Con la nascita dell'Unione Europea gli organi governativi e legislativi sono stati uniti con quelli dell' UE. Essa ha 3 principali istituzioni, il loro compito è uniformare le politiche e le leggi applicate nell'Unione Europea. Sono:
Parlamento Europeo è l'unico organo eletto dai cittadini, ci sono 751 deputati che vengono scelti ogni 5 anni dagli elettori degli Stati Membri, svolge funzioni legislative. Ha 3 sedi:
Bruxelles (Belgio)
Strasburgo (Francia)
Lussemburgo.
L’attuale presidente della Commissione europea è Ursula VON DER LEYEN (tedesca).
Consiglio Europeo si riunisce a Bruxelles, è costituito dai capi di Stato o di Governo dei paesi membri. Ha lo scopo di promuovere la democrazia, i diritti umani e l'identità culturale europea. Ne fanno parte anche il presidente della Commissione Europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. I suoi compiti principali sono:
coordinare le politiche degli stati membri
concludere accordi con altri Stati
elaborare una politica estera e di sicurezza.
L’attuale presidente del Consiglio europeo è Charles MICHEL (belga).
Consiglio dell'Unione Europea
E' il principale organo decisionale ed è formato dai ministri degli Stati membri che esprimono le loro decisioni tramite votazione. Ha sede a Bruxelles. La composizione del Consiglio può variare a seconda delle materie all’ordine del giorno (Ministri dell’Agricoltura, Ministri delle Finanze, Ministri del Commercio estero, Ministri dell’Ambiente e così via).
Commissione Europea è l'organo esecutivo, controlla l'applicazione delle decisioni prese dal Consiglio, propone nuove leggi al Parlamento e rappresenta l'UE a livello internazionale. Ha sede a Bruxelles ed è formata da un gruppo di commissari.
L’attuale presidente della Commissione europea è Ursula VON DER LEYEN (tedesca).
I 3 organismi principali sono affiancati da altre 4 istituzioni:
Corte di giustizia ha sede a Lussemburgo, il suo compito è vigilare la corretta applicazione delle leggi approvate dal Parlamento.
Corte dei conti ha sede a Lussemburgo, vigila il bilancio dell'Unione Europea sia amministrato correttamente. Vigila soprattutto che i fondi offerti dall'UE e dai piccoli stati siano spesi correttamente.
Banca centrale europea ha la sede a Francoforte, il suo compito è coordinare la politica monetaria e l'operato delle banche centrali degli stati membri, gestire l'euro.
Banca europea degli investimenti ha sede a Lussemburgo, ha l'incarico di fornire finanziamenti a progetti di interesse europeo per promuovere la politica dell' Unione Europea.