26/04 - Giornata della Terra
La giornata della Terra serve per ricordare alle persone di tutto il mondo di non inquinare e di trattare bene il nostro pianeta, perché è la nostra casa!
Questa ricorrenza si festeggia il 22 aprile perché il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti ci fu una manifestazione in difesa del nostro pianeta, a cui parteciparono ben 20 milioni di cittadini americani.
La giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, ma io vi vorrei incuriosire presentandovi un evento che si svolge qui in Italia, chiamato Earth Day Cefalù, …consiste in un weekend in mezzo alla natura, fatto di giochi, sport, svago e intrattenimento per i più piccoli, che si tiene, appunto, a Cefalù, in provincia di Palermo.
Ora, ecco alcuni piccoli consigli che tutti possiamo mettere in atto, ma che, se seguiti da tante persone, possono contribuire a un pianeta pulito e meraviglioso.
Anche cose semplici come spegnere la luce prima di uscire da una stanza, fare la doccia invece che il bagno, preferire la bicicletta e l’autobus all’auto e alla moto fanno la differenza.
Ma quindi anche noi giovani possiamo salvare il pianeta? La risposta è sì! Quindi, che ne dite se iniziamo subito?
Vi saluto con questa frase di Greta Thunberg: “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. Ora siamo solo un gruppo di ragazzi che hanno deciso di manifestare dopo la scuola ma pensate cosa potremmo fare tutti insieme per il pianeta, se lo volessimo veramente!”
...e allora…diamoci una mossa..!
Un saluto da Arianna!
26/04 - Formula 1
Buongiorno a tutti! Come sono andate le vacanze di Pasqua? Le mie sono state molto eccitanti, sono andata a Parma ed ho visitato moltissimi posti. Ovviamente non sarà questo l’argomento di oggi, mica voglio farvi morire di noia! E così oggi, un servizio dedicata interamente agli amanti della Formula 1!
La Formula 1 nasce nel 1948 con Juan-Manuel Fangio, considerato il pilota più forte della storia di questo sport, infatti ha vinto molti campionati mondiali in diverse scuderie.
Il nome “Formula 1” deriva dal numero delle regole esistenti al tempo: 1…chi arriva primo, vince.
Oltre al pilota, gran parte del lavoro viene fatta dalla macchina, diversa per ogni scuderia, come la Ferrari, la Mercedes o la Mclaren.
Le macchine della F1 sono sempre state dotate di motori a “V”, che possono essere: v6,v8,v10, e v12, nome determinato dal numero dei pistoni e dalla loro disposizione a V, per l’appunto, all’interno del motore.
In questi anni, la Formula 1, ha sviluppato motori ibridi, che creano l’energia KERS, che incrementa la potenza della macchina. Si dice che nel 2026 i motori saranno completamente elettrici!
Andiamo alla parte entusiasmante:
Quest’anno la Ferrari, dopo i lunghissimi 2 anni di difficoltà…, è tornata a dominare il campionato, cosa che ha fatto molto piacere a tutti noi…suoi grandissimi tifosi...
Da un po’, si parla molto della competizione creatasi anche tra i piloti… tra Charles Leclerc e Max Verstappen, due grandi, che, molto probabilmente, secondo gli esperti, si batteranno per il titolo mondiale.
Voi che ne pensate dei risultati del Gran Premio? Io essendo Ferrarista ci sono rimasta un po’ male, perchè sia io che i miei fratelli avevamo grandi aspettative da parte della Ferrari, ma proprio per questo speriamo che l’anno prossimo vada meglio…!
Ringrazio moltissimo i miei fratelli che mi hanno aiutata a scrivere questo testo, e spero che quello di cui vi ho parlato vi sia stato utile per capire meglio il mondo delle macchine della Formula 1, con questo vi saluto tutti quanti! Ciao...! e sempre e comunque... FORZA FERRARI!
Questa è la settimana della Legalità. In particolare, il 23 Maggio, in tutta Italia si celebra la Giornata della Legalità, data che coincide con l’anniversario della strage mafiosa di Capaci. Noi come IC 7 vogliamo fare la nostra parte, per testimoniare contro questi attacchi violenti da parte di chi pensa di essere superiore, di poter imporre le regole della mafia in uno Stato libero come l’Italia. Perciò come piccolo gesto antimafia, senza parate o cortei, venerdì 21 maggio abbiamo indossato una maglietta bianca, colore e simbolo di antimafia a Palermo, in Sicilia e ad Imola. Abbiamo ripreso l’atto di ribellione con cui le donne siciliane stesero dai loro balconi lenzuola bianche all’indomani delle stragi di Capaci e Via D'Amelio, per dire NO ALLA MAFIA e onorare quelle vittime innocenti che si sono battute e che hanno pagato con l'estremo sacrificio il loro senso del dovere verso lo Stato.
Con questo gesto, ci siamo sensibilizzati sulla scelta di alcune persone che hanno perso la vita, anche se innocenti.
In questa giornata noi alunni ci siamo sentiti uniti e sotto un unico pensiero per combattere, nel nostro piccolo, facendo capire da che parte stiamo. L'unione fa la forza!
Linda Franceschelli
Emma Pieri
Margherita Stotz
classe 3^ B
Sc Sec I gr “Orsini”
IC 7 Imola
Tradizioni natalizie dell'Emilia-Romagna
Cultura Natalizia
#ioleggoperché by Margherita
Intervista degli alunni della classe 3^E agli alunni delle classi terze della Secondaria di I Grado
Covid: a che punto siamo?
Fumetti e Manga
Pesce d'Aprile nel mondo
Recensione film pasquali
Festività primaverili nel mondo