BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE DELLA COSTA
LE PAROLE DEL SINDACO GIOVI' MONTELEONE
NEWS
JUNKER è una applicazione Mobile per smartphone che aiuta i cittadini a differenziare in maniera corretta e rapida i rifiuti domestici, contribuendo a ridurre la frazione di raccolta indifferenziata.
Scansionando i codici a barre stampigliati sugli imballaggi o scrivendo la tipologia di rifiuto, Junker riconosce il prodotto, lo scompone nei materiali che lo costituiscono e permette:
- di smistare il rifiuto con facilità in base alla raccolta differenziata adottata nel proprio comune
- di ridurre il margine di errore e l’esposizione a multe e sanzioni
- di avere informazioni corrette e puntuali sulle modalità di smistamento
- di richiedere feedback su come smaltire i prodotti più difficili da identificare o meno comuni
Junker legge i simboli della raccolta differenziata attraverso la fotocamera dello smartphone e fornisce il bidone in cui smaltire il materiale.
PERCHE' USARE JUNKER?
Perché più viene usato, più segnalazioni riceve e più diventa efficace ed utile per il cittadino.
Junker vuole fornire indicazioni semplici e puntuali che consentano ai suoi utilizzatori di aumentare la percentuale e la qualità di raccolta differenziata nel proprio comune.
Con l'Ordinanza n. 3 del 23-02-2022 il Sindaco ha vietato l'uso dei sacchi neri o opachi per il conferimento dei rifiuti, prevedento per i trasgressori l'applicazione di una sanzione di € 500,00.
I sacchi neri o non trasparenti non vengono accettati dagli impianti di trattamento dei rifiuti, compromettendo così il sistema il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per una migliore ottimizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti e un aumento della percentuale di raccolta differenziata dovranno essere usati solo sacchetti trasparenti in modo da consentire agli operatori ecologici la verifica del corretto conferimento dei rifiuti e sacchetti biodegradabili per l'umido.
Nel pieno della crisi climatica globale e dopo anni di proposte discussioni parlamentari e dibattiti tra giuristi, la tutela dell’ambiente è entrata ufficialmente nella Costituzione italiana. La Camera ha approvato definitivamente la proposta di legge che modifica due articoli costituzionali, il 9 e il 41, al fine di tutelare l’ambiente, le biodiversità, gli animali e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
È la prima volta che viene modificata la prima parte della Costituzione (composta dai primi 12 articoli), cioè quella riguardante i principi fondamentali della nazione. Il testo ha ottenuto 468 voti favorevoli, un contrario e sei astenuti.
https://www.orizzontescuola.it/usare-la-natura-come-strumento-di-apprendimento-ecco-come-fare-peer-education-e-unuda-in-allegato/
Prodotti realizzati per il Concorso “Pino Urso-La terra siamo noi. Viviamo con gentilezza” patrocinato dalla Regione Siciliana e dalla Città di Carini, promosso dal Movimento Italiano per la Gentilezza e dalla UGRI Servizi per l’ambiente.