, i file in un gruppo di lavoro. Creare presentazioni con slide interattive e animate: sfruttare modalità di presentazione con sessione domande&risposte con Google Presentazioni. Lavorare con fogli di calcolo condivisi: raccolta dati, grafici e formule con Google Fogli.
Sessione 5 – Strutturare attività didattiche e verificarle con Google Classroom
Come strutturare un’attività didattica sfruttando le app di Google Suite?
Classroom consente di creare un flusso di lavoro didattico supportando al meglio le modalità di lavoro dei docenti e integrandole con tutti gli applicativi di Google Suite. Dalla creazione di un corso fino alla somministrazione di un test di verifica (anche con Google Moduli), questo applicativo può essere di estrema utilità per i docenti al lavoro. Anche in e-learning.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
FORMAZIONE A.S. 2017/2018
BYOD: tutti a scuola con smartphone e tablet
Bring Your Own Device “porta il tuo dispositivo”.
Sessione 1: Come lo smartphone può diventare risorsa
Quali applicativi educativi possono essere utilizzati sullo smartphone, facendo in modo che questi diventi un terminale utile in classe, qualsiasi esso sia.
Esploreremo insieme alcune di queste App, cercando di coprire i più frequenti bisogni dei docenti in classe, in un’ottica BYOD.
Sessione 2: i Social - amici, nemici, o semplici conoscenti?
I social network possono essere oggi una risorsa concreta per lo studio e l’approfondimento tematico, oltre che per la comunicazione? Quali sono i social più utilizzati dagli adolescenti di oggi. È opportuno che la scuola usi questo canale di trasmissione, e, se sì, in che modo? Conosceremo i più diffusi network e capiremo insieme quale uso possiamo farne in classe.
Sessione 3: Le basi di iPad … iOS11
In questa sessione si esploreranno le fondamenta dell’utilizzo di iPad, per comprendere il dispositivo al meglio e saper essere il più possibile efficaci in aula.
Novità di iOS11: scorrendo le novità del sistema operativo si insegneranno anche ai docenti che dovessero aver appena acquisito iPad i funzionamenti di base del device.
Accessibilità: si esploreranno le più importanti funzioni collegate al tema dell’accessibilità, in funzione di un aiuto concreto da fornire agli alunni con DSA e BES.
iCloud.com : considerando che gli studenti possono accedere ad iPad solo a scuola, verrà offerta ai docenti la possibilità di sperimentare la piattaforma iCloud.com, grazie alla quale sarà possibile invitare gli studenti a creare presentazioni, ricerche e fogli di lavoro direttamente dal loro computer a casa.
Mappe: si illustreranno le caratteristiche di questa App che, da molti ritenuta un semplice navigatore, si presta facilmente ad un utilizzo didattico. Esploreremo insieme anche il nuovo FlyOver.
Sessione 4: Esplorare le App per favorire la didattica multimediale
Nuove Funzioni di Pages, Numbers e Keynote: con iOS 11 sono state sviluppate nuove funzioni per queste App, che saranno oggetto di analisi.
Apple Classroom: un’App configurabile direttamente dal dispositivo dell’insegnante, e un’ottima alleata in classe.
AR: Realtà aumentata, una nuova formidabile risorsa. Quali App per l’istruzione sfruttano questa nuova interazione con il mondo che ci circonda? Approfondiamo insieme.
Sessione 5: Follow Up
Questa sessione costituirà un approfondimento relativo al più interessante tra i temi trattati, in accordo con il giudizio dei colleghi.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
Formazione proposta nell'a.s. 2016/2017
PIANO DIGITALE IIS P. FRISI
PROPOSTA DI FORMAZIONE
“La didattica con l’IPad”
iTunes U - Explain Everything - Keynote - Pages - iMovie
SEDE DEL CORSO PLESSO DI VIA AMORETTI 63 - Milano -
Focus
Avvicinare i docenti alla didattica digitale con iPad in situazione di uso del singolo docente o di laboratorio e seguirli nel percorso.
Sessioni in programma: 5
SESSIONE 1 - LE BASI DI IPAD – 4h.
In questa sessione si esploreranno le fondamenta dell’utilizzo di iPad, per comprendere il dispositivo al meglio e saper essere il più possibile efficaci in aula.
