Generatore di lavori di gruppo: crea attività di lavoro di gruppo per gli studenti in linea con un argomento, standard o obiettivo di vostra scelta.
Generatore di domande con risposte a scelta multipla: crea una valutazione a scelta multipla su qualsiasi argomento, testo, elenco di vocaboli, valutazione diagnostica e qualsiasi altro tipo.
Generatore di rubriche di valutazione: chiedete all'AI di scrivere una rubrica per un compito che state creando per la vostra classe in formato tabella.
Generatore di Piani di lezione
Generatore di domande su video Youtube: crea domande relative a un video di YouTube (i video non verranno caricati se l'autore non ha abilitato i sottotitoli)
Riassunti di video Youtube: Ottenete un riassunto di un video di YouTube nella lunghezza che preferite (i video non verranno caricati se l'autore non ha abilitato i sottotitoli)
Generatore di domande DOK: genera domande basate su un argomento per ciascuno dei 4 livelli di profondità della conoscenza (DOK).
Generatore di domande su testi: Domande dipendenti dal testo
Generatore di testi per problemi matematici: Indicato un'idea ed un concetto sui quali l'IA crea vari testi di un problema
Generatore PEI/PDP: Genera una bozza di un programma educativo individualizzato personalizzato in base alle esigenze degli studenti.
Strumento livellatore di testo: adatta ogni tipo di testo a qualsiasi livello scolastico per adeguarlo al livello/alle competenze di lettura di uno studente.
Generatore di riassunti: prendete qualsiasi testo e create riassunti della lunghezza che preferite.
Generatore di canzoni: scrivete una canzone personalizzata su qualsiasi argomento sulle note della canzone che preferite.
Generatore di apprendimento basato su progetti (PBL): basandosi sui principi del Project Based Learning (PBL), crea un piano di progetto completo relativo a qualsiasi argomento.
Spiegazioni multiple per concetti complessi: utilizzate l'intelligenza artificiale per produrre alcune spiegazioni chiare dei concetti spiegati in classe per aiutare gli studenti a comprendere
Generatore di compiti per l'analisi del testo: genera proposte di attività relative ad un testo.
Gemini è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) creato da Google AI. È stato addestrato su un enorme set di dati di testo e codice, e può generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle tue domande in modo informativo.
Gemini può essere utilizzato per la didattica in diversi modi:
Fornire informazioni agli studenti. Gemini può fornire informazioni su una vasta gamma di argomenti, sia in modo conciso che approfondito. Ad esempio, può essere utilizzato per fornire riassunti di argomenti complessi o per rispondere a domande specifiche.
Creare contenuti didattici. Gemini può essere utilizzato per creare contenuti didattici personalizzati per gli studenti. Ad esempio, può essere utilizzato per creare esercizi, quiz o presentazioni.
Personalizzare l'esperienza di apprendimento. Gemini può essere utilizzato per personalizzare l'esperienza di apprendimento degli studenti. Ad esempio, può essere utilizzato per fornire agli studenti feedback personalizzato o per adattare il materiale didattico alle esigenze individuali.
Google ha presentato il NotebookLM, un innovativo assistente alimentato dall'intelligenza artificiale progettato per facilitare la ricerca e la scrittura. Ora, con l'avvento della versione potenziata Gemini 1.5 Pro, questa strumento all'avanguardia è disponibile in oltre 200 paesi, compresa l'Italia. Scopriamo insieme come questo strumento può rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri documenti.
NotebookLM sfrutta l'intelligenza artificiale per semplificare le attività di ricerca e scrittura. Si tratta di un assistente virtuale in grado di analizzare e organizzare grandi quantità di informazioni, rendendole più accessibili e comprensibili. È particolarmente utile per la gestione di documenti complessi o per lo studio dettagliato di materiali informativi.
Il cuore pulsante di NotebookLM risiede nella sua abilità di elaborare documenti in vari formati, tra cui testo, PDF, Presentazioni Google e URL di pagine web. È possibile caricare appunti, trascrizioni di interviste, documenti aziendali e altro ancora. Una volta importate le informazioni su NotebookLM, è possibile porre domande, richiedere riepiloghi o chiedere di organizzare le informazioni in modi specifici.
Da quando è stato lanciato, NotebookLM ha contribuito a semplificare la comprensione di informazioni complesse e ha offerto supporto nella scrittura dei documenti. L'attuale aggiornamento porta con sé numerosi miglioramenti significativi che ne potenziano la funzionalità e la versatilità.
