la parte di ricerca del Tibet è stata realizzata da Giuseppe Puleo
Il Tibet è una vasta regione costituita da un'altopiano la cui altitudine media è di 5000 m. è racchiusa fra le imponenti cateni di Himalaya, Kunlun e Karakoram. Nella zona settentrionale le precipitazioni sono così scarse da determinare condizioni di deserto freddo. Le attività tradizionali della popolazione sono un'agricoltura povera di montagna e l'allevamento di ovini e soprattutto dello yak, tipico bovino della regione tibetana.
Himalaya
Lo yak
Il Tibet ha sviluppato nei secoli una propria forma di società e di religione; infatti è stato la culla del buddismo tibetano che riconosce il Dalai Lama come maestro spirituale e sovrano dello stato.
Il Buddismo tibetano
Dal 1911 al 1951 il Tibet si rese indipendente ma la regione fu occupata dalle truppe cinesi con il pretesto di avviare la modernizzazione del paese. Nel 1959, in seguito al ripetersi di violente repressioni, il Dalai Lama fuggì in India, dove tuttora egli vive e guida il governo dei tibetani in esilio. Negli ultimi decenni la politica di graduale indebolimento della cultura tradizionale tibetana viene realizzata non solo attraverso interventi repressivi nei confronti delle frequenti rivolte e dei movimenti che reclamano l'indipendenza del Tibet, ma anche con la progressiva immigrazione nell'area di cinesi Han, che stanno gradualmente "annacquando" la forte identità culturale locale.
Dalai Lama