“



La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”

(Plutarco)

La scuola primaria Besenzi propone una didattica inclusiva che permette a tutti gli alunni di sentirsi parte di un cammino comune in cui nessuono si sente escluso. Si basa su alcuni principi fondamentali:

1. collaborazione: all’interno della scuola insegnanti, personale scolastico, educatori, famiglie lavorano in sinergia per poter accogliere e  valorizzare le differenze individuali e creare un ambiente inclusivo basato sulla co-partecipazione e sulla collaborazione di tutti i soggetti che abitano la scuola. Fondamentale è la presenza degli educatori di Officina Educativa, che opera in costante dialogo col territorio e il mondo della scuola per la realizzazione di diversi progetti;

2. progettazione: la didattica inclusiva si configura come una didattica progettata e pianificata sulla base delle caratteristiche individuali di ogni alunno per essere accessibile a tutti. A tal fine, vengono elaborate e sviluppate forme di insegnamento personalizzate in base alle diverse esigenze didattico-educative;

3. relazioni: garantire il benessere psicofisico di ogni alunno è l’obiettivo principale di ogni insegnante. Per questo è fondamentale creare un clima di classe  e relazioni rassicuranti  che permettano ai bambini di sentirsi .