LICEI CLASSICI

Liceo classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (Articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).

Orario e piano degli studi

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Ore medie settimanali

1° biennio

891 ore annuali

27 ore

2° biennio

1023 ore annuali

31 ore

5° anno

1023 ore annuali

31 ore

Il piano degli studi del liceo classico è definito dall’Allegato C al Decreto del Presidente della repubblica 89 del 15 marzo 2010..P.R. n. 89/2010.

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo classico sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato C.

Elenco licei classici

L’elenco dei Licei classici della propria città o regione è consultabile nella sezione Scuola in chiaro.