Alcol etilico o etanolo, è una sostanza liquida e incolore che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri semplici o amidi o per distillazione del mosto fermentato.
ASSORBIMENTO: Avviene nello stomaco e nella prima parte dell’intestino in modo rapido e senza digestione.
DIFFUSIONE: avviene attraverso il circolo sanguigno e giunge attraverso la vena porta al fegato il quale
metabolizza l’80-90% dell’alcol ingerito.
ELIMINAZIONE: il 10% viene eliminato direttamente attraverso il respiro, il sudore, l’ urina e il latte materno.
Gli effetti dell’alcol dipendono dalla concentrazione di alcol nel sangue (ALCOLEMIA); l’alcol è un sedativo del sistema nervoso centrale ed È UNA DROGA a tutti gli effetti: ha potere psicoattivo, dà assuefazione, dà dipendenza fisica e psichica. Esso altera il funzionamento del cervello, produce sensazioni di euforia iniziali e genera aggressività, successivamente agisce come sedativo sul sistema nervoso centrale e provoca dipendenza.
LIVELLI DI ALCOLEMIA: EFFETTI
- Da 0,5 a 1%. : Euforia, disinibizione, movimenti incerti, ridotta concentrazione, tempi di reazione maggiori, instabilità emotiva. IL TASSO LIMITE DI ALCOLEMIA ALLA GUIDA IN ITALIA E’ 0,5!!
- Da 2%. : Ubriachezza, incoerenza, mancanza di autocontrollo, movimenti scoordinati, ridotta sensibilità al dolore, caldo e freddo.
- 3%. : Ubriachezza grave, visione doppia, allentamento grave dei riflessi, confusione mentale, sonno.
- 4%. : coma, perdita di coscienza, assenza di sensibilità, assenza di riflessi
- 5%. :paralisi respiratoria, pericolo di morte. Circa 40.000 l’anno i morti in Italia per alcol.
La concentrazione di alcol nel sangue si definisce alcolemia e si misura in grammi per litro.
Quantità di alcol assunta
Tempo trascorso dall'assunzione
Stomaco pieno o vuoto (L' alcol assunto a stomaco vuoto, viene assorbito prima dal sangue e quindi ha un effetto più rapido sul nostro organismo)
Gradazione alcolica della bevanda
Peso
Sesso
Età
L' alcolimia è influenzata anche da quale tipo di bevanda assumiamo. Normamente si penserebbe che converebbe più bere un bicchiere di superalcolico, più tosto che un bicchiere di birra, ma in realtà non è così. Per regolarci con i nostri drink, non dobbiamo guardare la grandezza del bicchiere ma la il grado alcolico di quello che beviamo. Infatti e dimostrato che si assume meno alcol bevendo un bicchiere di birra, invece che un piccolo bicchiere di superalcolico.( birra 330ml 4,5°/ superalcolico 40ml 40°)