Il Centro Scolastico Sportivo (CSS) è un progetto totalmente finanziato dal MIUR e non prevede spese a carico della scuola e degli allievi.
Il CSS dell'IIS Falcone-Righi è stato costituito nell'a.s. 2015/16, con approvazione del Collegio Docenti del 3 novembre 2015 e del Consiglio di Istituto del 17 novembre 2015. È stato poi successivamente riconfermato nei successivi anni scolastici sino all'anno scolastico in corso (2023/24), sempre con approvazioni unanimi del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto.
Il CSS si pone come scopo prioritario quello di orientare gli alunni, sulla base delle loro attitudini individuali e delle loro preferenze, alla pratica motoria in modo tale che le ore aggiuntive siano il naturale completamento del lavoro curricolare, relativamente alle discipline sportive scelte.
Il CSS si propone inoltre di costruire un circuito strutturato sia per la promozione sportiva sia per la valorizzazione delle eccellenze. Tutti gli alunni che si iscriveranno al CSS diventeranno soci interni all’associazione. Considerando che l’attività sportiva è un momento costitutivo del processo educativo, gli obiettivi trasversali riguarderanno:
lo sviluppo del senso civico, del rispetto delle regole condivise e delle persone;
l’accettazione dei propri limiti;
il superamento dell’insicurezza nell’affrontare situazioni da risolvere;
la capacità di vivere lo sport come momento di verifica di se stessi e non di scontro con l’avversario;
la capacità di vivere in modo sano il momento della vittoria e saper rielaborare la sconfitta, interiorizzando i principi dello sport e i valori educativi ad esso sottesi;
la capacità di sapere fare squadra, in modo positivo relazionandosi serenamente con gli altri.
Il CSS si propone di coinvolgere il maggior numero di studenti anche in compiti di arbitraggio, favorendo l’inclusione dei più deboli e degli svantaggiati, e di chi ritiene di non avere particolari attitudini, per favorire l’adozione di sani stili di vita in cui la pratica motoria regolare venga proseguita anche nel periodo successivo alla scolarizzazione.
Il CSS si impegna a realizzare momenti di confronto sportivo, sia a livello di singola scuola attraverso tornei di interclasse, che a livello territoriale nelle discipline individuali e in quelle di squadra, rapportandosi con altri CSS e società sportive esistenti sul territorio.
Gli insegnanti si impegnano a pubblicizzare le attività e a curare l’adesione ai campionati studenteschi, provvedendo alla preparazione degli studenti e accompagnandoli alle gare, come da calendario degli incontri.
ATTO DI COSTITUZIONE DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTE le Linee guida per “La buona Scuola”, emanate dal Presidente del Consiglio e dal Ministro
dell’Istruzione il 3 settembre 2014 che, nel punto 4.4 così recita “Abbiamo bisogno di
introdurre l’educazione motoria e lo sport a scuola, in particolare nella primaria”;
VISTO il Protocollo d’Intesa tra MIUR e CONI del 04/12/2013;
VISTI i Protocolli d’Intesa e gli Accordi di intenti tra MIUR e CONI, che hanno stabilito il nuovo
quadro complessivo di riferimento per lo sviluppo di iniziative comuni;
CONSIDERATO che le Linee Guida emanate dal MIUR in data 4 agosto 2009 hanno creato le premesse per la istituzione dei Centri Sportivi Scolastici che costituiscono, di norma, la condizione preliminare per la partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi;
CONSIDERATO che l'Istituto Scolastico Comprensivo “IIS FALCONE-RIGHI” tradizionalmente incentiva e stimola la propria popolazione scolastica alla partecipazione e alla pratica delle Scienze Motorie e Sportive attraverso una attenta programmazione, inserita nel PTOF della scuola, di attività curate dai docenti di Educazione fisica, anche in collaborazione con Famiglie, Enti ed
Associazioni;
CONSIDERATO che nel corso degli anni alunni e famiglie hanno mostrato sempre più interesse ai valori educativi e formativi dello sport e delle attività motorie nella convinzione che tale
partecipazione ha riscontri evidentemente positivi sul piano dei processi educativi e
formativi degli alunni;
CONSIDERATO che la scuola svolge attività sportive, al fine di favorire le prestazioni scolastiche,
migliorare i processi attentivi fondamentali e la capacità di lavorare in gruppo, nonché
sviluppare la cultura del rispetto delle regole, contrastando i fenomeni di bullismo, razzismo ed altri
VISTE la delibera n. 7 del Collegio dei docenti del 08 Settembre 2022
DISPONE secondo le direttive ministeriali, la costituzione del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
con le finalità, gli obiettivi e le modalità precisati nello Statuto costitutivo di seguito redatto:
STATUTO DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
Art. 1 Istituzione
In data 08/09/2022 con delibera del Collegio Docenti ( Punto 7 ) e del Consiglio di Istituto si riconfermano le attività del costituito il Centro Sportivo Scolastico (C.S.S) presso l’IIS Falcone -Righi di Corsico ( MI ) costituitosi nell'anno 2015.
Il C.S.S. è una struttura organizzata all’interno della scuola, per la promozione dell’attività sportiva
scolastica e dei valori ad essa connessi. Compito del C.S.S. è di programmare ed organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale, in funzione della propria realtà delle proprie risorse, con il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola. Con il presente atto costitutivo e statuto, il C.S.S. è inserito nel Piano dell’offerta formativa.
