PROGETTO GREEN SCHOOL
A.S. 2020 -2021
GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA'
22 MAGGIO 2021
A casa e a scuola liberiamo le nostre bellissime farfalle!
PIANTIAMO SOSTENIBILITA'
3 MAGGIO 2021
DAL SEME ALL' ALBERO...
72 meli stanno crescendo nei nostri giardini di Gorla Maggiore
Marimo
La leggenda legata all’alga Marimo o “biglia d’acqua” è di quelle senza tempo e giunge dal Giappone.
Si racconta che moltissimo tempo fa una coppia di innamorati, il cui amore era ostacolato dalle rispettive famiglie, si rifugiarono sulle rive del lago Akan, unico luogo in Giappone dove nascono queste alghe. Qui, per sfuggire al destino che li voleva separati, decisero di trasformare i loro cuori in Marimo, per poter vivere insieme per l’eternità.
Questa leggenda è molto sentita tra la popolazione, tanto che vicino al lago Akan, oggi parco nazionale, esiste un museo dedicato proprio ad essa e ogni anno si celebra la Festa del ritorno del Marimo. Oggi questa buffa alga è un Tesoro Nazionale Giapponese.
Simbolo di amore quando scambiato tra innamorati, per tradizione viene passata di generazione in generazione, dato che in natura può vivere anche 200 anni.
La gestione del Marimo è molto semplice, può infatti essere tenuto in acquario oppure in una semplice bottiglia piena d’acqua, e ci basterà posizionarlo in una zona luminosa, ma senza sole diretto, e cambiare l’acqua del barattolo circa una volta al mese, meglio due. Nel caso in cui decidiate di posizionarla in un acquario le temperature di riferimento sono tra i 5° e i 24° con un PH tra 5,5 e 8,5. Ottimo rifugio per avannotti e gamberetti! Può anche essere schiacciata e legata al fondale o a tronchi e supporti, ricreando un bellissimo prato sommerso. Quando la gestione del Marimo è ottimale e le condizioni di illuminazione e ossigenazione favorevoli, la fotosintesi sviluppata dall’alga creerà piccole bollicine di ossigeno, che restando intrappolate nella sua peluria la faranno galleggiare e “danzare” per noi.
Uno spettacolo incredibile.
Regalare un’alga Marimo – conosciuta anche come l’alga che danza – è simbolo di amore, affetto profondo, stima e rispetto, ed è anche considerato un ottimo portafortuna .
LE NOSTRE ABITUDINI .... E LE NOSTRE BUONE PRATICHE
Andiamo a scuola a piedi o in bici soprattutto se splende il sole!
Risparmio totale di emissioni dovuto all'azione mobilità:
1.739,66 Kg di CO2 non emessa in media per tutto l'anno scolastico.
GUARDIANO DELLA LUCE
in
AZIONE!
Risparmio percentuale: 0.21%
Consumo medio settimanale dei consumi prima dell'azione: 805,00 KWh
Consumo medio settimanale dei consumi dopo l'azione: 668,00 KWh
Risparmio medio settimanale dei consumi totale: 137,00 KWh
Risparmio medio settimanale delle emissioni: 79,46 Kg
Risparmio medio settimanale dei costi: € 27,40
Totale CO2 non emessa: 2.304,34 Kg
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
22 APRILE 2021
Ispirandoci all’arte e ironia di Bruno Munari, abbiamo esplorato i materiali di riciclo per progettare e poi realizzare nuovi oggetti. Abbiamo imparato che usando intelligenza e fantasia, oltre a divertirci, è possibile realizzare oggetti belli e divertenti. La bellezza raccontata nelle dimostrazioni delle “macchine” ha ispirato in noi bambini soddisfazione personale oltre a stupore e allegria, aiutandoci a sentirci una squadra e ad aiutarci l'un l'altro.
20 NOVEMBRE 2020
In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comune di Gorla Maggiore ha organizzato il concorso “Il grande inventore”.
I bambini hanno partecipato con entusiasmo riutilizzando e trasformando creativamente qualunque oggetto a portata di mano. Ecco alcune invenzioni….
POLAR
UNDERGROWTH
OCEAN
CORAL REEF
PLUVIAL FOREST
RIVER
DESERT
LAKE
SAVANNAH
TUNDRA
FOREST
GRASSLAND