Programmi e contenuti

dei corsi sull'inclusione a.s. 2021/22

Ciascuna unità formativa di 25 ore si declina su due livelli: quello teorico di 17 ore (16 ore di formazione online e 1 ora di test di valutazione finale) e quello laboratoriale di 8 ore.

Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica (2 ore)

  1. Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica

  2. Quali bisogni educativi sono speciali

  3. Dal modello ICF dell’OMS alla progettazione per l’inclusione. Il progetto di vita su base ICF

Riferimenti normativi (1 ora)

  1. Riferimenti normativi

  2. Le norme come strumento pedagogico

  3. La cultura dell’inclusione. Il passaggio dalla Legge 104 alla Legge 170 e ai decreti attuativi

Criteri per una progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità (4 ore)

  1. Costruzione di curricoli e/o di unità di apprendimento inclusivi

  2. Lavorare in team (co-teaching, team teaching, ...)

  3. Adattamento di obiettivi e di criteri di valutazione con particolare attenzione alla didattica personalizzata/individualizzata

  4. Costruire relazioni accoglienti ed efficaci con i famigliari

Scuola dell'Infanzia

Didattica speciale (9 ore)

  1. Il concetto di disabilità

  2. Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione

  3. La disabilità intellettiva: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  4. Le disabilità sensoriali (uditiva e visiva – anche separatamente): caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  5. I disturbi dello spettro autistico: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva.

  6. La disabilità motoria: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  7. Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo dell’attenzione e iperattività: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  8. Il gioco inclusivo

  9. L'identificazione precoce

Scuola Primaria

Didattica speciale (9 ore)

  1. Il concetto di disabilità

  2. Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione

  3. La disabilità intellettiva: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  4. Le disabilità sensoriali (uditiva e visiva – anche separatamente): caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  5. I disturbi dello spettro autistico: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva.

  6. La disabilità motoria: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  7. Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo dell’attenzione e iperattività: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  8. La gestione della classe

  9. L'identificazione precoce

Scuola Secondaria di I grado

Didattica speciale (9 ore)

  1. Il concetto di disabilità

  2. Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione

  3. La disabilità intellettiva: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  4. Le disabilità sensoriali (uditiva e visiva – anche separatamente): caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  5. I disturbi dello spettro autistico: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva.

  6. La disabilità motoria: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  7. Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo dell’attenzione e iperattività: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  8. Orientamento

  9. Progettazione lungo l’arco della vita

Scuola Secondaria di II grado

Didattica speciale (9 ore)

  1. Il concetto di disabilità

  2. Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione

  3. La disabilità intellettiva: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  4. Le disabilità sensoriali (uditiva e visiva – anche separatamente): caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  5. I disturbi dello spettro autistico: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva.

  6. La disabilità motoria: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  7. Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo dell’attenzione e iperattività: caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva

  8. PCTO

  9. Valutazione: prove equipollenti e prove differenziate

Attività laboratoriale nelle scuole di servizio (8 ore)

Le singole scuole individueranno dei referenti all’interno dell’istituzione scolastica che coordineranno i due livelli di formazione affinché vi sia una stretta correlazione fra i laboratori operativi e le lezioni teoriche.

Le attività laboratoriali saranno individuate valorizzando i percorsi già attivi, le esperienze maturate nelle scuole e coerenti con la proposta formativa, al fine di garantire una effettiva ricaduta sulle pratiche didattiche e un miglioramento della qualità dei percorsi di inclusione (ad esempio: partecipazione e utilizzo della piattaforma COSMI per la redazione del PEI online, partecipazione ad iniziative proposte dalle CTI o dalle scuole polo d’ambito per la formazione del territorio, ecc. )

Test di valutazione finale (1 ora)

Questionario finale di gradimento sulle conoscenze e competenze acquisite e sui bisogni formativi futuri, con allegato un breve report relativo alle attività svolte presso le istituzioni scolastiche di appartenenza.