ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA
Tutte le classi della scuola hanno partecipato al FESTIVAL DELLA LETTERATURA A SCHIO NEL MESE DI APRILE e hanno incontrato e dialogato con prestigiosi autori di libri per bambini e ragazzi.
Le classi terze, quarte e quinte hanno partecipato in modo attivo intervistando l'autore MICHELE D'IGNAZIO.
Durante l'anno scolastico l'attività di narrativa vede come protagonisti gli autori che i bambini hanno conosciuto.
IL FESTIVAL E' SEMPRE UN'OCCASIONE
PER CRESCERE E PER AMARE LA LETTURA!
Anche le classi dei bambini più piccoli partecipano con entusiasmo al Festival e incontrano un GRANDE autore di libri per bambini...
SIMONE FRASCA!
La Brigata della Poesia è nata dall'idea di alcune insegnanti che hanno partecipato al SEMINARIO "La poesia venne a cercarmi"
La Brigata della Poesie partecipa al Contest di IO LEGGO PERCHE' e organizza il proprio laboratorio
Per distinguersi i membri della Brigata sono truccati!
I "magici bigliettini" della Brigata!
E' nata la BRIGATA DELLA POESIA!!!!
La Brigata della Poesia è nata dalla partecipazione di alcune insegnanti al Seminario “La poesia venne a cercarmi” organizzato il 20 ottobre 2023 a Bassano e dalla testimonianza di Chiara Basile e Ilaria Rigoli con il Junior Poetry Festival. La brigata è un’allegra combriccola che se ne va in giro per la scuola a dispensare poesia. IN CHE MODO?
Poesie nascoste: i ragazzi nascondono in giro per la scuola dei bigliettini nei quali hanno scritto delle poesie ricercate dai libri o da internet oppure inventate, il biglietto è “unico” colorato e timbrato dalla Brigata, in questo modo siamo sicuri che sia stato scritto dal gruppo e sarà il gruppo ad essere responsabile di ciò che ha scritto.
Poesie pubblicate: durante l’anno la Brigata può creare dei cartelloni da appendere in posti visibili della scuola contenenti poesie.
Poesie a casaccio: è una poesia donata a chi e come si vuole, la Brigata, o chi è fortunato a trovare le poesie in magici bigliettini, può condividerli fuori da scuola, regalandoli ai passanti nel tragitto scuola-casa o mettendoli in qualche cassetta della posta o regalandoli ai propri amici e/o familiari.
Incursioni poetiche: la Brigata legge nelle classi delle poesie, arriva anticipata dalla canzone della Brigata, le incursioni durano 15/20 minuti, tutti i membri leggono una poesia partendo dal titolo e leggendo il nome dell'autore, la scelta è libera, leggono anche insegnanti che vogliono condividere questo magico momento poetico.
Durante la giornata della poesia , la Brigata Junior (classi seconde) ha nascosto delle poesie e collaborato con la Brigata della poesia.
La Brigata della poesia è intervenuta in alcune manifestazioni scolastiche, il contest di IO LEGGO PERCHE', l’OPEN DAY, i giochi sportivi e alcune importanti momenti dell’anno; feste finali, inaugurazione del murale.
IL MONDO
Il mondo è fatto di montagne e di mare
ora si fa fatica a respirare
ma ci vuole tanto a migliorare?
Tutto è inquinato
e tutto abbandonato
Ora il mondo è fatto di poesia,
che crea per tutti una magia
con la poesia si può sognare
e il mondo può migliorare. GLORIA
PERCHÈ AMARE?
Perchè amare
perchè sognare
qual è il vantaggio
forse ti paga
qualche pedaggio?
Quale la sensazione
cos’è amore ?
Dove lo si compra ?
Si mangia?
E se sì
com’ è?
Amaro o dolce?
Speziato o insipido?
Forse lo saprò
quando amerò
se amerò.
Edoardo
Michele D’Ignazio
In volto pieno di nei
piccoli confetti
che no i ze mai perfetti
Nella verde
vasta campagna
giochi con la bici
noto te si
coi tui cavei risi
In America o in Italia
grattacielo o colosseo
de tuti i posti ze el pì belo
Buon cibo va mangiato
polpette a volontà
preparà da zia Zatà
Le tue storie
le tue avventure
piene di fantasia
le crea par tuti na magia
Sta’ poesia dedicà
a Michele
me ricorda tutte le so imprese bele
dei bambini el ze amico
el sparge amicizia
gentilezza e bontà
de cui tutti gavemo bisogno
e in gran quantità!
Amelia
Letture condivise in classe
i BAMBINI LEGGONO ai BAMBINI
Creazione di un Kamishibai e lettura nelle classi
Letture in biblioteca Scolastica
rACCONTAsTORIE
Festeggiamo i 100 anni di
Italo Calvino con proposte di letture in classe
Il teatro a scuola...occasione per crescere
Un MURALES che parla di Noi...firmato da LORENZO DE PRETTO
CREARE IL LOGO DELLA SCUOLA