Atelier creativo
Gli artigiani del Sè e del Problem solving
Gli artigiani del Sè e del Problem solving
Per ospitare l'Atelier creativo è stata arredata un'aula di circa 60 metri quadrati nella Scuola primaria di Taio
PROGETTO 1. ARTIGIANI DEL SE' e del PROBLEM SOLVING
Con il Progetto per la costruzione di un Atelier creativo si vuole rinnovare l'idea tradizionale di una scuola centrata esclusivamente sulle attività di pensiero e sulla trasmissione delle conoscenze con la realizzazione di un ambiente dove la conquista delle competenze avviene principalmente attraverso il fare esperienze in contesti di lavoro di gruppo e alla pari.
Il learning by doing sarà dunque l'approccio didattico messo in campo nei nuovi spazi allestiti nella Scuola Primaria di Taio per creare oggetti fisici e per tradurre l'esperienza reale in un prodotto digitale della conoscenza. Il pensiero creativo e la manualità saranno invece gli ingredienti principali per l'apprendimento formale e informale di tutti gli studenti dalla primaria fino alla secondaria
L'Atelier ospiterà due tipi di laboratorio uno centrato sulla didattica dello Storytelling e uno sulle attività per lo sviluppo del pensiero computazionale e la robotica.
La sezione dedicata allo storytelling con l'uso del materiale incluso nel KIT Lego education Story starter , permetterà di lavorare sulla costruzione del gruppo, sulla narrazione di storie agevolerà la verbalizzazione di problematiche relazionali, difficoltà di apprendimento e faciliterà l'espressione e la manifestazione delle emozioni attraverso l'utilizzo di immaginazione e fantasia. Gli alunni saranno guidati dagli insegnanti alla costruzione di personaggi e ambienti con i mattoncini Lego, alla verbalizzazione delle storie che saranno poi in un secondo momento digitalizzate con un software specifico installato sui nuovi PC dell'aula digitale.
Il nuovo contesto di apprendimento di tipo laboratoriale e alla pari sarà particolarmente efficace per facilitare l'inclusione degli alunni con BES offrendo loro una valida opportunità per esprimere il disagio e le difficoltà che essi incontrano quotidianamente nelle tradizionali attività didattiche e di apprendimento.
Questo laboratorio di Storytelling sarà proposto alle due classi Seconde per un totale di 5 insegnanti e 32 alunni con la suddivisione degli stessi in gruppi misti per classi parallele.
Nella sezione dedicata alla robotica gli studenti, attraverso una serie di strumenti semplici, divertenti e di facile accessibilità potranno acquisire il linguaggio base della programmazione e sviluppare processi cognitivi di tipo superiore come il problem solving, il pensiero creativo e divergente.
L'Atelier di robotica con l'utilizzo del dispositivo mBot Makeblock sarà valida occasione per sviluppare un progetto di Continuità che coinvolgerà le due quinte della Scuola Primaria e le due Prime della Scuola secondaria di Primo Grado per un totale di 57 alunni e 8 insegnanti.
Design delle competenze
La realizzazione dell'Atelier creativo promuove l'acquisizione delle seguenti competenze chiave di cittadinanza:
-collaborare e partecipare.
-comunicare.
-progettare.
-agire in modo autonomo e responsabile.
-risolvere problemi.