Una delle nuove caratteristiche principali è la capacità di NotebookLM di supportare Presentazioni Google e URL di pagine web, ampliando le fonti di informazioni da cui attingere e offrendo una ricerca più flessibile.
Le nuove citazioni online ora rimandano direttamente ai passaggi corrispondenti nelle nostre fonti, semplificando la verifica delle informazioni e consentendo un'analisi più approfondita del testo originale senza perdere tempo nella ricerca di riferimenti specifici.
La funzione Guida per il notebook è un'aggiunta che incorpora una serie di utili caratteristiche come domande frequenti, briefing, guida allo studio, creazione di timeline e Tavola dei contenuti. Questo è particolarmente utile per gli studenti che hanno bisogno di comprendere, organizzare e sintetizzare i contenuti didattici loro assegnati.
Grazie alle nuove funzionalità multimodali native di Gemini 1.5 Pro, è ora possibile porre domande relative a immagini, grafici e diagrammi presenti nei documenti, consentendo a NotebookLM di citare immagini rilevanti come supporto e aggiungendo una dimensione visiva alle attività di ricerca e scrittura.
Iniziare con NotebookLM è semplice: basta creare una nota su notebooklm.google.com e aggiungere i documenti relativi al nostro progetto o obiettivo. Da lì, è possibile leggere, prendere appunti, porre domande, organizzare idee e generare riepiloghi delle fonti, ottenendo così una visione completa e strutturata delle informazioni necessarie.
Una suite di strumenti basati sull'intelligenza artificiale progettata per supportare docenti e studenti nel percorso educativo. Grazie a funzionalità come la generazione automatica di contenuti, l'analisi dei dati degli studenti e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, Google AI offre un nuovo modo di pensare all'insegnamento.
School AI si presenta come un'interessante alternativa a Magic School, offrendo una vasta gamma di funzionalità supportate dall'Intelligenza Artificiale per arricchire l'esperienza in classe. Oltre agli strumenti convenzionali, School AI mette a disposizione spazi dedicati all'interazione con diversi assistenti virtuali. Gli studenti avranno l'opportunità di conversare con assistenti per imparare l'inglese, dialogare con figure illustri come Albert Einstein, Alan Turing, Alessandro Magno, Charlie Chaplin, Ludwig Van Beethoven e molti altri che arricchiranno il percorso di studio. Sono disponibili assistenti specializzati sull'Antica Roma, l'Antica Grecia, l'Antico Egitto, la storia dell'Arte, l'astronomia e tanto altro. Alcuni di questi chatbot possono rispondere anche in italiano su richiesta. Inoltre, gli utenti possono personalizzare i propri chatbot, istruendoli seguendo regole specifiche. Tra gli strumenti disponibili vi sono un livellatore di testo, un generatore di problemi matematici, un creatore di piani di lezione, quiz a risposta multipla, Piani Educativi Individualizzati e molto altro ancora.
Un innovativo assistente educativo personalizzato basato sull'intelligenza artificiale per insegnanti e studenti.
FibonacciKu è un innovativo assistente didattico AI personalizzato progettato specificamente per insegnanti e studenti. Offre due funzioni principali:
Fibo Assistant : un compagno AI costantemente disponibile.
Fibo Book : fornisce consigli sui libri personalizzati in base alle domande degli utenti, consentendo loro di leggere e interagire con il libro.
FibonacciKu viene fornito con vari plugin che possono essere facilmente utilizzati senza configurazioni aggiuntive. Questi plugin includono la generazione di immagini, la risoluzione di problemi matematici, l'accesso a Internet, i video di YouTube, la ricerca accademica, le informazioni meteorologiche e lo scraping di siti Web. Una caratteristica particolarmente interessante è la possibilità di caricare documenti o immagini e interrogare l'assistente virtuale sui loro contenuti.I vantaggi di FibonacciKu sono evidenti. Da un lato, aiuta nell’apprendimento fornendo spiegazioni chiare per promuovere la comprensione piuttosto che offrire semplicemente risposte dirette. Adatta inoltre il suo approccio alle esigenze individuali, rendendo l'apprendimento un'esperienza più personalizzata. Inoltre, FibonacciKu offre servizi di consulenza e integrazione per l'intelligenza artificiale per migliorare i processi educativi o aziendali. Fornisce API per l'integrazione perfetta dell'intelligenza artificiale nelle piattaforme esistenti.FibonacciKu è stato progettato dagli studenti per la comunità educativa ed è disponibile un profilo gratuito con alcune limitazioni sull'utilizzo dei plugin. È uno strumento utile per scoprire le sue caratteristiche uniche.
