Competizioni Sportive Scolastiche-Finale Regionale Orienteering e trail-O
Il giorno 15 maggio 2025, si è svolta la finale regionale scolastica nella splendida cornice di Villa Pamphili a Roma.
Grandi risultati per le rappresentative della nostra scuola media, ancora una volta sul podio!!
Medaglia d’oro e Campionesse regionali le nostre cadette con Wei Elisabeth, Potente Viola, Gobbi Carolina e Chessa Rebecca.
Medaglia d’argento alla squadra del trail-o con Cinque Emanuele, Orecchini Alan Fabio, Suozzi Maristella e Mazzantini Caterina.
Ottimi piazzamenti delle altre squadre dei nostri alunni, arrivati alla gara dopo una bellissima giornata di gare finali d’istituto al Parco degli Acquedotti.
Grazie a tutte le nostre alunni ed alunne per la grande passione per questa disciplina sportiva che hanno iniziato a praticare nella nostra scuola e per gli importanti traguardi raggiunti.
A questo link è possibile consultare le classifiche delle gare
http://www.fisolazio.it sezione “Documenti Scuola e C.S”
Nella condivisione dell’obiettivo, di cui anche Retake Scuole si fa promotrice, di “formare le nuove generazioni ad una cittadinanza solidale e consapevole del valore dei beni comuni”, la nostra scuola promuove anche quest’anno , con la preziosa collaborazione di RETAKE, una mattinata di riqualificazione e pulizia del cortile e del giardino della scuola secondaria, plesso Bellini, affinché questo spazio sia vissuto come uno spazio da rispettare, utilizzare e conservare nel miglior modo possibile.
UN ALBERO PER IL FUTURO: LA GEMMA DI FALCONE
Nell'ambito del progetto “Un Albero per il futuro”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, sono stati donati al nostro Istituto insieme ad alberi e arbusti autoctoni, la "Gemma di Falcone".
BENVENUTI ALLA SETTIMANA DELLA CULTURA 9.12.2024 - 14.12.2024 !! VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!
AMNESTY INTERNATIONAL:
"UN DIRITTO NON è CIO' CHE TI VIENE DATO DA QUALCUNO, E' CIO' CHE NESSUNO PUO' TOGLIERTI".
VITTORIO DI COSMO FISICO IN PENSIONE DELL'ASI (AGENZIA SPAZIALE ITALIANA)
ALESSANDRO PERA PRESENTA
"MIMMO, UNA FAVOLA NON DI NATALE"
LICEO MUSICLE FARNESINA
ACCOMPAGNATI DALLA PROF.SSA GRAZIA NERI
CONCERTO PER DUE TROMBE - VIVALDI
"NON SO PIU' COSA SON COSA FACCIO" DALLE NOZZE DI FIGARO
BANG BANG -JESSIE J
LA DISABILITA' NON E' UN LIMITE
Il 10 dicembre tutte le classi seconde della nostra scuola hanno potuto colloquiare in modo diretto, informale e sereno con Anna Fusco, nata senza la mano e l’avambraccio sinistri. Anna è una modella, artista e coach che convive sin dalla nascita con la sua disabilità. Il messaggio forte che ha comunicato ai ragazzi è stato “ la vita ti pone gli ostacoli, i limiti li poni tu”. Un messaggio di tenacia e determinazione che ha stimolato gli studenti a porre tante domande e a confrontarsi con una realtà diversa. I traguardi non sono impensabili e irraggiungibili se tu lo vuoi! Un messaggio importante!
Conferenza tenuta dal Dott. Marino Micich, storico-saggista, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume situato nel Quartiere Giuliano-Dalmata in Roma
CONFERENZA " LO SPORT è UN MAPPAMONDO"
CON VALERIO PICCIONI E FILIPPO TIBERIA
Hanno partecipato Valerio Piccioni giornalista e Filippo Tiberia responsabile AICS nazionale.
Valerio Piccioni: giornalista della Gazzetta dello Sport. Fondatore della Corsa di Miguel manifestazione sportiva che ogni anno coinvolge numerosissime scuole, in memoria di Miguel Sanchez, podista e poeta argentino, che nel1978 venne rapito da un commando paramilitare, diventando uno dei quasi 30.000 desaparecidos spariti in Argentina nel periodo della dittatura militare.
Filippo Tiberia, responsabile del Dipartimento Sport di AiCS nazionale, ente di promozione sportiva. Ci ha raccontato che nello statuto di questo ente di promozione sportiva, è importantissimo l'obiettivo di promuovere l'attività sportiva e culturale per tutti le persone, con una particolare attenzione verso le persone fragili. Hanno organizzato recentemente il campionato mondiale di calcio a 7 per trapiantati. Vi hanno partecipato 12 nazioni.
