Nell'ambito del programma annuale di valorizzazione delle eccellenze la scuola promuove la partecipazione degli studenti alle Olimpiadi di Italiano. Si tratta di gare individuali organizzate dal MIUR per incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze.
I nostri studenti, preparati dai docenti della scuola, partecipano annualmente a questa iniziativa, riportando ottimi successi.
Allo scopo di promuovere la conoscenza dei Classici, l' Amari partecipa a gare di traduzione dal Latino e dal Greco, regionali e nazionali conseguendo vittorie e menzioni. Organizza, inoltre, sin dai primi anni di studio, agoni interni di traduzione che favoriscono e stimolano l'approccio con il Latino ed il Greco
L'Amari, all'interno del progetto di valorizzazione delle eccellenze, promuove la cultura del merito e della qualità degli apprendimenti e premia i suoi studenti meritevoli dando spazio alla loro creatività e alla capacità di esprimersi attraverso linguaggi verbali e non verbali. Il concorso prevede quattro sezioni: letteraria, fotografica, classica, scientifica.
Concorso letterario rivolto alle classi terze delle scuole medie del territorio. Si propone di rafforzare la continuità fra diversi ordini di scuola e potenziare le competenze sociali e civiche mediante l'approfondimento di tematiche attuali.
Il corso zero di greco intende fornire agli studenti interessati all'iscrizione nella nostra scuola un'opportunità di incontro diretto con con la lingua greca. Il corso, oltre il carattere orientativo, permette anche di rendere più rapido ed efficace l'inserimento degli studenti nelle nuova realtà scolastica
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS), istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, è un piano di intervento nazionale volto a promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici, ridurre gli abbandoni universitari e migliorare le carriere degli studenti mediante metodologie didattiche innovative laboratoriali
Il 13 marzo del 2014 è nata, a Giarre, l’Associazione culturale denominata “Associazione ex alunni e amici dell’Amari” che intende muoversi in una visione “in cui – così recita un passaggio dell’atto formativo – il passato (gli ex allievi) cura il presente (gli alunni di oggi) preparando il futuro (i diplomati di domani)”. Ne deriva il forte impegno, da parte dell’Associazione, di divulgare l’istruzione classica attraverso lezioni, incontri, dibattiti e pubblicazioni.
L’attività è rivolta alle classi del triennio del liceo Classico e prevede la lettura integrale di romanzi del secondo '900 e dell'età contemporanea con momento di confronto con un esperto esterno e una prova scritta di verifica per classi parallele.
Ogni anno le tre classi finali del Liceo classico leggono, traducono e analizzano la stessa tragedia e, a fine di questo percorso di approfondimento, partecipano al seminario tenuto dalla Prof.ssa Giuseppina Basta Donzelli, Docente emerita di Lingua e Letteratura greca dell'Università di Catania. La Docente, che vanta un cospicuo numero di pubblicazioni e studi prestigiosi, anche in collaborazione con atenei stranieri, in particolare sul teatro greco del V secolo a.C., con generosità e passione incontra i nostri studenti, per una conversazione di grande valore formativo.