Gli Efemerotteri sono insetti che hanno una vita molto breve (da poche ore a qualche settimana, da cui il nome). Essi sono caratterizzati da uno o due paia di ali delicate e non si alimentano. Le ninfe (stadio giovanile che precede quello adulto) vivono in acque chiare, correnti o calme e possono essere piatte, cilindriche, nuotatrici, marciatrici o scavatrici. Le ninfe posseggono tre prolungamenti caudali. Gli Efemerotteri sono considerati indicatori di buona qualità delle acque. Sono molto diffusi nei nostri corsi d’acqua.
I Tricotteri sono insetti a metamorfosi completa, con ciclo larvale che si svolge in acque dolci calme o turbolente. Dalle uova si sviluppano larve che, con una secrezione sericea adesiva, costituiscono astucci cementando granuli di sabbia, pietruzze e frammenti vegetali, per la protezione dell’estremità molle del corpo. Alcune specie sono anoiche (senza astuccio), altre invece possono perdere l’astuccio durante la loro fase larvale. I Tricotteri sono quindi validi
indicatori biologici in quanto la loro sensibilità all’inquinamento è elevata.
I Ditteri sono un ordine di insetti molto vasto, da adulti posseggono un solo paio di ali mentre le larve hanno un aspetto vermiforme. Le larve sono prive di zampe articolate ma con organi di locomozione o pseudopodi, cuscinetti ambulacrali, uncini, setole e dischi. Secondo le nostre osservazioni le larve che abbiamo conservato appartengono alla famiglia dei Tabanidae.
VIDEO DI MACROINVERTEBRATI RACCOLTI DURANTE I CAMPIONAMENTI
ANELLIDI
EFEMEROTTERI
TRICOTTERI
DITTERO