L’iscrizione all’Istituto Tecnico di Grafica e Comunicazione, come per tutte le altre scuole, avviene online attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione (MIUR). Le procedure possono cambiare di anno in anno, quindi ti consigliamo di informarti presso la segreteria della tua scuola o direttamente sul sito del MIUR.
Trattandosi di un Istituto tecnico facente parte del raggruppamento tecnologico, le materie base che vengono insegnate sono quelle comuni agli altri Istituti dello stesso tipo, ovvero un quinquennio all’insegna dell’istruzione umanistica, cui si affiancano le scienze integrate e il diritto e l’economia. Queste le competenze che lo studente al termine dei cinque anni andrà a sviluppare, come individuate dal Miur.
- Saper intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
- Integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
- Utilizzare competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa, alla realizzazione di prodotti multimediali, alla realizzazione fotografica e audiovisiva, alla
- realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete, alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);
- Gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- Descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
Dato che questo è un istituto tecnico, la pratica riveste un ruolo fondamentale: le ore di laboratorio sono 264 nel primo biennio, diventano 561 nel secondo biennio e si riducono a 330 l’ultimo anno. Il numero di ore che passerai sui libri dipenderà soprattutto da quanta attenzione presterai in classe e dal tuo metodo di studio.
Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare le nuove tecnologie per gestire la comunicazione interpersonale e di massa, partecipare ai processi di produzione del settore della grafica, dell'editoria, della stampa (incluse le operazioni pre e post stampa), usare materiali e supporti diversi, conoscere e utilizzare l'informatica di base e specifica del settore, gli strumenti hardware e software grafici e multimediali, i sistemi di comunicazione in rete, i sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa, progettare e realizzare prodotti in carta e cartone (cartotecnica), lavorare nel rispetto delle leggi di sicurezza, della salvaguardia ambientale e della tutela della privacy, realizzare prodotti multimediali, progettare e pubblicare contenuti web.
Se non sei particolarmente ferrato nell’uso del computer, all’inizio potresti trovarti in difficoltà nelle materie “tecnologiche”: non preoccuparti, imparerai in fretta ad utilizzarlo senza problemi grazie all’aiuto dei professori. Anche i laboratori pratici potrebbero spaventarti perché sono qualcosa di nuovo per te, ma anche in questo caso non c’è da preoccuparsi: gli insegnanti sanno che i nuovi studenti non hanno mai avuto a che fare con questo tipo di discipline, perciò partiranno dalle basi e ti seguiranno passo passo nel tuo percorso.
Per affrontare questo percorso occorre avere precisione e versatilità . E' utile una certa predisposizione per l'utilizzo delle nuove tecnologie, una buona capacità di progettazione associate a creatività, curiosità, metodo e pazienza. Dato che questa scuola ti prepara ad entrare nel mondo della grafica e delle comunicazioni, avrai a che fare con software grafici, stampa, fotografia, produzione e montaggio video.
In genere i ragazzi che frequentano l’Istituto di Grafica e Comunicazione sono molto creativi e sanno trovare idee davvero fuori dal comune, caratteristiche fondamentali nel campo della grafica e della comunicazione. Studiare in questo indirizzo non vuole dire solo conoscenza teorica perché l’istituto tesse da anni rapporti di collaborazione con imprese del territorio che permettono di sviluppare attività quali l’Alternanza scuola lavoro, interventi di esperti, visite a fiere, partecipazione a convegni e manifestazioni di settore.
Molto importante è anche la collaborazione che i nostri studenti offrono a enti pubblici, associazioni con la produzione di prodotti di comunicazione (manifesti, brochure, fotografie, video e tanto altro). Queste attività di produzione su committenza, insieme alla partecipazione a concorsi, permettono di sviluppare competenze non esclusivamente professionali. I nostri laboratori informatici di grafica e audiovisivi sono ( 1 laboratorio Apple con i Mac e 1 laboratorio Windows) costantemente utilizzati. Inoltre è attivo un laboratorio di ripresa e montaggio Foto e Video. (foto laboratori)