Gli allievi che si iscrivono al CSS sono soci a tutti gli effetti.
È previsto l’uso delle palestre interne alla scuola in orario extrascolastico.
Le attività del CSS non sono valutabili didatticamente ma aggiuntive; prevedono l’approfondimento o la conoscenza di attività sportive, nonché la valorizzazione delle eccellenze.
Ogni Docente avrà cura di registrare la presenza degli allievi/allieve su apposito registro cartaceo.
Al termine delle attività agli allievi del triennio iscritti e frequentanti, sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’attribuzione di crediti formativi; per ottenere l’attestato è necessario raggiungere un monte ore di presenza pari all'80% delle ore previste.
Allenamenti e tornei saranno effettuati in orario extra scolastico. Verranno effettuati tornei interni. E' prevista la partecipazione ad alcune gare indette dal MIUR; le suddette potranno ricadere anche in orario scolastico. Gli alunni/e in caso di mancata frequenza non dovranno in questi casi giustificare l’assenza.
PER TUTTI GLI UTENTI (personale della scuola, studenti e genitori)
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di adesione al CSS, specificando le attività che si intendono frequentare; il modulo deve essere firmato da un genitore che autorizzi il figlio a partecipare. La compilazione e la firma del modulo comportano l’iscrizione come SOCIO/A.
È necessario presentare certificazione medica rilasciata dal medico curante per “attività sportiva non agonistica” pena l’esclusione dall’attività entro 10 giorni dall’iscrizione.
È necessario presentare la fotocopia del documento di identità.
È obbligatorio indossare abbigliamento sportivo idoneo (tuta e scarpe da ginnastica)
Gli alunni possono iscriversi a più discipline sportive, purché non incompatibili dal punto di vista orario
Per quanto riguarda la copertura assicurativa, gli alunni sono coperti dall’assicurazione della scuola anche durante la frequenza extra-curricolare.
Il CSS è aperto anche alla componente Genitori, Docenti e Personale della Scuola, muniti di certificato medico per attività sportiva non agonistica ed assicurazione privata, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente per gli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado.
Ai sensi del D.M dell’8 agosto 2014 recante ”Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica” nonché dei punti a) e c) della Nota Esplicativa del Ministero della Salute n° 4165 del 16/06/2015, è possibile per i nostri studenti esibire al medico che rilascerà il certificato medico in ambito scolastico, una dichiarazione che faccia ottenere un controllo sanitario gratuito.
Modulo per rilascio certificato medico (Scarica il modulo in formato PDF, 215 KB)
Il modulo deve essere compilato dall’interessato e consegnato il segreteria (ufficio protocollo) che provvederà a metterlo alla firma della Dirigente; successivamente sarà riconsegnato allo studente per esibirlo al centro medico.
COMPITI DEGLI INSEGNANTI
I docenti che intendono svolgere ore di attività sportiva raccoglieranno le adesioni e i certificati medici che in seguito verranno consegnati in segreteria.
Gli insegnanti si impegnano a comunicare i giorni e gli orari in cui si svolgerà l’attività a loro affidata. Nel caso in cui fossero impossibilitati a svolgere l’attività o siano costretti a qualche variazione, comunicheranno personalmente la variazione o sospensione al proprio gruppo
Le ore settimanali per singolo insegnante verranno stabilite in base al numero di richieste degli alunni.
Sono previsti tornei interni ed incontri con altri istituti.
Per alcune discipline si effettueranno uscite sul territorio per partecipare a gare calendarizzate dal MIUR.
NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO IL COLLABORATORE SCOLASTICO incaricato della sorveglianza è il Sig. GIUSEPPE ANTONIO PERFETTO.( Il suddetto verrà retribuito attraverso fondi della Scuola con capitolo a parte).
EX ALLIEVO PRESENTE agli allenamenti di PALLAVOLO GABRIELE CAROBENE a seguito di presentazione di Certificato medico e Assicurazione privata.