Nelle scuole primarie, spesso i Linguaggi e le Letterature Moderne richiedono l'utilizzo di un account e di almeno 13 anni di età. Tuttavia, per soddisfare le esigenze di sicurezza dei giovani studenti al di sotto dei 13 anni, è importante cercare modelli linguistici che non richiedano un account per l'accesso.
Mundo AI del DigCitInstitute è una risorsa che si adatta perfettamente a queste esigenze. Questo strumento può essere utilizzato senza la necessità di creare un account personale, fornendo risposte complete e sicure in lingua italiana alle domande degli studenti.
Si tratta di una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per creare chatbot per l'insegnamento.
È rivolta principalmente agli insegnanti che possono usarla per:
Creare chatbot personalizzati per interagire con i propri studenti su specifici argomenti di apprendimento.
Simulare conversazioni con personaggi storici, letterari o figure di qualsiasi disciplina.
Fornire agli studenti assistenza in 50 lingue diverse.
Verificare le conoscenze attraverso quiz e domande.
Brisk Teaching rappresenta probabilmente il più completo assistente didattico AI per gli insegnanti al momento. Si tratta di un'estensione per Chrome che offre una vasta gamma di strumenti utili, tra cui:
Modifica del Livello di Lettura: Può analizzare una pagina web o un documento per determinare il livello di lettura, consentendo di adattarlo al livello scolastico degli studenti.
Strumento per Valutare gli Elaborati degli Studenti: Analizza il lavoro degli studenti fornendo tre tipi di feedback: punti di forza, aree di miglioramento e suggerimenti per approfondire.
Creazione di Contenuti Educativi: Può creare quiz, piani di lezione, elenchi di vocaboli e altro ancora (oltre 30 strumenti!).
Rilevamento dell'Uso dell'Intelligenza Artificiale: Offre un'analisi del tempo speso per modificare un documento, utile per determinare se un testo è stato generato da AI o copiato.
Per utilizzare Brisk Teaching, basta scaricare l'estensione e attivarla su qualsiasi sito web o documento Google. La sua capacità di generare diverse attività didattiche sui contenuti proposti in classe è davvero stupefacente, incluse opzioni per alunni con sostegno o altre fragilità.
Un'altra straordinaria funzionalità è la possibilità di generare presentazioni complete di grafici direttamente in G Slide.
Brisk Teaching offre un accesso gratuito per i docenti. È anche possibile aderire a piani di abbonamento di Istituto per sfruttare al meglio le sue opzioni di revisione automatica degli elaborati degli studenti.
Monic.ai è una piattaforma completa di studio basata sull'intelligenza artificiale progettata per supportare l'apprendimento. La piattaforma offre una serie di strumenti per creare materiali di studio personalizzati, come quiz, flashcard e riassunti, il tutto finalizzato a migliorare l'efficienza dell'apprendimento. Grazie all'utilizzo di un'intelligenza artificiale avanzata, Monic.ai fornisce esperienze di apprendimento personalizzate, rendendo le sessioni di studio più efficaci e coinvolgenti. Gli utenti possono caricare documenti o inserire link a video di Youtube per esercitarsi utilizzando diversi strumenti disponibili sulla piattaforma. L'applicazione è dotata di un potente sistema di elaborazione del linguaggio naturale che consente agli utenti di interagire con i loro documenti. L'intelligenza artificiale estrae informazioni chiave, comprende le domande e fornisce risposte utili.Inoltre, Monic.ai genera esami simulati per permettere agli studenti di testare le proprie conoscenze. Questi esami simulati imitano test reali e includono diversi tipi di domande.
Ai Grading Assistant è uno strumento innovativo basato sull'intelligenza artificiale che supporta i docenti nel processo di valutazione, semplificando e ottimizzando le attività di correzione.
Come funziona?
Valutazione automatica: Ai Grading Assistant analizza automaticamente compiti, test e quiz, assegnando voti e fornendo feedback dettagliato su ogni quesito.
