ACCOUNT GSUITE for EDUCATION: cos'è
È un account che ti permette di usare molti servizi digitali della scuola; è formato da un nome utente e una password. Il nome utente (per tutti è nel formato cognome.iniziale del nome20@icpontedipiave.edu.it (es. rossi.m20@icpontedipiave.edu.it), dove al posto di cognome e n20 ci saranno il tuo cognome, l'iniziale del nome e anno scolastico) è di fatto un indirizzo email, che userai per alcuni servizi. La password invece è una sequenza di numeri e lettere casuali che ti viene fornita quando viene creato il tuo account: questa è solo una password provvisoria, al primo utilizzo ti verrà chiesto di cambiarla con una scelta da te.
L’account G Suite è fornito gratuitamente alle scuole da Google. Assomiglia molto agli account Google personali (un indirizzo Gmail, per intenderci), ma a differenza di quelli l’account G Suite di Istituto non viene profilato, cioè nessuno tiene traccia delle tue abitudini, di conseguenza non ti viene proposta pubblicità in base a quelle. Inoltre è un account sicuro, perché impostato e limitato da un amministratore della scuola, che ti permette di usare solo i servizi consentiti per la tua età o per il tuo ruolo all’interno dell’Istituto.
Oltre al servizio di posta elettronica, offre molte altre opportunità per il lavoro scolastico: Drive, Classroom, Meet e numerose altre applicazioni.
Ricorda però che questo account non è lo stesso account del registro elettronico. Sono due servizi indipendenti, ognuno con il proprio nome utente e la propria password.
PRIMO ACCESSO ACCOUNT GSUITE for EDUCATION
Di seguito trovi le indicazioni per fare il primo accesso con il tuo account G Suite di Istituto.
Ricordiamo ai genitori che la creazione dell’account per l’alunno viene fatta dalla scuola su richiesta della famiglia; è la famiglie che poi attiva l'account.
In ogni caso la proposta di attività con materiali e compiti vanno consultati anche sul registro elettronico Nuvola.
Attenzione: alcune procedure cambiano a seconda se stai usando un computer o uno smartphone o tablet; nelle istruzioni più sotto scegli il paragrafo adatto.
Una volta ricevute le credenziali devi fare il primo accesso, e svolgere un paio di operazioni che agli accessi successivi non ti verranno più chieste. Ti consigliamo di fare queste prime operazioni da computer, e non da smartphone: eviterai alcune possibili difficoltà.
Se proprio non puoi usare un computer e devi fare il primo accesso da smartphone o tablet, salta più sotto al paragrafo "Primo accesso da dispositivo mobile". Non ti consigliamo comunque di fare in quel modo, a meno che non sia l’unico che ti è possibile.
Primo accesso da computer
Utilizza il browser Chrome per fare l’accesso ed usare il tuo account. Se non ce l’hai, puoi scaricarlo e installarlo da questo link: https://www.google.com/intl/it_it/chrome/. Puoi usare anche altri browser, ma alcune volte potrebbero non visualizzare bene alcune applicazioni.
Utilizzare le applicazioni da smartphone o tablet
Anche per utilizzare i servizi da dispositivo mobile devi procedere in modo completamente diverso rispetto al computer.
Da smartphone o tablet non devi usare Chrome per accedere ai servizi di G Suite, nemmeno un altro browser o la barra di ricerga di Google.
Devi invece installare l’applicazione di ogni servizio che vuoi usare: apri lo store di applicazioni del tuo dispositivo – Play Store o App Store – cerca l’applicazione che ti occorre e installala nel modo solito. Ecco un elenco di applicazioni di base che dovresti installare per usare i servizi principali di G Suite (solitamente ci sono molte app con lo stesso nome, fai attenzione ad installare quelle di Google):
Gmail
Calendar
Drive
Documenti
Fogli
Presentazioni
Classroom
Hangouts Meet
Jamboard
Keep
Avvertenza
Mentre su computer basta accedere a Drive per poter utilizzare anche Documenti, Fogli e Presentazioni, da dispositivo mobile vanno installate tutte e 4 queste app singolarmente. Se installi solo Drive, tutti i documenti, fogli di lavoro e presentazioni si apriranno, ma in sola lettura, e non potrai modificarli finché non installi le relative app.
Se hai inserito l’account nelle Impostazioni come indicato sopra, tutte queste app rileveranno automaticamente il tuo account, non dovrai reinserire ogni volta le credenziali. Quando apri un’app – ad esempio Gmail – troverai sia il tuo account personale sia quello di G Suite, ognuno con una sezione separata. Puoi passare da un account all’altro dentro l’applicazione cliccando in alto sull’icona dell’account (si trova in alto a sinistra su Android, in alto a destra su iOS), quindi scegli dalla lista l’altro account.
Se quando apri un’app trovi messaggi di errore, o che ti avvertono di contattare l’amministratore perché non sei autorizzato ad usare l’app, non contattare subito l’assistenza. Spesso il problema è che stai utilizzando un account personale anziché quello di Istituto: clicca in alto sull’icona dell’account e prova a cambiarlo con quello giusto. Se il problema ancora rimane dopo aver verificato di utilizzare l’account G Suite, contatta l’assistenza.
Contatti in caso di problemi
Se sei uno studente e hai qualche difficoltà nell’utilizzo delle app di G Suite, rivolgiti prima di tutto ai tuoi compagni e ai tuoi insegnanti. Se non riescono ad aiutarti, saranno loro ad indicarti come procedere.
In questo periodo di chiusura della scuola l’assistenza sta lavorando a pieno ritmo per cercare di soddisfare tutte le esigenze della didattica digitale.
Chiediamo quindi a tutti di cercare di risolvere in autonomia il più possibile – con le guide del sito, con tutorial da una ricerca su Google – le difficoltà più comuni nell’utilizzo delle app di G Suite. Rivolgersi ai contatti di assistenza solo per problemi realmente non risolvibili per altri canali.
Privacy
Tutte le informazioni riguardanti la privacy, il trattamento e la protezione dei dati personali nell’utilizzo degli account G Suite possono essere consultate alla sezione Privacy del nostro sito web.