Progetto Erasmus+: KA122-ADU-6E259335-6
C o m u n i t à D e m o c r a t i c a e S v i l u p p o S o s t e n i b i l e
Progetto Erasmus+: KA122-ADU-6E259335-6
C o m u n i t à D e m o c r a t i c a e S v i l u p p o S o s t e n i b i l e
Macroaree
Comunità Democratica
Sviluppo Ecosostenibile
FORMAZIONE DI PROGETTO : Piattaforma EPALE
FORMAZIONE DI PROGETTO : Report Preparazione Mobilità Gennaio 2024
FORMAZIONE : Preparazione Mobilità Discenti Aprile 2024
ACCOGLIENZA:-IES TAMARA di Gran Canaria
5-9 febbraio 2024-n.2 Docenti in Job Shadowing
SONSOLES CALLERO RODRGUEZ Docente di Contabilità ed Economia
MARIA DEL CARMEN SANCHEZ SUAREZ Docente di Matematica
Le docenti hanno partecipato alle attività svolte in classe con gli studenti ed hanno contribuito partecipando alle lezioni sia in lingua inglese che spagnola. Hanno inoltre avuto l'opportunità di visitare la scuola: le aule, i laboratori , le palestre e gli spazi comuni, apprezzando molto l'ambiente e gli dotazioni informatiche di sussidio all'attività didattica. Inoltre hanno acquisito conoscenza del sistema educativo Italiano in particolare la struttura dei corsi serali nel nostro Istituto. Non sono mancati i momenti dedicati alla scoperta del territorio ed in particolare alla visita di Monza e della vicina Milano.
ACCOGLIENZA: ESPERTI
20 marzo 2024
PEDRO IZUZQUIZA, Madrid, docente di musica in inglese attraverso l'uso del Jolly Music and Phonix
TOBIAS GLISMAN, Francoforte, esperto in Visual Learning e Video Making .
hanno effettuato le loro presentazioni a studenti e docenti dei corsi serali:
Il Prof. Pedro Izuzquiza ha dimostrato come attraverso le canzoni e la musica si possa agevolare l'apprendimento di una lingua straniera, acquisendo nuovi vocaboli nuove regole grammaticali e soprattutto il suono e gli accenti delle parole inglesi.
L'esperto Tobias Glisman ha presentato il processo di apprendimento attraverso il visual learning ed il video making. Ha dimostrato come si può attraverso la collaborazione dei partecipanti si posso costruire una biblioteca umana e rendere partecipi tutti delle proprie esperienze, conoscenze ed emozioni .
ACCOGLIENZA: Chiclana, Spagna
5 Studenti ed 1 docente
18-22 marzo 2024- Docente: Antonia Trujillo
Gli studenti hanno frequentato lezioni in lingua inglese e spagnola. hanno presentato la loro città, le loro tradizioni e la loro storia.
Hanno avuto modo di interagire con i dicenti dei corsi serali del nostro istituto migliorando le abilità linguistiche per gli italiani in spagnolo e in Italiano per i discenti spagnoli.
di seguito il Link sui Social Media postato dai nostri amici:
ACCOGLIENZA:-CEUTA, Spagna
15 aprile 2024-n.3 Docenti in Job Shadowing
JESUS CANCA LARA Docente di Inglese
MIGUEL RODRIGUES Docente di Spagnolo
MARIA GUTIERREZ Docente di Inglese
Hanno svolto il loro JS in aula alternandosi nelle lezioni dei docenti collaborando e dialogando con gli studenti in lingua. Hanno visitato tutta la scuola ed avuto modo di conoscere il sistema educativo italiano. E' stato fatto visionare il registro elettronico adottato .