CONFERENZA " LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: UNA NUOVA VISIONE CHE PARTE DA NOI STESSI"
FRANCESCA MASANOTTI
Francesca Masanotti. Esperta nell’educazione al patrimonio culturale e ambientale. Per 20 anni ha operato per il Ministero della Cultura, nella valorizzazione e conservazione dei beni librari. Sostenitrice dello sviluppo di vita dei giovani e delle loro famiglie, è stata volontaria in numerosi progetti, per lo più in Italia ed India. Oggi si dedica con passione alla Creasys Youth Foundation. Fondazione nata seguendo l’idea visionaria dei fondatori con un solido background personale e professionale, unite dal desiderio di valorizzare la creatività innata dei giovani, sostenendo il loro ingresso nel mondo del lavoro con passione, innovazione e professionalità.
Incontro con l’autrice Ericavale Morello e il libro Raperonzolo
L'incontro con Ericavale Morello, illustratrice dell'albo illustrato Raperonzolo, è stato un momento di grande attenzione e curiosità da parte dei ragazzi e delle ragazze. Le suggestive illustrazioni del libro hanno ispirato un dialogo approfondito sulla reinterpretazione visiva delle fiabe, creando un interessante collegamento interdisciplinare tra arte e italiano. Un’occasione preziosa per esplorare la potenza narrativa delle immagini.
PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI
I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, un'occasione speciale che li ha avvicinati alla lettura in modo coinvolgente. Leggere i libri selezionati, discuterne insieme e infine votare il preferito ha trasformato la lettura in un'esperienza condivisa e appassionante, capace di stimolare riflessioni e confronti vivaci.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.
25 NOVEMBRE "GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"
TEATRO PALLADIUM 14 ottobre 2024
Partecipazione allo spettacolo teatrale della Fondazione Museo della Shoah “Razzia”.
BUONE VACANZE A TUTTI...CI RIVEDIAMO A SETTEMBRE!!!
Le Green Schools sono scuole certificate per il loro impegno concreto a ridurre la propria impronta ecologica e a educare i propri studenti e gli adulti ad adottare un comportamento attivo e virtuoso per l'ambiente.
All'interno delle attività proposte come scuola" Green" venerdì 24 maggio abbiamo ospitato il prof. F. Orecchini dell'Università Unimarconi, e i dott. Santiangeli, per la Toyota il dott. M.Rossi, dott. Morganti, e la dott.ssa M.F. Gaugone. Il prof. Orecchini ha illustrato alle classi terze come la lotta ai cambiamenti climatici passa inevitabilmente per la mobilità sostenibile, puntando su alternative ecologiche come le auto elettriche e le macchine a idrogeno. Se le prime sono ormai un’opzione sempre più diffusa, i motori a idrogeno costituiscono ancora oggi una vera e propria sfida ingegneristica. I ragazzi hanno potuto ammirare, grazie alla gentile concessione della casa automobilistica e alla disponibilità del dott. M. Rossi , la Toyota MIRAI Fuel Cell, con celle a combustibile alimentate ad idrogeno, che garantisce una mobilità a zero emissioni. L' unica emissione è vapore acqueo e grazie ad un filtro è in grado di pulire l’aria durante la guida.
Aprile è il mese dedicato alla consapevolezza sulla disabilitá. In collaborazione con la Regione Lazio, nella sala professori del plesso Bellini si è svolto un incontro e dibattito, attraverso le storie e i punti di vi(s)ta di chi la disabilitá la vive. Protagonisti di questo incontro sono stati Francesca Petrolo e Lorenzo Constantini, atleti paraolimpici. Hanno parlato delle difficoltà che si affrontano giornalmente, ma anche dei cambiamenti positivi, lezioni di vita e rinascita.
In data 4 aprile 2024 alle ore 9:00 una delegazione composta da: Mauro Benvenuti presidente Lions Club Iustinianus, Vittorio De Cosmo segretario, Davide Taschetti tesoriere, Diana Rosa Gaio referente attività, Lucilla Nunzi cerimoniere, Maria Carla de Maria socia, hanno premiato l'alunna VITTORIA PULLIA per il disegno dal tema "OSARE SOGNARE" e tutte-i le-i partecipanti lasciando loro un attestato.
Martedì 12 marzo 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 , presso il plesso Bellini, si è tenuta una conferenza sul tema della sostenibilità, con la partecipazione della dott.ssa Licia Colò, conduttrice televisiva e divulgatrice scientifica, sul tema “EDEN DA RITROVARE, per la salvaguardia del pianeta.
L'incontro ha avuto l'obiettivo di sollecitare gli studenti a divenire protagonisti di un cambiamento nella sensibilità ecologica di ognuno. E' stata un’occasione di confronto allo scopo di individuare azioni concrete per migliorare l'ambiente che ci circonda. Ogni cambiamento ci pone di fronte a difficoltà, ma la conoscenza, la scienza e anche la creatività sono oggi più che mai strumenti indispensabili per promuovere una nuova resilienza.