Sede Scuola Primaria "A. Nuzzo" Via Rubellia 31
Descrizione laboratorio: Apertura delle biblioteche scolastiche anche al quartiere e in orario extra scolastico, con realizzazione di diverse attività. Laboratori di lettura ed attività pratiche, realizzate anche con la collaborazione di esperti.
Sede Scuola Elementare "Nuzzo" e "Manfredi".
Descrizione laboratorio: ll laboratorio mira a coinvolgere gli studenti nella cura dell'ambiente scolastico. Gli studenti saranno coinvolti nella progettazione e decorazione di vari spazi della scuola, tra cui il teatro, i corridoi e le porte dell'istituto, al fine di migliorarne l'aspetto e renderli più accoglienti.
Sede SSIG "E. Montale" Via Casal Bianco 140
Descrizione laboratorio: il laboratorio offre lezioni di movimento scenico e recitazione per la realizzazione dello spettacolo "G&G il Musical". I partecipanti costruiranno virtualmente la scenografia durante le lezioni di tecnologia, con un modulo dedicato alla guida del drone e delle macchinette telecomandate che "interpreteranno" alcuni personaggi dello spettacolo. I ragazzi creeranno un cortometraggio documentando il percorso teatrale con tecniche di videomaking. L'esperienza include anche la recitazione di scene in inglese, con traduzioni ironiche per favorire la comprensione del testo anche per gli spettatori non anglofoni.
Sede Scuola Primaria "A. Nuzzo" Via Rubellia 31
Descrizione laboratorio: Il Club delle Scienze Spaziali è aperto ad alunne/i delle classi IV e V della Scuola Primaria dell'Istituto, e della Scuola Secondaria di Primo Grado (classi prime) dell'Istituto Comprensivo Via Casal Bianco. Presso i locali del planetario della sede "Antonio Nuzzo", a partire dal mese di Gennaio, saranno realizzati moduli di 4/6 ore organizzati in incontri di due ore dalle 16:30 alle 18:30, aperti ad un massimo di 16 persone. Anche questo anno metteremo "le mani in pasta" sui temi delle scienze spaziali (sistema solare, esplorazione spaziale, stelle e costellazioni, ecc.), esploreremo i misteri del cosmo: dai corpi celesti più vicini alle stelle più lontane, strizzando l'occhio alla prossima missione Artemis. Ci avvaleremo ancora della collaborazione della Associazione Romana Astrofili e, confidando in cieli sereni, avvieremo sessioni osservative per tutti.