ACCOGLIENZA: GRAN CANARIA E PALMA DI MAIORCA
10 APRILE-10 MAGGIO TEACHING ASSIGMENT
DOCENTE CEPA S. BARTOLOME' DE TIRAJANA
ALEJANDRO DANIEL RODRIGUEZ SUAREZ-docente di scienze
6-11 MAGGIO JOB SHADOWING-GRAN CANARIA
DIRETTORE, DOCENTE CEPA S. BARTOLOME' DE TIRAJANA
MANUEL FUNES JIMENZ-direttore del CEPA
ESTEBAN ÁLVAREZ MARTINEZ- docente di Spagnolo
YAZMINA GONZALES FRANCES- Amministrazione penitenziaria
6-11 MAGGIO JOB SHADOWING -PALMA DE MAIORCA
2 DOCENTI CEPA ARTA'
JOANNA MARIA SOLER BRUNET-docente di biologia
PERE SERVERA DOMENGE docente di scienze
Alla fine è stata fatta una presentazione delle mobilità, delle sperienze e delle attività svolte. Sono stati presentati gli ospiti venuti a trovarci e la rete di collaborazioni creatasi con tanti partner europei. Nell'Auditorium erano presenti tutti gli studenti dei corsi serali, il team Erasmus dei corsi del diurno e la preside dell'istituto Dott.ssa Annalisa Silvestri .
SERATA FINALE CON SALUTI, BRINDISI E... arrivederci
Torta commemorativa, realizzata da una discente, SILVIA COJOCARU, del nostro corso di studio, per la bella serata e per consolidare il legame con i nostri amici del CEPA S. BARTOLOME' DE TIRAJANA con la voglia di continuare a collaborare nei futuri progetti.
ACCOGLIENZA: CFA-El CLOT, BARCELONA
18-22 novembre 2024-
2 docenti di lingua inglese : Fàtima Trisan e Fany Casadejust,
4 discenti del CEPA.
Gli studenti hanno frequentato lezioni in lingua inglese e spagnola, hanno presentato la loro città, le loro tradizioni e la loro storia. Hanno interagito con i dicenti dei corsi serali del nostro istituto migliorando le abilità linguistiche.
ACCOGLIENZA ESPERTO DA:
Universidad Europea in Santa Cruz di Tenerife
Prof.: Pestano Pérez Manuel Avelino -17/20 dicembre 2024
il docente presso l'Università Europea di Tenerife ed esperto di nuove tecnologie, direttore del Parco Tecnologico di Santa Cruz di Tenerife, ha incontrato docenti e discenti in una assemblea di Istituto presentando alcuni aspetti delle nuove tecnologie da utilizzare nell'ambito della didattica.
EDU HACKATON
Cittadinanza Attiva
Una banca del tempo per associazioni/enti per aiutare a risolvere una serie di problemi, come:
La mancanza di risorse umane. Le associazioni e gli enti spesso hanno difficoltà a trovare volontari o dipendenti per svolgere attività di vario genere. Una banca del tempo potrebbe fornire una soluzione a questo problema, mettendo in contatto associazioni e enti con persone che hanno competenze e disponibilità da offrire.
La riduzione dei costi. Le associazioni e gli enti possono risparmiare sui costi di assunzione di personale o di outsourcing di servizi, utilizzando le competenze e la disponibilità delle persone che partecipano alla banca del tempo.
Il rafforzamento delle relazioni sociali. La partecipazione a una banca del tempo può aiutare a rafforzare le relazioni sociali tra le persone che vivono nello stesso territorio, contribuendo a creare una comunità più solidale.
La definizione di un regolamento chiaro. È importante definire un regolamento chiaro che stabilisca le regole per la partecipazione alla banca del tempo. Questo aiuterà a garantire che il progetto sia gestito in modo equo e trasparente.
Stati Generali della Cultura 2024
Cittadinanza Attiva
“Stati Generali della Cultura 2024” si sono tenuti a Milano il 29 ottobre 2024. organizzato dal “Sole 24 Ore” presso gli Headquarters Pirelli, simbolo d’innovazione e di tradizione.
Hanno partecipato stakeholders pubblici e privati, e protagonisti del mondo della cultura, discutendo strategie e visioni future per il settore culturale italiano. Durante l'evento si sono affrontati temi come l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l'importanza degli investimenti pubblici e privati nel settore culturale Italiano.
Serale: Stati Generali della Cultura 2024 | Istituto Statale Di Istruzione Superiore "Mosè Bianchi"