La matematica non è un gioco ma il gioco aiuta ad apprendere meglio la matematica. Cimentarsi con i giochi logici rappresenta una sfida stimolante, un’opportunità per mettere alla prova abilità disciplinari e trasversali e una buona occasione per imparare la matematica esplorando, inventando, progettando e, perché no, divertendosi. Essi consentono di sperimentare quel collegamento fra logica e intuizione che evidenzia il ruolo che ragionamento e creatività hanno in matematica. Per i quesiti più impegnativi è inoltre opportuno attivare quell’intelligenza collettiva del gruppo, che spesso riesce col contributo di tutti a conquistare la tanto agognata soluzione. Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare, progettare, comunicare sono alcune delle competenze chiave di cittadinanza che i giochi logici coinvolgono. Il progetto giochi matematici consiste in una serie di incontri pomeridiani nei quali verranno effettuati specifici “allenamenti” in funzione della partecipazione degli studenti alle gare matematiche. Nel mese di Novembre si svolgeranno i primi allenamenti in preparazione della fase di istituto delle olimpiadi della matematica. Nel mese di Marzo è prevista la partecipazione al Kangorou e ai giochi internazionali organizzati dalla Bocconi. Infine nel mese di Aprile è prevista una gara a squadre in cui parteciperà anche il docente referente.