L’obiettivo di questo progetto è stato quello di sensibilizzare gli alunni all'importanza della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), attraverso un'attività laboratoriale inclusiva che ha coinvolto tutti i bambini, con particolare attenzione all'inclusione di un compagno che utilizza la CAA per comunicare.
Il progetto ha permesso di far emergere il valore della diversità comunicativa e ha trasformato la classe in uno spazio realmente inclusivo, in cui ogni voce ha trovato il proprio modo per essere ascoltata.
La storia di “Ella sulle onde” si inserisce in un progetto che, insieme ad altre storie, è culminato con una mostra intitolata “Il mio libro” esposta al Monastero Benedettino di San Paolo d’Argon.
Il messaggio che si è voluto trasmettere riguarda “l’incontro con l’altro come momento di crescita e spesso di trasformazione e al centro di ogni storia ed esistenza c’è la relazione da cui si ha sempre da imparare. La mostra è stata intitolata “Il mio amico libro” perché la lettura deve essere considerata come un amico formidabile che aiuta a comprendere il mondo, un amico che ci dà suggerimenti per imparare a “leggere” le situazioni che si vivono e di cui si fa esperienza.
Durante il corso ogni classe quarta è stata divisa in due gruppi a cui è stato affidato il riassunto di una storia da illustrare e nella classe 4^A gli alunni si sono dedicati alla ricerca dei pittogrammi del libro in CAA.
Ogni albo è stato realizzato grazie alla partecipazione e l’impegno di ognuno e questo è il risultato. Buona lettura!