Non cadere nella rete è il titolo del percorso del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Misano A., per imparare ad utilizzare Internet in modo corretto. Grazie al progetto SGR abbiamo conseguito il Patentino dello smartphone, attenzione a queste parole chiave! Consapevolezza: nel web i prodotti siamo noi e lo scopo è renderci consumatori, non diventiamo dipendenti, non estraniamoci dalla realtà! Sicurezza: difendiamo i nostri dati con password ed autenticazioni, scarichiamo app di prevenzione. Impatto psicologico-emotivo: non permettiamo ai modelli proposti dal web di farci sentire inadeguati! Cyber-bullismo: ricordiamoci che è un reato! Fake news e manipolazioni: impariamo le strategie per riconoscerle! Il 9 maggio si è svolto il nostro evento finale al Centro Sociale Del Bianco di Misano, dove abbiamo mostrato ai nonni i cartoni animati creati da noi con l’intelligenza artificiale, mentre i carabinieri, capitanati dal maresciallo Roberto Santone, hanno parlato delle truffe agli anziani. Sono intervenuti la D.S. Stefania Menichella, il Sindaco Fabrizio Piccioni, l’ Assessora Maria Elena Malpassi, Nicoletta Renzi di SGR e Primula Lucarelli project manager. (Il CCRR)
I NOSTRI CARTONI ANIMATI
AL CYBER BULLISMO DICO NO!
COMPORTAMENTI SCORRETTI E REATI
LE PAROLE HANNO UN PESO
NO AL CYBERBULLISMO
OCCHIO ALLA SICUREZZA
ANCORA SICUREZZA
SOCIAL NETWORK E PERCEZIONE DEL SE'
SOCIAL NETWORK E SICUREZZA
USA LO SMARTPHONE MA NON DIPENDERE DA ESSO
USA CONSAPEVOLMENTE LA RETE
Non sono trascorsi molti giorni dal 25 aprile quando noi ragazze e ragazzi del CCRR siamo stati invitati dal Sindaco Fabrizio Piccioni, alla cerimonia commemorativa della Liberazione nazionale. Oltre alle autorità: politici locali, forze dell’ordine, ANPI, nonostante il tempo incerto, c’erano numerosi cittadini e questo ci ha fatto capire quanto i misanesi tengano a questa ricorrenza. Noi del CCRR abbiamo deciso di leggere alcune poesie sulla pace e la libertà, perché, guardando oltre le nostre frontiere, ci sono conflitti che coinvolgono milioni di persone e popoli che soffrono a causa della mancanza dei diritti fondamentali. Preparando l’intervento ci siamo resi conto di quanto sia importante la nostra Costituzione per la nostra vita e sia necessario continuare a credere nei suoi valori. Questo giorno ci è servito anche per ricordare gli errori del passato ed essere grati di tutto ciò che abbiamo, grazie al sacrificio di chi ha combattuto per la libertà, anche perdendo la propria vita. Noi del CCRR vogliamo impegnarci per essere bravi cittadini e mantenere alti questi valori, sperando di costruire un mondo più giusto e pacifico per tutti. (Il CCRR)