Sei alla ricerca di un modo per rendere lo studio più efficiente, personalizzato e coinvolgente per i tuoi studenti? MagicSchool AI potrebbe essere la soluzione che fa per te. Non si tratta solo di uno strumento generico, ma di una piattaforma pensata specificamente per gli educatori, che offre una serie di funzionalità per supportare l'apprendimento e la preparazione didattica.
Per gli studenti NAI (Neo Arrivati in Italia), l'obiettivo è creare un ambiente di pratica linguistica che sia allo stesso tempo stimolante e non intimidatorio. Ecco un esempio di come potresti compilare i campi, con un focus sull'italiano per uno studente che parla arabo.
Nome Strumento: Tutor di italiano per principianti 🇮🇹
Descrizione Strumento: Un assistente AI per praticare l'italiano quotidiano, concentrandosi su situazioni reali.
Qual è la lingua che i tuoi studenti stanno imparando?: Italiano
Qual è la lingua che i tuoi studenti parlano nativamente?: Arabo (o lascia vuoto se la classe è multilingue)
Livello CEFR: A1 - Principiante: Parole e frasi di base.
Con cosa dovrebbe aiutare il tutor i tuoi studenti?: Frasi per presentarsi e chiedere informazioni personali (nome, età, provenienza), vocaboli per oggetti di uso comune a scuola (penna, libro, zaino), frasi di cortesia (salve, grazie, prego).
Obiettivo di apprendimento o scopo di questa chat?: L'obiettivo è che lo studente acquisisca sicurezza nell'uso di frasi e vocaboli essenziali per interagire in contesti scolastici e sociali basilari. Il tutor deve fornire feedback immediato sulla pronuncia e sulla costruzione delle frasi, incoraggiando lo studente.
Istruzioni aggiuntive: Il tutor deve usare un linguaggio semplice e chiaro. Dopo ogni interazione, deve fornire la traduzione in arabo della frase corretta per aiutare la comprensione. Le risposte devono essere brevi e dirette. Incoraggiare l'uso di risposte vocali e la ripetizione. Iniziare la conversazione chiedendo allo studente come si chiama e da dove viene.
Ecco come potresti formulare le tue richieste, in base all'obiettivo che hai:
Per praticare la conversazione: "Ciao, ho un esame sulla storia dell'arte. Puoi farmi delle domande per ripassare?" oppure "Simuliamo una conversazione per comprare un biglietto del treno. Inizio io: 'Buongiorno, vorrei un biglietto per Roma'."
Per la grammatica: "Mi spieghi la differenza tra 'è' e 'e'?" o "Puoi farmi 5 frasi usando il verbo 'andare' al passato prossimo?"
Per il ripasso: "Mi puoi riassumere questo paragrafo in tre frasi?" o "Quali sono i punti più importanti del capitolo 5?"
Per correggere un testo: "Ho scritto questa frase, è corretta? 'Ieri ho andato a scuola.'"