nei giochi/attività "TRA AMICI", anche in base all'età, non è sempre necessaria la presenza di un adulto/educatore/insegnante che conduca e moderi il gioco; l'adulto può semplicemente condividere l'esperienza del gioco/attività
età 6+
N° GIOCATORI: 2+
ETA’ MINIMA: 7+
MATERIALE OCCORRENTE: almeno 20 "carte emozioni" a coppie da abbinare (una carta con l'immagine di un'emozione e una carta con il nome della stessa emozione). Potete scaricare e stampare le "carte emozioni" che trovate qui o, meglio ancora, inventarle voi stessi!
OBIETTIVI: vince chi trova più abbinamenti di "carte emozioni".
REGOLE PER GIOCARE: mischiare tutte le "carte emozioni" e disporle coperte sul tavolo. A turno ogni giocatore scopre due "carte emozioni". Se le due "carte emozioni" scoperte dal giocatore sono abbinate allora il giocatore le toglie da tavolo, le conserva nel proprio mazzo e può fare un secondo tentativo. Se le due carte scoperte dal giocatore sono diverse devono essere nuovamente coperte nella stessa posizione in cui si trovano ed il turno passa al giocatore successivo. Ogni giocatore può continuare a scoprire coppie di "carte emozioni" nel proprio turno fino a quando le coppie di carte scoperte sono abbinate. Vincerà il giocatore che avrà accumulato più "carte emozioni" nel proprio mazzo.
E' importante osservare bene le "carte emozioni" nel momento in cui vengono scoperte per memorizzare la loro posizione sul tavolo! Per vincere in questo gioco non basta la fortuna: ci vuole una buona memoria!
COSA SI IMPARA DA QUESTO GIOCO: Si può familiarizzare con le emozioni e con l'espressione delle emozioni (soprattutto se sono gli stessi giocatori a costruire le proprie carte!)
20 coppie di "CARTE EMOZIONI" da scaricare e stampare
età 8+
N° GIOCATORI: 5+
ETA’ MINIMA: 8+
MATERIALE OCCORRENTE: nessun materiale.
OBIETTIVI: stare attenti a quello che dice la persona al tuo orecchio per ripeterlo correttamente alla persona posizionata dopo di te. Se il telefono funziona bene l'ultima persona della fila riceverà esattamente ciò che è stato detto dalla prima persona.
REGOLE PER GIOCARE: bisogna mettersi in riga/fila, uno di fianco/davanti all’altro. Il primo della riga/fila deve pensare a una parola/frase e dirla all’orecchio del compagno vicino che, a sua volta, dovrà ripetere la parola all’orecchio del compagno successivo. Si continua così finché la parola/frase arriva all’ultimo giocatore, che dovrà dirla ad alta voce, in modo da capire se la parola è rimasta la stessa della partenza. Si può giocare tutti insieme oppure si può giocare in squadre che si sfidano tra loro.
COSA SI IMPARA DA QUESTO GIOCO: si impara a collaborare con i compagni e ad avere lo spirito di squadra. Si sperimentano alcuni meccanismi della comunicazione (nel passaparola cosa può succedere? Cosa posso fare per evitare che il messaggio iniziale giunga correttamente a chi lo deve ricevere?)
età 8+
N° GIOCATORI: 10+
ETA’ MINIMA: 8+
MATERIALE OCCORRENTE: se possibile, ma non strettamente necessario, qualcosa che aiuti a distinguere i giocatori delle due squadre
OBIETTIVI: i ladri non devono farsi prendere e devono aiutare i compagni prigionieri a liberarsi; le guardie devono catturare tutte i ladri ed evitare che i prigionieri vengano liberati.
REGOLE PER GIOCARE: E' bene stabilire in partenza una durata del Gioco (....?). creare due squadre: i Ladri e le Guardie. Il compito delle Guardie è di prendere tutti i ladri, Il compito dei Ladri è di non farsi prendere dalle guardie. (Chi vince...?)
Sia le Guardie sia i Ladri hanno una base. La "base delle Guardie" serve come una prigione in cui mettere i ladri catturati. Il ladro è catturato quando viene toccato da una guardia. Quando il ladro è catturato deve essere condotto da una Guardia fino alla "base delle Guardie" e lì deve restare finché non è liberato. La base delle guardie deve essere sorvegliata da una Guardia (oppure da due Guardie al massimo). I Ladri vengono liberati solo quando vengono toccati da un altro Ladro (libero). La "base dei Ladri" deve essere un’area non troppo grande e serve come “punto sicuro” per i ladri. Se i Ladri entrano nell’area della base non possono essere presi dalle Guardie, il tempo limite per poter stare nella base è di 25 secondi (se il Ladro non è uscito dall’area entro 25 secondi è automaticamente preso). Le Guardie non devono essere tutte sulla base per acchiappare il Ladro mentre esce dalla propria base, ma devono esserci al massimo due Guardie a “sorvegliare” l’area. Ci devono essere al massimo due Guardie che inseguono un Ladro. Il Ladro quando è preso può allungare il braccio per essere toccato e liberato. Un Ladro appena liberato ha cinque secondi di immunità: in quei cinque secondi le Guardie non possono rincorrere il Ladro che è come invisibile. Il ladro appena liberato non può liberare un altro ladro. Un Ladro può liberare un solo Ladro alla volta: dopo aver liberato un Ladro è necessario ripassare dalla "base delle Guardie" per liberare un altro Ladro. Un Ladro può essere catturato per tre volte e la quarta volta viene eliminato. Non è corretto puntare sempre allo stesso Ladro per eliminarlo.
COSA SI IMPARA DA QUESTO GIOCO: