Scuola Primaria "Pajello"

"Fare insieme per crescere"

UN TESORO NASCOSTO NELLA ROCCIA

Alcune classi della scuola hanno preso parte ad una uscita didattica a Lumignano. Una gita alla scoperta del silenziodella natura, dei suoi colori, di luoghi che parlano di un passato lontano, lontano!

LABORATORI AIM AMBIENTE

Insieme ad AIM ambiente si sono fatti dei laboratori di riciclo. con carta e giornali. I bambini hanno prodotto fogli di carta riciclata con il telaio e braccialetti da vecchie magliette di cotone.

UN FILO CHE UNISCE...

Che cosa significa pace per noi?

Cosa ci lega agli altri?

Come possiamo stare bene assieme?

Queste e altre domande hanno stimolato tutti i ragazzi della scuola, che divisi in gruppi misti dalla prima alla quinta, hanno riflettuto e tessuto legami e intrecci metaforici e fisici, con fili di lana e stoffa.

I fili che si intrecciano sono relazioni, amicizie, rapporti che vanno condivisi e pensati ogni giorno, impegnandosi e relazionandosi.

...VERSO LA PACE

Lunedì 20 marzo abbiamo festeggiato la GIORNATA DELLA PACE 2023, come conclusione del percorso iniziato nelle settimane precedenti.

Un pirata gentile, Frank Raw, ci ha accompagnato a scoprire cosa avevano prodotto i compagni nei loro gruppi e attraverso dei giochi a portare il nostro tesoro in giro per il quartiere. I fili che ci uniscono e che abbiamo intrecciato potranno essere visti da tutti. Ci siamo trasformati anche noi in pirati e con l'aiuto di una mappa speciale abbiamo trovato i tesori sparsi nelle vie.

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2023

Per non dimenticare,

per ricordare,

per non ripetere.

La città che sussurrò racconta la vera storia di una famiglia di ebrei danesi che durante la seconda guerra mondiale riuscì a fuggire in Svezia grazie alla solidarietà di tutto il paese.

La protagonista del libro è Anett, i cui genitori nascondono in casa Carl, un bimbo suo coetaneo e sua madre. Per riuscire a farli arrivare al porto, dove una nave li avrebbe portati in salvo, fuggono di notte, al buio, aiutati dai sussurri di tutti gli abitanti, che indicano la strada giusta. Per salutarla e ringraziarla Carl regala ad Anett un sasso a forma di cuore, un sasso che ricorderà ad Anett il suo nuovo amico.

A tutti i bambini della scuola, dopo l'ascolto della lettura del libro, è stato consegnato un sasso su cui scrivere una parola che ricordasse un momento felice.

Amici, sciare, compagnia, gatto, bisnonno, Gardaland... tante sono le parole che hanno costruito poi una strada che tutte le classi hanno poi percorso, leggendo e sussurrando quelle parole.

NEL FANTASTICO MONDO DEI DINOSAURI

Cosa c'è di più interessante che vedere dei modelli di dinosauri a grandezza naturale, che si muovono ed ascoltarne i versi?

Osservare da vicino fossili e poter accarezzare uova di dinosauro giunte fino a noi?

Giovedì 26 gennaio alcune classi della scuola si sono recate in gita alla mostra "LOST HANGAR DINOSAURI RIVELATI" per approfondire quanto scoperto in classe sulla preistoria e poter osservare attraverso la realtà virtuale scene di vita del tempo.


AUGURI DI BUONE FESTE!

Giovedì 22 dicembre, prima di salutarci per la pausa dalle lezioni, i bambini delle varie classi si sono fatti gli auguri con un momento canoro. Si sono intrattenuti con varie canzoni, sia italiane che straniere, nel cortile.

L'emozione di cantare davanti ai compagni e alle maestre può farsi sentire, ma sai che al tuo fianco puoi prendere la mano di un amico o di un'amica per farti coraggio!


Auguri di buone e serene feste da tutta la scuola Pajello!


MERCATINO DI NATALE

Dopo tre anni di stop forzato è tornato il

MERCATINO DI NATALE

Sabato 3 dicembre gli alunni della scuola primaria di Polegge hanno accolto genitori e ospiti visitatori all'interno dei locali scolastici vestiti a festa per il mercatino di Natale. 

Erano esposti sia i lavori realizzati dagli alunni, che quelli prodotti dai genitori a casa e a scuola.

Non solo!

Alcuni genitori volontari hanno allestito un bar all'esterno per poter brindare e farsi gli auguri! 

PAJELLO.pdf

SCUOLA APERTA  26 NOVEMBRE 2022

Vi invitiamo a venire a visitare la nostra scuola sabato 26 novembre, dalle 10 alle 12. 

Conoscerete le insegnanti che vi accompagneranno nel plesso, raccontandovi le modalità didattiche attuate, i progetti scolastici e le esperienze che vengono fatte.

Iscrivetevi compilando il modulo google.

Vi aspettiamo!

GENITORI AL LAVORO!

Nella scuola di Polegge piccole mani e laboriose menti stanno realizzando manufatti e creaioni artistiche di ogni sorta.

E i genitori?

Sono i benvenuti a scuola il mercoledì sera, dove assieme ad un gruppo di insegnanti si ritrovano a creare ( e a chiacchierare! ) assieme. Anche questo permette di creare legami e conoscenze e moltiplicare relazioni.

LABORATORI PER IL MERCATINO DI NATALE

È uno dei momenti più attesi dai ragazzi: il laboratorio per il mercatino di Natale.

Ogni anno la scuola organizza il mercatino di Natale e i manufatti vengono prodotti dai bambini e dai genitori.

I ragazzi lavorano assieme in gruppi misti, dalla prima alla quinta, con diverse insegnanti. C'è il gruppo creta, la classe di cucina, la falegnameria, il laboratorio di stoffe e cucito e il gruppo delle decorazioni.

Questa attività permette di sperimentare abilità manuali e di progettazione e moltiplica le relazioni tra i bambini grazie all'apertura in verticale dove si incontrano bambini di diverse età nello stesso laboratorio. Vengono messe in atto dinamiche relazionali diverse da quelle stabilite nella classe di appartenenza e si attivano competenze sociali diverse per entrare in relazione con gli altri.


         12 SETTEMBRE 2022           INIZIA LA SCUOLA!

Lunedì 12 settembre è iniziato un nuovo anno scolastico!

Tutti i genitori e gli alunni sono stati accolti dalle insegnanti nel cortile, dove si si è svolto un momento per salutare i bambini di prima. La classe quinta li ha accompagnati all'ingresso della scuola, in un simbolico momento di passaggio e condivisione.

Nelle classi tutti al lavoro! Ogni gruppo entrato nell'aula ha trovato dei fili colorati da decorare in maniera diversa: chi cucendo, chi incollando le lettere, chi addobbandolo con campanelli.  Questi sono i fili che riallacciano le amicizie, i rapporti, che legano il mondo della scuola.

A ricreazione sono stati appesi agli alberi esterni e ora svolazzano leggeri a significare quanti legami e quanti fili si intrecciano a scuola.

BUON ANNO SCOLASTICO 2022/2023!

LA CASA

Come è fatta la vostra casa?

Abitate in un appartamento o in una casa singola? Avete il giardino o il terrazzo?

Quanti tipi di case ci sono nel mondo?

Anche se molto diverse tra loro le case hanno la stessa funzione: proteggere e unire la famiglia che la abita e si possono trovare le stesse stanze con mobili e suppellettili simili. 

La tua casa ideale invece come sarebbe?

Sopra un albero, con un ponte per entrare o con una stanza-palestra?

Queste domande e le riflessioni che ne sono emerse hanno permesso ai bambini di ragionare sugli spazi pubblici e privati e di riflettere sugli spazi abitativi.

Divisi in gruppi in un lavoro di cooperative learning hanno poi costruito una stanza con materiale di recupero. 

Tutte insieme sono diventate questa bellissima casa!

20 MAGGIO 

GIORNATA MONDIALE 

DELLE API

Venerdì 20 maggio si festeggia la giornata mondiale dell'ape, pensata per conoscere e imparare a proteggere questo insetto utilissimo.

I bambini hanno potuto conoscere questo animale e la sua estrema importanza per tutta la terra attraverso l'uso di tutti i sensi: hanno ascoltato il ronzio che un apicoltore ci aveva registrato, osservato e studiato l'anatomia attraverso la visione di video, annusato e toccato la cera d'api, ma soprattutto potuto gustare il miele offerto da una gentilissima maestra che ha le arnie a casa!

Il percorso pensato dalle insegnanti per questa giornata è così piaciuto che si è prolungato e ha portato alla visione di video, lettura di vari libri e discussioni collettive per approfondire questa piccola, ma grande nuova amica: l'ape!

NOI PRIMITIVI!

Martedì 31 maggio tutta la scuola è stata invitata in giardino per prendere parte ad una mostra organizzata dalle classi che quest'anno hanno studiato l'uomo primitivo. 

Disposti all'esterno e divisi in cinque diverse stazioni, i bambini sono diventati delle guide storiche per i loro compagni e li hanno accompagnati alla scoperta di quanto da loro studiato.

Hanno mostrato prodotti e manufatti, raccontato come si svolgeva la vita milioni di anni fa e risposto alle domande che venivano poste. 

Questa mostra era il risultato dei laboratori storici effettuati durante tutto l'anno. Il laboratorio unisce lo studio all'attività, la scoperta alla conoscenza, il dire al fare. I ragazzi erano divisi in piccoli gruppi dove hanno approfondito: le abitazioni primitive, arrivando a costruire una capanna di paglia, le armi e le bisacce, hanno imparato a molare i semi, producendo farina, costruito con la creta vasi e contenitori e imparato ad usare un telaio per creare tessuti simili a quelli con cui gli uomini primitivi si coprivano.

DALL'ORTO...ALLA TAVOLA!

Ve lo ricordate il nostro orto? 

I ragazzi hanno potuto studiare le fasi di crescita delle piantine, dal seme al frutto, osservare le varie verdure e capirne le differenze (anche se non tutte erano di produzione propria!). 

L'orto curato dai bambini ha regalato basilico e rape rosse in quantità e ha permesso loro di assaggiare il pesto e le barbabietole, oltre che decine di gustose fragole!

Le scienze si uniscono all'attività pratica e all'educazione alimentare.

MAESTRA, HO FINITO!

E ADESSO?

Cosa fare quando si termina un lavoro prima degli altri?

In classe ci sono tantissime attività con cui possiamo impiegare il tempo mentre aspettiamo che i compagni finiscano i loro lavori. Sono occupazioni che ci permettono di impiegare il tempo in maniera proficua, anche rilassandoci, ma senza disturbare gli altri che sono concentrati.

UN CANE A SCUOLA

I ragazzi della scuola hanno conosciuto Arya, una simpaticissima cagnolina che li ha accompagnati alla scoperta delle loro emozioni.

Il  progetto, denominato "emozioni a quattro zampe" e gestito dall'associazione "cuori in arya", ha permesso ai bimbi, aiutati dalla mediazione del cane, di riconoscere, nominare e affrontare i propri sentimenti ed emozioni. Attraverso Arya e giochi e storie create appositamente i bambini hanno compreso l'importanza delle loro emozioni, a gestirne l'intensità, a rielaborarle e a disinnescare quelle più esplosive. I ragazzi hanno capito che rendere partecipi chi ci è vicino aiuta a rielaborare gli stati d'animo e permette di ottenere sostegno e conforto o condividere la nostra gioia e contagiare le persone vicine come ha fatto Aria con i bimbi.

L'ALFABETO

La scrittura non è fatta solo di inchiostro su foglio. 

Le lettere dell'alfabeto possono essere costruite, scomposte e composte con materiali naturali che abbiamo trovato nel nostro giardino. Solo che da soli non ce la facciamo, come possiamo attorcigliare l'erba, il fieno o la rafia attorno ai bastoncini con le dita di una sola mano?

Dobbiamo aiutarci e chiedere ad un amico!

Assieme riusciamo a costruire, avere idee migliori e consigliarci. Assieme ci divertiamo!


v-20211015-101545-0uf7j3fd_xpzCV2GA.mp4

CUCITO

Il cucito è un bellissimo passatempo e permette di creare piccole opere d'arte. 

Cucire però non è solo questo: è anche concentrazione, stimolazione della creatività e della fantasia, allenamento della manualità fine. È un'attività con cui misurarsi e sperimentarsi, per acquisire competenze sempre più complesse.


VISITA IN FATTORIA 2

Siamo tornati a vedere i nostri amici animali in fattoria! Le caprette erano cresciute e correvano come dei bolidi da corsa, mentre i pulcini erano più gialli e i coniglietti più soffici. Abbiamo accarezzato il cavallo e  sentito la quaglia cantare! Poi i bimbi si sono rincorsi nel campo e saliti nella carriola. 

Che bella giornata!

FLASH SU POLEGGE

Il 22 aprile è uscito il nuovo numero di Flash, il giornalino della scuola di Polegge. 

Siamo arrivati all'edizione numero 48!

L'attività del giornalino coinvolge tutta la scuola: mentre la classe quinta è la redazione e si occupa della gestione degli articoli, della parte decisionale e dell'impaginazione, ogni bambino della scuola, dalla prima alla quinta, scrive gli articoli che comporranno poi il giornale.

Tutti i bambini si mettono in gioco e ritrovare nelle mani il proprio racconto, sfogliare il giornale e leggerlo ai genitori è emozionante e rende protagonisti del proprio processo di conoscenza. La scrittura non è più personale, ma è destinata ad un pubblico, desideroso di conoscere le avventure che capitano ai bambini.


ANIMALI FANTASTICI


Conoscete il gariccio? L'aquilacorno o lo shark-rex? 

Avete mai visto un delfigatto quando andate al mare? Vi auguriamo di non incontrare mai uno shark-man! Nel caso siate soli potreste adottare un koaniglio o un gatto-corno. 

Non sapete chi o cosa sono?

Sono alcuni degli animali fantastici inventati e descritti dai nostri bimbi. Divertitevi a leggere l'e-book scoprendo nuove divertenti specie!

I ragazzi si sono poi divertiti a rappresentarli attraverso materiale di recupero, come fili di lana, cartoncini, stoffe e bottoni. Il lavoro è stato interessante e divertente ed ha prodotto un libro che ha raccolto tutte le descrizioni e i manufatti.

Nell'ambito del progetto "Ric, c'è un amico in ospedale con te" c'è stato uno scambio di disegni e messaggi con i bambini della scuola in ospedale. Loro ci hanno inviato un coloratissimo calendario e noi questo e-book.

GIORNATA MONDIALE 

DEL LIBRO 2022

Il 23 aprile 2022 è stata la giornata mondiale del libro. La scuola di Polegge ha deciso di festeggiare la lettura e i libri invitando Pino Costalunga, autore regista e attore, che ci ha offerto una lettura animata di libri riguardanti "storie mostruose". L'incontro è avvenuto in palestra e i bambini di tutte le classi sono stati rapiti dalle parole e dai racconti letti da Pino. 

Ai bambini sono stati consegnati inoltre i dieci "diritti del lettore" di Daniel Pennac, per ricordare come ogni lettura sia personale e un vero e proprio diritto.

Sono stati anche appesi in biblioteca Raffaella sotto forma di poster.

Quale migliore occasione per consegnare anche a tutti gli studenti "Flash" il giornalino della scuola, scritto da tutti i bambini? Quando lo hanno ricevuto sono corsi in cerchio a leggerlo, cercando il proprio articolo e scoprendo quello dell'amico.


BUONA PASQUA!

Tutti i docenti, i collaboratori e gli alunni della scuola Pajello di Polegge vi augurano di passare questi giorni assieme alle persone più importanti di momenti di riposo e condivisione. 

Lo facciamo mostrandovi il risultato di un laboratorio di pittura che ha interessato tutte le classi. Ogni bambino ha poi potuto portare a casa il risultato di questo momento di lavoro.

Buona e serena Pasqua!

ORTO A SCUOLA

Dopo aver studiato i semi, averli piantati e aver osservato lo sviluppo delle piantine, con l'arrivo della primavera la scuola si è attrezzata di un bellissimo orto. L'orto didattico è uno straordinario strumento didattico per entrare in contatto quotidianamente con la natura, esercitando capacità di attenzione e osservazione, attivando abilità intellettive, pratiche ed emotive e  stimolando la curiosità e tutti i sensi. Coltivare ortaggi, frutta ed erbe aromatiche aiuta ad osservare la natura, i suoi ritmi lenti e i suoi cicli.  I bambini hanno seminato carote e basilico, piantato insalate e cavoli e fragole.

Chissà che cosa riusciranno a raccogliere e gustare!

“Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, 

non ti mancherà nulla.” 

Marco Tullio Cicerone 


DIVENTIAMO GEOGRAFI

Durante le ore di geografia ai bambini è stato chiesto di indossare "gli occhiali del geografo". Si sono domandati cosa fa un geografo e confrontandosi e parlando assieme si sono risposti che il geografo osserva, va in esplorazione, fa schizzi, prende appunti, misura e costruisce (fa anche altro ma noi ci siamo fermati qui). In questo percorso la classe è partita da una vera e propria osservazione sul campo, grazie alla quale ha guardato con occhi diversi il paesaggio che ci circonda e ha anche provato ad orientarsi utilizzando una vera mappa di Polegge.

A partire da queste osservazioni si è progettato un vero e proprio plastico di Polegge. I ragazzi hanno messo in pratica le loro competenze progettuali e hanno pensato, in assemblea, a come poter realizzare un progetto tanto ambizioso.

A partire da materiali di riciclo divisi in piccoli gruppi ognuno ha costruito un edificio dopo aver eseguito delle misurazioni e, infine, l’ha posizionato in una grande mappa, riuscendo a realizzare una vera e propria Polegge in miniatura. Hanno in conclusione aggiunto gli elementi della flora da loro raccolti, ricreando alberi, campi e giardini.

ALLA SCOPERTA DEI PRIMITIVI

Immergersi nell'esperienza dell'uomo primitivo attraverso un laboratorio con lo storico Franco Mastrovita. Toccare le lance, provare ad accendere un fuoco e pensare a come procurarsi il cibo ha fatto comprendere ai bambini come viveva l'uomo primitivo e li ha portati attraverso varie attività e spiegazioni a capire come si svolgeva la vita migliaia di anni fa.

21 marzo 2022

GIORNATA DELLA PACE

Il 21 marzo il nostro istituto festeggia "la giornata della pace", che ogni anno ha un tema. Quest'anno il filo che ha legato tutte le attività è stato "avrò cura di te". Il 21 marzo si tirano le fila di un percorso fatto di riflessioni, di domande e risposte. Questo viaggio nella cura e nell'attenzione dell'altro si è snodato in un percorso di attività teatrale con l'esperta Valentina Dal Mas e concluso con una festa in cui hanno potuto partecipare i genitori. Nella prima parte della mattinata i bambini hanno partecipato ad un laboratorio dove hanno decorato dei vasetti e riempiti con terra e semi. Questi sono stati donati al territorio di Polegge, portandoli nei negozi del quartiere dove le persone possono riceverli e prendersene cura. Dopo la merenda, offerta dal comitato genitori, i bimbi sono scesi in cortile e sono stati intrattenuti da un moderno Kandinsky che ha interagito con loro e fatti divertire. Al centro dello psazio esterno la bandiera colorata della pace, dove gli alunni hanno posato le loro creazioni e le offerte donate dai genitori. In conclusione della mattinata i bambini si sono salutati cantando "lo scriverò nel vento", agitando in aria le bandiere della pace.

LO SPAZIO ESTERNO:

IL NOSTRO GIARDINO

La primavera ha portato delle nuove sedute fatte da tronchi e tavolini di legno per il nostro giardino. Ora è ancora più piacevole uscire e svolgere l'attività didattica in giardino!

I bambini inoltre hanno a disposizione molti materiali naturali da manipolare, da usare per costruire, da utilizzare per creare. Possono trovare all'aperto bastoncini, conchiglie, pigne, vari sassi. 

Alcuni bimbi hanno creato spontaneamente un mercatino di scambio con pagamento in sassolini e una banca dove cambiarli.

È presente anche un "forza quattro" enorme, con pedine giganti, che permette a tanti bimbi di giocare assieme nella stessa partita.

GIORNO DEL RICORDO DELLE VITTIME DEL PONTE MORANDI

Domenica 13 marzo i ragazzi dell'IC 8 hanno preso parte ad una cerimonia in ricordo delle vittime del Ponte Morandi. L'evento si è svolto alla presenza del sindaco Rucco, di assessori e consiglieri comunali, del vescovo, della fanfare dei bersaglieri e della dirigente Catia Coccarielli. Da Genova sono arrivati circa 60 ospiti. In rappresentanza del Comune di Genova era presente l'assessore alla viabilità, alcuni sindaci dei comuni limitrofi e rappresentanti del Comitato Ricordo Vittime Ponte Morandi e dell'associazione culturale Noi per Voi. Alle 11.15 al Parco della Pace c'è stata la piantumazione di 43 alberi, uno per ogni persona che ha perso la vita nella tragedia, tra cui anche il vicentino Giovanni Licata. Gli alberi sono stati piantati da parte di un gruppo di alunni delle scuole di Genova e, per Vicenza, degli alunni appartenenti alle scuole primarie di via Prati, Ghirotti e Polegge. Accanto ad ogni albero piantatoi bambini hanno anche deposto una bandiera fatta a scuola con il simbolo della bandiera italiana e ucraina. In conclusione della mattinata c'è stata la corsa dei bambini assieme ai bersaglieri.

steam 1.mp4

LABORATORI STEAM/2



Ecco alcuni video dei bambini al lavoro.

Quando le conoscenze si uniscono al fare e alla scoperta il divertimento è assicurato!

BAMBINI IN FATTORIA

Giovedì 3 marzo i bambini e le bambine sono andati alla scoperta degli animali visitando una fattoria del territorio di Polegge. Sono stati felici di conoscere dal vivo e toccare con mano questa realtà.

In particolare è stato emozionante vedere tre caprette nate da una settimana!

E' stata una giornata molto entusiasmante!


LABORATORI STEAM/1

I bambini e le bambine di alcune classi hanno potuto partecipare a dei laboratori innovativi e inclusivi di Tinkering per sviluppare le competenze nelle STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Hanno utilizzato dei materiali poveri per costruire delle macchinine, delle lampade… e hanno suonato i loro disegni, il pongo e l’acqua, grazie a Makey Makey. 

DAL SEME... 

ALLA PIANTA

I bambini e le bambine di alcune classi hanno portato a scuola vari semi. Li hanno osservati e descritti, hanno fatto delle riflessioni e delle ipotesi discutendo assieme. Li  hanno poi seminati e, giorno dopo giorno, si sono presi cura di loro. Infine hanno osservato lo sviluppo delle piantine. Hanno "messo le mani nella terra" per studiare scienze!



27 GENNAIO 2022

GIORNATA DELLA MEMORIA

Ogni anno il 27 gennaio si commemorano le vittime dell'olocausto. Ogni anno una classe della scuola si occupa di organizzare un momento di riflessione e ricordo. Quest'anno hanno letto in ogni classe il libro "Non c'è posto per tutti" di Kate e Jol Temple e allestito in biblioteca Raffaella una mostra silenziosa con parole, frasi, riflessioni che sono state da spunto per una discussione collettiva sul riconoscomento e l'importanza della solidarietà.

L'ALMANACCO DI POLEGGE

Ecco a voi l'almanacco 2021/2022 della scuola primaria di Polegge!

Ogni anno è tradizione preparare il calendario del nuovo anno rappresentando tutti i bambini della scuola. Quest'anno ogni alunno ha portato il segnalibro che è stato creato il primo giorno di scuola e che poi conserverà come ricordo di quest'anno scolastico.

Ogni bimbo può trovare il proprio e cercare quelli degli amici!

CHRISTMAS BOX

Tutti i bimbi della scuola hanno partecipato alla composizione della xmas box. 

Nei mesi di ottobre e novembre sono stati attivati dei laboratori manuali per produrre i manufatti destinati alla sorpresa natalizia. 

Non solo quindi italiano, arte e tecnologia, ma anche collaborazione, rispetto e cooperazione nell'usare le mani e la testa. 

Ecco a voi alcuni momenti di questi laboratori!

LE SORPRESE DI NATALE 1

Martedì 21 dicembre nei campi dietro al giardino della scuola è transitato un gregge. 

I bambini lo hanno potuto vedere quando sono usciti per la ricreazione. Erano molto entusiasti e sono rimasti ad osservare per molto tempo, notando molti animali oltre alle pecore, come asini e capre. Ha fatto capolino anche qualche agnellino!

LE SORPRESE DI NATALE 2

Anche quest'anno i bimbi hanno ricevuto all'uscita da scuola la loro sorpresa di Natale: la xmas box (quest'anno una xmas bag).  

All'interno vi erano i lavori preparati dai bambini nei laboratori settimanali e quelli prodotti dai genitori. Per i bambini è sempre una bellissima sorpresa scoprire quello che contiene. 

BUON NATALE!

Come ogni anno ad ogni alunno è stato chiesto di preparare la propria decorazione per l'albero della scuola.

Quest'anno è stato consegnato a ciascuno un cerchietto di legno da decorare a piacere a casa con la famiglia.

Ed ecco a voi il meraviglioso e variegato albero di Natale che addobba la nostra scuola, per augurarvi "BUONE FESTE!"


Alcuni dei nostri laboratori

Polegge_Laboratori - SD 480p.mov

FAIR TRADE FOR FUTURE

Gli alunni di alcune classi sono stati protagonisti di un laboratorio che ha dato vita ad un mercato in cui i produttori di caffè vedono ridurre l proprio potere di acquisto a causa del cambiamento climatico. AL laboratorio è seguita una riflessione sulla sostenibilità ambientale e commercio equo solidale scaturita dalla mostra "Trade for future".



Esperienze "elettrizzanti"

Circuiti morbidi.mp4

La biblioteca Raffaella,  il cuore pulsante della scuola

Polegge_Biblioteca - SD 480p.mov
Tinkering - Robot.mp4

Laboratorio di Tinkering

I bambini della scuola realizzano i loro primi ROBOT


Polegge_spazi_scuola - SD 480p.mov

Gli spazi della nostra scuola

Le immagini, accompagnate dalle parole dei bambini, descrivono la nostra scuola 


La Pace inizia da me!.pdf

Progetto Pace

a.s. 2020/2021

Si ringraziano Marialuisa Duso, autrice dell'articolo apparso sul Giornale di Vicenza venerdì 30 aprile 2021 a pag. 24, e Gianmarco Mancassola, capocronista della medesima testata, per la concessione alla sua riproduzione su questo sito.

CODING.mp4

Coding a scuola

I bambini sperimentano attività di programmazione usando le bluebot e la LIM