Supporto personalizzato: il sistema identifica i punti di forza e di debolezza di ogni studente, permettendo al docente di personalizzare il feedback e fornire un supporto mirato.
Risparmio di tempo: automatizzando le attività ripetitive, Ai Grading Assistant libera tempo prezioso che i docenti possono dedicare all'interazione con gli alunni e a un follow-up didattico più efficace.
Feedback immediato: gli studenti ricevono un feedback immediato sulle loro prestazioni, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio apprendimento e stimolando la motivazione.
Una piattaforme educativa che incorpora sistemi di Intelligenza Artificiale per facilitare l'apprendimento degli studenti. Tra le sue molteplici funzionalità, vi invito a provare "Crea un'attività personalizzata", che consente di creare un assistente virtuale per i vostri studenti. Questo strumento vi supporta anche nella fase di istruzioni e regole da stabilire per impostare il dialogo, fornendo inoltre un'analisi della sessione con una valutazione dei punti di forza e delle aree da migliorare, includendo suggerimenti per attività di follow-up. Raccomando in modo particolare l'uso di Flint nella scuola secondaria, poiché è necessaria la registrazione al servizio da parte degli studenti.
Gamma AI è uno strumento di progettazione basato sull'intelligenza artificiale che semplifica la creazione di contenuti. Genera presentazioni visivamente accattivanti con un sistema di editing senza codice, contenuti multimediali incorporati, analisi integrate e funzioni di collaborazione.
Le sue funzionalità principali includono:
Gamma AI può generare presentazioni complete a partire da un semplice input di testo o da un documento esistente.
Gli utenti possono scegliere tra una varietà di modelli predefiniti o personalizzare i propri.
È possibile aggiungere facilmente immagini, video e altri contenuti multimediali alle presentazioni.
Gamma AI fornisce analisi sull'efficacia delle presentazioni, come il numero di visualizzazioni e il coinvolgimento del pubblico.
Più utenti possono lavorare contemporaneamente sulla stessa presentazione.
Gamma AI è uno strumento utile per chiunque abbia bisogno di creare presentazioni in modo rapido e semplice, senza doversi preoccupare della formattazione o del design. È particolarmente utile per i team che necessitano di collaborare su presentazioni complesse.
Chalkie AI è un'applicazione concepita per assistere gli insegnanti nella creazione di lezioni interattive e coinvolgenti in modo rapido ed efficace. Permette agli educatori di sviluppare lezioni da zero o di sfruttare risorse preesistenti, offrendo opzioni di personalizzazione e diversi modelli di pianificazione per adattarsi ai vari stili di insegnamento. Questo strumento è progettato per aiutare gli insegnanti a risparmiare tempo nella preparazione delle lezioni, permettendo loro di dedicarsi maggiormente alla personalizzazione delle attività. La caratteristica distintiva di Chalkie AI è la sua capacità di generare rapidamente lezioni interattive con diapositive predefinite che includono informazioni essenziali, testi e immagini. È possibile realizzare lezioni partendo da zero oppure utilizzare materiali già esistenti, come il caricamento di file o l'incollaggio di URL di siti web.Inoltre, è possibile scegliere tra diversi modelli di pianificazione delle lezioni per personalizzare la struttura e lo stile della lezione, utilizzando temi personalizzabili per creare diapositive visivamente accattivanti in breve tempo. Alla fine, le lezioni possono essere facilmente modificate ed esportate sulle piattaforme preferite, grazie alla loro compatibilità.Chalkie AI offre una versione gratuita che consente di creare fino a 10 lezioni.
Padlet TA la sezione interamente dedicata all' e al mondo della scuola, messa a disposizione dalla nota piattaforma per generare bacheche digitali.
Potrete utilizzare un'ampia gamma di strumenti (generatore di lezioni, di presentazioni, di immagini, di schede didattiche, di idee per generare specifiche attività in aula, livellatore di testo, organizzatore di gruppi di lavoro, generatore di QR Code, estrattore casuale di nomi, accorciatore di link, generatore di domande a scelta multipla, generatore di rubriche di valutazione).
Potrete utilizzare materiali, caricandoli dal vostro computar o da Google Drive.Tutto ciò che genera può' essere esportato in PDF e, solo per altre tipologie di esportazioni, dovrete utilizzare un account Padlet.
