La Dirigente dell'istituto capofila, l'IIS Classico e Artistico di Terni, illustra, con la collaborazione della docente referente prof.ssa Lauretta Storani, le finalità e le modalità con cui è stato portato avanti il progetto Rinascimento 4.0. In ultimo, commenteranno il calendario degli eventi in programma per L'Officina di Rinascimento 4.0
Presentazione del lavoro svolto con Mozilla Hubs per la fruizione con i visori e con l'utilizzo di Spoke per la creazione di stanze virtuali personalizzate. Infine, ZapWorks per la realizzazione di items in realtà aumentata.
Destinatari: docenti e studenti scuola secondaria
VR - ambienti virtuali
Realizzazione di alcuni ambienti dell'Inferno dantesco e di personaggi mitologici e infernali con diversi programmi di modellizzazione 3D. Ogni ambiente segue un percorso virtuale compiuto dai personaggi di Dante e Virgilio.
Destinatari: docenti scuola secondaria
Fake or False? Percorso alla scoperta delle Fake news. Siamo sovraesposti a informazioni di ogni tipo, provenienti da ogni canale; come possiamo capire se una notizia è vera o falsa?
Gli studenti imparano a verificare l’attendibilità delle fonti e a smascherare le fake news attraverso creazione di app, letture, video, attività di debunking e fact checking e costruendo la loro notizia fake. Tutto il materiale autoprodotto è inserito in un sito web, in cui si trova anche una app per aiutare i coetanei meno esperti.
Destinatari: docenti scuola secondaria
Condivisione buone prassi didattiche: lavoro svolto per Rinascimento 4.0 dal Liceo Monti di Cesena. Le docenti illustreranno gli aspetti pedagogici e metodologici che hanno condotto alla realizzazione di un itinerario turistico della città di Cesena utilizzando la realtà aumentata trasversalmente alle discipline.
Destinatari: docenti scuola secondaria I e II grado
La latinità presenta molte sfaccettature estremamente attuali, eppure nascoste agli occhi di molti, anche dei più sensibili al patrimonio ereditato dal passato. La provincia di Terni ha ricevuto in eredità un’infinita ricchezza di testimonianze antiche. Il nostro progetto ha cercato di andare sulle loro tracce e di raccontarle, sia in prosa che con altri strumenti digitali. Vi presenteremo con grande piacere le nostre esplorazioni della quotidianità dell’antico.
Destinatari: docenti scuola secondaria
Percorso di cittadinanza attiva che prevede la simulazione dell'iter delle risoluzioni del Parlamento Europeo, l'attività in classe si è allargata al territorio con la partecipazione al Festival del Dialogo di Orvieto.
Destinatari: Docenti, classe o gruppo di studenti scuola secondaria II grado
Nato all’interno delle Avanguardie educative, Fantasy Aso sta utilizzando la Realtà Aumentata per far conoscere e apprezzare agli alunni il territorio e i paesaggi dove vivono.
Grazie all’uso dei tablet i ragazzi hanno visitato i territori comunali vicini alla scuola e hanno reinterpretato gli spazi inserendo alcuni elementi fantastici. Nell’ultima fase del lavoro i ragazzi stanno riportando le immagini in una mappa.
Destinatari: docenti primo ciclo
Nel laboratorio verranno illustrate le funzionalità di tool gratuiti per creare con gli studenti mostre virtuali o percorsi espositivi esplorabili in VR. Gli insegnanti potranno mettersi alla prova creando un piccolo exhibit sotto la guida delle formatrici.
Destinatari: docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Gli studenti attraverso l’utilizzo e l’integrazione di diversi programmi hanno realizzato un prodotto multimediale che illustra gli itinerari progettati da loro, studiando le regioni italiane seguendo un’ottica diversa, puntando l’attenzione alle risorse del territorio, ai punti di forza e alle eccellenze di alcune regioni dando un taglio più mirato e meno trasversale all’attività della ricerca delle informazioni e dello studio geografico e scientifico. Tutto ciò attraverso un apprendimento per scoperta. In particolare, a partire dallo studio delle regioni italiane e dalla conoscenza dell’Agenda 2030 gli studenti attraverso tre itinerari hanno scoperto i beni naturali e culturali del nostro Paese e ne hanno compreso la rilevanza anche dal punto di vista ecologico, energetico ed economico.
Gli alunni hanno realizzato il tour utilizzando piattaforme che hanno permesso loro di creare, esplorare e condividere gli spazi di realtà virtuale, hanno costruito infografiche e modelli in 3D esercitando e potenziando nello stesso momento le proprie competenze digitali in un percorso interdisciplinare.
Destinatari: docenti scuola primaria
Percorso con software gratuito per scoprire come progettare spazi 3D e imparare a configurare graficamente i prodotti.
Destinatari: docenti scuola secondaria
Durante l'incontro si condividerà un percorso interdisciplinare volto alla narrazione e valorizzazione di un luogo di interesse del proprio territorio attraverso la creazione di una presentazione multimediale e la sua conversione in un video attraverso una webapp gratuita.
Destinatari: docenti primo ciclo