Novità di iOS10: scorrendo le novità del sistema operativo si insegneranno anche ai docenti che dovessero aver appena acquisito iPad i funzionamenti di base del device.
Accessibilità: si esploreranno le più importanti funzioni collegate al tema dell’accessibilità, in funzione di un aiuto concreto da fornire agli alunni con DSA e BES.
iCloud.com: considerando che gli studenti possono accedere ad iPad solo a scuola, verrà offerta ai docenti la possibilità di sperimentare la piattaforma iCloud.com, grazie alla quale sarà possibile invitare gli studenti a creare presentazioni, ricerche e fogli di lavoro direttamente dal loro computer a casa.
Mappe: si illustreranno le caratteristiche di questa App che, da molti ritenuta un semplice navigatore, si presta facilmente ad un utilizzzo didattico.
Funzioni collaborative di Pages e Numbers: con iOS10 la funzione collaborativa presente già in icloud.com è stata implementata direttamente nelle App per iOS. Verrà quindi esplorata tale funzione, unitamente a qualche idea per la didattica.
SESSIONE 2 - PROIETTARE MONDI – 4h.
Si lavorerà attivamente su diversi modi di proiettare il contenuto di iPad per condividere le proprie lezioni con gli studenti.
Keynote: Verrà spiegato brevemente il funzionamento dell’App, unitamente al richiamo delle funzioni collaborative e all’illustrazione della nuova funzione Keynote Live. Si inviteranno quindi i docenti ad importare i loro materiali in questa App, in modo da poterli avere sempre a disposizione, in un nuovo formato migliore sia esteticamente che dal PDV funzionale.
Explain Everything: I docenti saranno accompagnati alla scoperta di quest’App e alla creazione di una videolezione a partire da materiale proprio. Sarà infine illustrata la funzione collaborativa, in vista di una possibile attività laboratoriale.
iBooks: a metà tra strumento di lettura e collettore di contenuti, sarà illustrata quest’App con l’idea che possa servire agli insegnanti anche per trasmettere a video la grande quantità di widget che i più evoluti testi progettati appositamente per iPad contengano. Si farà inoltre cenno alla gestione di spazi laboratoriali che possano utilizzare iBooks gratuiti presenti in Store.
SESSIONE 3 - LA RIDEFINIZIONE DELL’INSEGNAMENTO – 4 h.
In questa sessione, più ludica delle precedenti, si coinvolgeranno i docenti nella discussione di quale possa essere per ciascuno di loro il “livello successivo” da raggiungere con iPad.
iMovie: illustrazione del funzionamento dell’App e creazione di un breve video.
Le fonti del cambiamento: dove e come trovare le App didattiche che possono aiutarci ad elevare il livello di digitalizzazione del nostro insegnamento? Dopo aver compreso a fondo le risorse presenti negli store dell’iPad i docenti saranno accompagnati in una carrellata di App didattiche disciplinari, costruita a seconda della composizione del gruppo.
SESSIONE 4 - OGNI PROBLEMA È UN’OCCASIONE – 4h.
In questa sessione, programmata a qualche settimana di distanza dalle prime tre, il formatore rivedrà i docenti verificando con loro le buone pratiche utilizzate durante il periodo immediatamente successivo alla formazione, e consigliandoli al meglio nella risoluzione delle difficoltà che potrebbero aver incontrato.
SESSIONE 5 - TOCCA A VOI – sessione in e.learning – 4 h.
In questa sessione il formatore sarà a disposizione dei colleghi “a distanza”, comunicando con loro grazie a Skype, mentre da casa cercheranno di costruire in autonomia oggetti didattici multimediali sulla base delle indicazioni fornite nelle sessioni in presenza.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
Formazione proposta nell'a.s. 2015/2016
Sintesi della Proposta progettuale di Formazione
Scopo
Scopo dell’intervento di formazione è quello di rendere operativi i docenti nel più breve tempo possibile.
Obiettivi specifici
Consentire ai docenti di usare in classe un pacchetto di App generaliste utili all’insegnamento, indicare qualche specifica per le diverse discipline e formare i docenti all’utilizzo di iTunes U.
Struttura di progetto
Il progetto può essere articolato secondo una struttura disciplinare, individuando 4 aree di intervento: Umanistica, Scientifica, Linguistica, Didattica inclusiva.