ZeroGPT's Grammar and Spell Checker è uno strumento AI gratuito per controllare e correggere la grammatica e l'ortografia di ogni frase e in tutte le lingue. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli algoritmi avanzati, lo strumento Grammar and Spell Checker di ZeroGPT semplifica il processo di controllo e correzione delle frasi di un paragrafo, fornendo a docenti e studenti una risorsa potente e funzionalità per una valutazione precisa dei contenuti. Gli utenti possono copiare e incollare frasi o caricare file direttamente senza dover effettuare alcuna registrazione al servizio.
Perplexity.ai: strumento innovativo per educatori
Perplexity.ai è un sofisticato motore di ricerca alimentato dall'intelligenza artificiale, utile per insegnanti di ogni grado. Fornisce risposte esaustive a domande complesse, rendendo più semplice la raccolta di informazioni e la preparazione di materiali didattici.
Caratteristiche principali per gli educatori
Ricerca Avanzata
Consente di ottenere risposte precise su vari argomenti.
Ideale per la preparazione di lezioni, l'approfondimento di temi specifici e la scoperta di idee interessanti.
Generazione di Contenuti
Supporta la creazione di testi, riassunti e spiegazioni personalizzate per diverse fasce d'età.
Perfetto per produrre materiali didattici su misura.
Supporto Multilingue
Offre assistenza in più lingue, facilitando la creazione di materiali per l'insegnamento delle lingue straniere.
Verifica delle Fonti
Fornisce collegamenti alle fonti consultate, permettendo di confermare l'accuratezza delle informazioni.
Esempi di utilizzo per la creazione di risorse didattiche
Scuola dell'Infanzia:
Creare storie semplici su temi come l'amicizia o il rispetto per l'ambiente.
Sviluppare schede illustrative su animali, piante o professioni.
Esempio: "Scrivi una breve storia per bambini di 5 anni sull'importanza di condividere i giocattoli."
Scuola Primaria:
Produrre schede didattiche su storia, geografia o scienze.
Creare esercizi adatti all'età in matematica o grammatica.
Esempio: "Genera 5 problemi di matematica per bambini di 8 anni sulla moltiplicazione."
Scuola Secondaria di Primo Grado:
Redigere riassunti di capitoli di testi.
Creare tracce per temi o brevi saggi.
Esempio: "Prepara una traccia per un tema sulle conseguenze del cambiamento climatico per studenti di 12 anni."
Scuola Secondaria di Secondo Grado:
Approfondire argomenti complessi di letteratura, storia o scienze.
Sviluppare quiz per verificare l'apprendimento.
Esempio: "Crea un quiz di 10 domande sulla Rivoluzione Francese per studenti di 16 anni."
Suggerimenti per un utilizzo efficace
Controllare sempre l'accuratezza delle informazioni fornite.
Adattare il linguaggio e il contenuto all'età degli studenti.
Usare Perplexity.ai come base, arricchendo i materiali con la propria esperienza didattica.
Incoraggiare gli studenti più grandi a utilizzare lo strumento per ricerche autonome.
In conclusione, Perplexity.ai rappresenta un valido supporto per insegnanti di ogni livello, facilitando la creazione di risorse didattiche personalizzate e coinvolgenti. È fondamentale utilizzarlo come un aiuto alla propria professionalità e creatività, piuttosto che come un sostituto.
Diffit for Teacher è una potente piattaforma che, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale, rivoluziona la creazione di materiali didattici. Progettata specificamente per il mondo dell'educazione, questa applicazione consente ai docenti di generare rapidamente risorse didattiche personalizzate e altamente differenziate, a partire da qualsiasi testo.
Funzionalità principali:
Generazione automatica di contenuti: A partire da un testo sorgente (articolo, capitolo, ecc.), Diffit produce una vasta gamma di materiali didattici, quali:
Testi adattati: Semplificati o complessificati per soddisfare le diverse esigenze degli studenti.
Riepiloghi: Sintesi concise dei contenuti principali.
Domande: A scelta multipla, aperte, a risposta breve, per favorire l'acquisizione attiva delle conoscenze.
Attività: Esercizi interattivi per consolidare l'apprendimento e verificare la comprensione.
Personalizzazione: L'algoritmo di Diffit permette di adattare i materiali in base al livello di competenza degli studenti, alle loro specificità e agli obiettivi didattici prefissati.
Integrazione curriculare: Diffit può essere facilmente integrato nei diversi piani di studio, garantendo coerenza e allineamento con le indicazioni nazionali.
