"Qual è la sfida più grande che affrontate quando dovete gestire e organizzare materiali didattici per studenti che provengono da contesti linguistici e culturali diversi?"
La risposta a questa domanda vi permetterà di posizionare NotebookLM non solo come un'altra app, ma come una soluzione concreta a un problema reale. Presentatelo come uno strumento che vi permette di trasformare i vostri documenti (PDF, Word, presentazioni) in un'unica risorsa interattiva, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni studente.
Punti chiave
Non è solo un'intelligenza artificiale generativa: L'IA di NotebookLM lavora sui vostri documenti, non sulla conoscenza generale. Questo significa che non "inventa" le risposte, ma le estrae dalle fonti che voi stessi caricate, garantendo affidabilità e pertinenza.
È come avere un assistente didattico personale: Immaginate un assistente che può leggere tutti i vostri materiali e rispondere a domande, riassumere concetti complessi o creare schemi, il tutto basandosi esclusivamente sulle informazioni che avete fornito.
Focus sull'inclusione: Sottolineate come questo strumento sia particolarmente efficace per gli studenti NAI, perché permette di superare le barriere linguistiche e di personalizzare il percorso di apprendimento in modo rapido ed efficiente.
Caricate su NotebookLM una dispensa di storia o scienze. Chiedete all'IA di identificare le parole chiave o i termini specifici della materia. Successivamente, potete chiedere a NotebookLM di tradurli in diverse lingue, come l'ucraino, l'arabo o il cinese, per creare un glossario personalizzato e multilingue. Questo aiuta lo studente NAI a collegare i nuovi concetti nella lingua italiana con quelli già noti nella sua lingua madre, facilitando la comprensione.
Prompt 1: "Basandoti su questo documento, crea un glossario dei termini principali. Traduci ogni termine e la sua definizione in ucraino."
Prompt 2 Overview video: "Crea una panoramica del contenuto di queste fonti, evidenziando i concetti principali. Struttura la risposta in tre sezioni:
Un riassunto in 3-5 frasi semplici (livello A2 di italiano).
Una lista di 5 parole chiave o termini tecnici presenti nel video, con una breve spiegazione.
Una proposta di 2-3 domande per verificare la comprensione dei punti principali."
Un testo complesso può essere un ostacolo insormontabile. Potete caricare un articolo di giornale o un capitolo di un libro di testo. Chiedete a NotebookLM di semplificare il testo, riassumerlo in punti chiave o riscriverlo usando un linguaggio più semplice. Questo permette allo studente NAI di accedere al contenuto senza essere bloccato dalla complessità della struttura linguistica.
Prompt 1: "Riassumi i concetti principali di questo testo in 5 punti. Usa frasi brevi e un linguaggio semplice, adatto ad un livello A2 di italiano."
Prompt 2 Overview audio: "Riassumi i concetti principali in 5 punti. Usa frasi brevi e un linguaggio semplice, adatto a un livello A2 di italiano. Includi una lista di 3 parole chiave specifiche con una breve spiegazione."