Firmato digitalmente da D.S. MARIA VITTORIA AMANTEA
Art. 2 Principi, finalità e obiettivi
L’istituzione del Centro Sportivo Scolastico persegue la diffusione dello sport scolastico come
momento educativo, formativo e dello stare bene a scuola. La finalità principale del C.S.S. è di offrire agli
alunni la possibilità di partecipare ad attività sportive organizzate dalla scuola, dall’Ufficio Scolastico
Territoriale di Ferrara e dal CONI, che diventa punto di riferimento primario per il consolidamento di una
cultura dello sport. Le attività motorie e la cultura sportiva fanno parte integrante del più ampio e
generale Piano dell’Offerta Formativa della scuola, integrandosi ed armonizzandosi con le
programmazioni delle altre discipline di studio, in modo da rendere ancora più efficace la risposta
educativa e formativa degli studenti, così come richiesto ed evidenziato dalle innovative Linee guida per
“La buona Scuola” del Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca.
I principali obiettivi che si intendono perseguire sono i seguenti: realizzare un progetto educativo
mirato per formare la personalità dei giovani, per incentivare la loro autostima e ampliare le loro
esperienze; migliorare i processi attentivi fondamentali per gli apprendimenti scolastici; essere di
supporto per interventi verso i Disturbi Specifici di Apprendimento; contribuire a infondere la cultura del rispetto delle regole; stimolare atteggiamenti rispettosi dell’altro e delle cose, per accrescere il senso civico; realizzare un percorso di benessere psicofisico per tutti, compresi i diversamente abili; contribuire a migliorare gli stili alimentari, per prevenire l’obesità e le malattie collegate; concorrere a contrastare i fenomeni di bullismo e razzismo, costruire un percorso educativo nel quale la cultura e la pratica del movimento e dello sport possano diventare un momento di confronto sportivo.
Art. 3 Compiti del Centro Sportivo Scolastico
Compito del C.S.S. è di progettare e pianificare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli
obiettivi stabiliti a livello nazionale, declinati sulla base del contesto sociale e ambientale, per rispondere
ai bisogni e alle istanze educative e formative degli utenti. L’avviamento alla pratica sportiva ha come
obiettivo avvicinare gli studenti allo sport interiorizzandone i principi e i valori etici e di cittadinanza attiva.
Il C.S.S. avrà carattere laboratoriale per favorire la più ampia partecipazione degli studenti, ivi compresi, quelli meno dotati o con disabilità e per lo sviluppo delle qualità cognitive ed emotive attraverso la pratica di attività indispensabili per la crescita dei giovani. L’Istituto utilizza gli spazi interni ed esterni della Scuola meglio rispondenti e adeguati alle attività. Le attività, proposte e approvate dai competenti organi collegiali, sono inserite nel Piano dell’offerta formativa, rendendosi così parte integrante dello stesso.
Art. 4 Soggetti del Centro Sportivo Scolastico
Il Dirigente Scolastico è il Presidente del C.S.S.
Componenti del C.S.S. sono i docenti di Ed. Fisica Proff. Paola Mateacci (con funzione di
Referente coordinatore), i professori Catia Magistrelli, Pio Manzi, Paolo Menta, Silvia Galati, Valentina Giroletti, Carmelo Ianni.
L’istituzione Scolastica, qualora lo ritenga necessario ed a sostegno della didattica, potrà stipulare convenzioni con le Associazioni Sportive del territorio purchè a titolo gratuito. Il CSS è inoltre aperto al territorio ed offre l’opportunità di iscrizione e partecipazione ai corsi anche ai Docenti ed ai familiari degli allievi iscritti alla scuola. Sentito il parere della D.S. e dei Docenti di Scienze Motorie si offre inoltre la possibilità ad ex allievi che lo richiedano.
Art. 5 Svolgimento delle funzioni
Il docente coordinatore del CSS, in collaborazione con i docenti di educazione fisica, realizza le
iniziative didattico-sportive deliberate. Qualora si realizzi un progetto ministeriale, in esso dovranno essere illustrate le attività proposte, le metodologie e gli strumenti, le collaborazioni esterne e quantificato il monte ore annuale necessario per avanzare la richiesta di accesso ai fondi Ministeriali per i docenti interni all’Istituzione Scolastica.
Art. 6 Destinatari delle attività del C.S.S.
I destinatari di tutte le attività e le iniziative organizzate dal C.S.S. sono gli alunni iscritti all’IIS FALCONE-RIGHI di Corsico. Il CSS è inoltre aperto al territorio ed offre l’opportunità di iscrizione e partecipazione ai corsi anche ai Docenti, a tutto il personale della Scuola, ed ai familiari degli allievi iscritti. Sentito il parere della D.S. e dei Docenti di Scienze Motorie si offre inoltre la possibilità ad ex allievi che lo richiedano di collaborare con i Docenti per attività di aiuto durante gli allenamenti, nel compito di arbitraggio ed altre funzioni utili allo svolgimento delle attività proposte.
Firmato digitalmente da D.S. Maria Vittoria Amantea