Suno.ai: Un nuovo modo di ascoltare la musica in classe
Suno.ai è una piattaforma musicale innovativa che sta rivoluzionando il modo in cui ascoltiamo la musica. Ma come può questo strumento essere utile in un contesto educativo?
Perché Suno.ai in classe?
Ampia libreria musicale: Suno.ai offre un vasto catalogo di brani musicali, dai classici ai generi più moderni, permettendo di creare playlist personalizzate per ogni attività didattica.
Filtri intelligenti: La piattaforma permette di filtrare la musica in base a mood, energia, tempo, e altri parametri, rendendo facile trovare la colonna sonora perfetta per ogni lezione.
Integrazione con altri strumenti: Suno.ai può essere integrato con altre piattaforme e strumenti didattici, ampliando le possibilità di utilizzo in classe.
Stimolazione della creatività: Ascoltare musica durante le attività didattiche può stimolare la creatività degli studenti, favorire la concentrazione e migliorare l'apprendimento.
Come utilizzare Suno.ai in classe
Creare playlist tematiche: Associa brani musicali a specifici argomenti o periodi storici per rendere le lezioni più coinvolgenti.
Stimolare la discussione: Utilizza la musica come punto di partenza per discussioni e riflessioni sulla cultura, la società e le emozioni.
Creare un ambiente di apprendimento positivo: La musica può creare un'atmosfera rilassata e piacevole, favorendo la collaborazione e la partecipazione attiva degli studenti.
Suno.ai rappresenta un'opportunità interessante per i formatori didattici che desiderano rendere le proprie lezioni più dinamiche e coinvolgenti. Sperimentare con la musica in classe può essere un modo efficace per stimolare la curiosità degli studenti e migliorare i risultati dell'apprendimento.
Sizzle è un'app gratuita che utilizza l'intelligenza artificiale per offrire un approccio personalizzato nella risoluzione di equazioni matematiche e problemi testuali. Funge da tutor per gli studenti, guidandoli attraverso ogni fase del problema per arrivare a una soluzione corretta. La funzionalità "Prova un Approccio Differente" consente agli studenti di esplorare metodi alternativi per risolvere i problemi. L'opzione "Dammi Scelte" presenta varie risposte possibili, mentre la funzione "Rispondi con una Foto" permette di caricare immagini. Se ti senti bloccato, puoi richiedere a Sizzle una definizione. Anche con una scrittura poco chiara, Sizzle è in grado di interpretarla. Le capacità di Sizzle si estendono anche ad altre materie, come fisica, chimica, biologia ed economia, rendendosi utile per studenti di ogni livello. Sizzle rappresenta uno strumento prezioso per gli insegnanti di matematica che desiderano fornire un supporto personalizzato e flessibile ai propri studenti. La sua guida passo passo e la capacità di adattare l'insegnamento alle esigenze specifiche degli studenti la rendono una risorsa fondamentale per sviluppare competenze matematiche. Inoltre, le sue funzionalità di apprendimento adattivo ne fanno uno strumento efficace per la risoluzione di problemi e la comprensione dei concetti.
Un sito web molto utile e pratico, che non richiede registrazione, è ideale per generare mappe mentali e varie altre infografiche grazie all'Intelligenza Artificiale. Si chiama Infografix.app e permette di creare fino a 10 infografiche al giorno. Il suo funzionamento è estremamente semplice: selezionate il tipo di infografica (come timeline, mappe mentali, grafici a albero, istogrammi, ecc.) e impostate l'AI nella parte superiore. Inserite l’argomento di vostro interesse e l'AI comincerà a lavorare sull'infografica, fornendovi nella parte inferiore la versione testuale, completamente personalizzabile, e a destra la grafica. In pratica, modificando il testo nel riquadro sottostante, potrete aggiungere o rimuovere nodi e cambiare i testi a piacimento. Questa soluzione è utile per identificare le relazioni principali tra concetti, ma richiede un approfondimento che le opzioni di personalizzazione consentono.
GPT per Google, componente aggiuntivo di Google Moduli per creare rapidamente quiz: link per istallarlo su account privati - link per gli amministratori di Workspace EDU
Read&Write è un'estensione per il browser Chrome che offre una serie di strumenti per supportare la lettura e la scrittura.
Mote: aggiungere facilmente commenti vocali e contenuti audio a documenti, compiti, e-mail e moduli.