ITALIANO

PAGINA IN COSTRUZIONE - CONTROLLA IL REGISTRO ELETTRONICO CLICCA QUI

Epica cavalleresca

Ciclo carolingio

Ciclo bretone

il ciclo bretone

5. Il Ciclo bretone.mp4
4. Il Ciclo carolingio.mp4

il ciclo carolingio

Errata corrige: i poemi sono in poesia, NON in prosa.

il testo narrativo



il racconto d'avventura

Il testo narrativo.mp4
Il racconto d'avventura.mp4

epica cavalleresca

ciclo carolingio e ciclo bretone

1. L'epica medievale e cavalleresca.mp4

Lezione 1. L'epica medievale e cavalleresca

2. Lingua, trasmissione e caratteristiche delle chansons de geste.mp4

Lezione 2. Lingua, trasmissione e caratteristiche delle chansons de geste

3. I poemi epici del Rinascimento italiano.mp4

Lezione 3. I poemi epico-cavallereschi del Rinascimento italiano

Ciclo bretone e ciclo carolingio.pptx
Il Testo Espositivo.mp4





il testo espositivo

cavallo o nave?

E se ci fossimo sempre sbagliati? Approfondiamo!

La Leggenda.mp4

antologia

LA LEGGENDA

LEGGENDA E MITO

Compiti per giovedì 19 marzo: guardare le videolezioni e studiare pp. 140 e 141; leggere p. 138 + es. p. 139; leggere p. 142 + es. pp. 144 e 145.

Grammatica

Leggere da p. 236 a p. 238 e da p. 241 a p. 244. Per lunedì 16 marzo: p. 240 es. 3; p. 246 e. 1 e 2; p. 247 es. 5 e 8.

il proemio

Lezione da studiare per venerdì 13 marzo. Leggere sul libro a p. 151 e fare tutti gli es. di p. 152.

Proemio - Eneide.mp4
Proemio Eneide.pdf





Il testo che trovate anche a p. 151 del vostro libro di Epica.

Eneide 1.pptx

La prima presentazione vista insieme in classe

Da studiare per intero

Eneide.pptx

approfondimento sull'eneide

Da leggere per completezza

Lezione 1 - Eneide (Aiani).mp4

eneide introduzione

Lezione 2 - Eneide (Aiani).mp4

temi

Lezione 3 - Eneide (Aiani).mp4

vicende e personaggi

Per farci due risate...