Il corso di Progettazione Multimediale cerca di insegnare agli studenti il processo di progettazione nella sua completezza: dall' elaborazione dell'idea alla definizione delle cose da fare; da chi fa cosa e quando, a quali attrezzature servono. La progettazione prevede molte fasi che possono sembrare lente, ma che in realtà accelerano la parte operativa. Nel corso c'è una parte pratica, in cui gli studenti possono scegliere i progetti e svilupparli fino alla fine.
Una parte del corso è poi dedicata alla comunicazione del progetto. La presentazione avviene in forma sia scritta che orale; entrambi i test sono fondamentali per acquisire al meglio il metodo che permetta di "vendere" il nostro progetto in maniera ottimale.
Progettazione multimediale è una materia che insegna un metodo di lavoro. Progettare sistemi multimediali significa unire tecnologie e idee, persone e aspetti psicologici, competenze ed obiettivi diversi. Saper gestire un processo creativo dal nascere è una delle soft skill più richieste, come quella di lavorare in gruppo e di coordinarsi. Un progettista multimediale, che conosce diverse tecnologie ed ha competenze trasversali quali fotografia, grafica, video o sistemi multimediali, è in grado di interagire con professionisti di ambiti diversi, ponendosi come figura importante in ogni produzione
Il pieghevole o depliant è un piccolo foglio stampato, contente indormazioni di carattere pubblicitario o informativo.
Le immagini si riferiscono a depliant per una mostra d'arte.
Progetti realizzati dalle classi quarte.
Un infografica è una raccolta di dati destrutturati su un argomento specifico.
Le immagini si riferiscono a infografiche sul cinema.
Progetti realizzati dalle classi quinte.
È un foglio stampato di svariate dimensioni che viene affisso in luoghi pubblici allo scopo di far conoscere alla collettività, generalmente con intenti persuasivi, fatti, intenzioni, programmi, merci, idee.
Le immagini si riferiscono a manifesti inerenti a una campagna sociale multisoggetto.
Progetti realizzati dalle classi quarte.
La rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari. Può trattare argomenti riguardanti un particolare settore di studio o di attività.
Le immagini si riferiscono a riviste inerenti la grafica.
Progetti realizzati dalle classi quarte.
La sovracopertina è un elemento mobile del libro, completamente staccabile e attaccata al volume solo attraverso i lembi ripiegati all'interno della copertina.
Progetti realizzati dalle classi terze.
Versione speciale del logo di Google per ricordare anniversari ed eventi. Il tema trattato è la commemorazione di Dante per celebrare i 700 anni dalla morte dell'autore.
Progetti realizzati dalle classi terze.
Realizzazione manifesti per i 150 di Pirelli
https://www.fondazionepirelli.org/it/
Progetti realizzati dalle classi quinte.