Sviluppo degli incontri
È nostra intenzione focalizzare la formazione su alcune App:
iTunes U - Explain Everything - Keynote - Pages - iMovie - Dropbox - Drive
Questo blocco di App verrà arricchito da quelle legate allo sviluppo della singola disciplina, con particolare attenzione alla costruzione di contenuti, alla fruizione degli stessi (in una logica cooperativa e collaborativa) e alla condivisione fra studenti e docenti. L’utilizzo di questi applicativi consentirà di ottimizzare contenuti già elaborati in passato, oppure di crearne di nuovi con elementi multimediali e interattivi.
I formatori
Alberto Somaschini - Didattica Inclusiva
Fabrizio Di Pietro - Area Umanistica
Angelo Dalessandri - Area Scientifica
Tutti e tre i formatori sono Apple Distinguished Educators e Apple Educational Trainer.
----------------------------------------
“Workshop sull’utilizzo dell’IPad nell’area umanistica”
E' possibile conciliare digitale e umanistico? Come insegnare discipline umanistiche con l'iPad? Questo workshop ha l'obiettivo di mostrare le potenzialità didattiche nell'ambito delle materie umanistiche, cercando di superare quel pregiudizio che ritiene impossibile una conciliazione tra il mondo delle discipline umanistiche e le nuove tecnologie didattiche. Attraverso l'utilizzo base di app come Pages, Keynote, Socrative, iBooks, Explain Everything e iTunesU, sarà possibile apprezzare la facilità, la funzionalità e l'innovazione dell'iPad nella didattica. Alla fine del corso l'insegnante avrà a sua disposizione nuove pratiche e nuove strategie da applicare in classe per creare una didattica più avvincente e più inclusiva.
“Workshop sull’utilizzo dell’IPad nella didattica inclusiva”
Il corso ha come obiettivo l’introduzione e l'utilizzo delle tecnologie Apple, nello specifico iPad e il sistema operativo iOS 9, in termini di accessibilità ai contenuti didattici e inclusione scolastica. La ridefinizione del metodo di lavoro faciliterà tutti gli studenti, con o senza bisogni educativi individuali, garantendo ai docenti la progettazione di strumenti didattici per una lezione veramente accessibile. Le modalità di lavoro illustrate consentiranno di fruire in modo naturale di vari elementi: le funzioni di accessibilità di iPad, l’utilizzo di Siri e di tastiere inclusive, l’utilizzo di applicazioni specifiche per i diversi stili cognitivi. Alcuni applicativi sono strettamente collegati ai contenuti, altri ai metodi di lavoro e altri ancora alla gestione dei tempi e delle scadenze del lavoro. Ogni applicazione sarà, con funzioni differenti ma integrate fra loro, uno strumento compensativo all’interno del flusso di lavoro in classe.
Coordinatore del Corso
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it
Formazione proposta negli anni passati
AA. SS. 2011/2012 e 2012/2013 - Corso di Formazione: “Multimedialità e Web 2.0: risorse e strategie utilizzabili nella didattica”
A.s. 2013/2014 - Scuola Capofila con compiti di organizzazione, direzione, progettazione dei moduli formativi e di rendicontazione dei costi sostenuti, nella "FORMAZIONE INSEGNANTI GENERAZIONE WEB LOMBARDIA" con il Progetto Formativo "Multimedialità e Web 3.0: risorse e strategie utilizzabili nella didattica", lo stesso è stato ammesso a finanziamento pubblico per un importo di euro 22.000,00. L'Istituto ha erogato formazione per 10 Istituzioni scolastiche di Milano e provincia.
A.s. 2014/2015 - Corso di Formazione sull’utilizzo della LIM, IPad mini e Mac mini Apple
A.s. 2014/2015 - Polo Formativo Paolo Frisi per i docenti neoassunti 2014/2015. Area Nuove tecnologie: Dal pc al Piano nazionale scuola digitale e Workshop gli Strumenti del web 2.0 nella didattica (Prof. Francesco Lopez). Area BES: BES e Workshop BES (Prof. Federico Militante). Area Nuove tecnologie: Tecnologie utili per l'insegnamento (Prof. Luca Boccaccio).
Coordinatore dei Corsi
Prof. Francesco Lopez
Animatore Digitale
francesco.lopez@iisfrisi.it
animatore.digitale@iisfrisi.it