Un compito di realtà in 6 step
il docente prepara una toolbox con i materiali necessari per i propri studenti e la carica su Classroom
il docente prepara una toolbox editabile sulla quale gli studenti caricheranno i loro materiali e la carica su Classroom
il docente illustra la sua escape room; gli studenti risolvono indizi ed enigmi e trovano la via d'uscita
docente e studenti riflettono sulla escape room, preparando uno storyboard (MAP > disegno del prodotto finale)
gli studenti lavorano in piccoli gruppi con compiti diversi (narratori, redattori, responsabili di audio, video e immagini) e ognuno di loro sviluppa il suo gioco (prima su carta e poi in digitale; imp. che il gioco preveda una chiave finale)
docente e studenti montano insieme la prima escape room, prendendo insieme decisioni su quali indizi inserire su ogni scena
Il compito di realtà pensato e realizzato per gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado è nato dall’esigenza di approfondire alcuni aspetti legati alle festività natalizie sia in Italia che nel Regno Unito. Immaginando di essere gli Art Director di un’agenzia di grafica pubblicitaria, gli studenti hanno realizzato un set di e-card natalizie per un’ipotetica azienda che ne ha commissionato la produzione. Dopo approfondimenti su aspetti culturali della festività, alunni e docente hanno concordato sul fatto che quella delle cartoline elettroniche interattive sia la scelta più adatta per scambiarsi gli auguri di Natale. Pertanto, ognuno di loro, lavorando su di un template graficamente preimpostato, ha personalizzato la cartolina.
Dizionario illustrato sugli animali realizzato in modalità cooperative learning, in sicrono durante la DAD, con app Google Slides
Un lavoro di collaborazione tra docente e studenti per lo studio del Regno Unito.
Un compito di realtà in 6 step
il docente prepara una toolbox con i materiali necessari per i propri studenti e la carica su Classroom
il docente illustra il compito e i materiali e divide la classe in gruppi
i gruppi di studenti compilano il questionario preparato dal docente dopo aver acquisito le prime informazioni dai materiali online e da una successiva lezione con il docente
il docente illustra il template grafico e fornisce chiare indicazioni per lo svolgimento del compito successivo (preparazione delle mappe)
gli studenti lavorano in piccoli gruppi preparando le mappe sul Regno Unito (prima su carta e poi in digitale)
docente e studenti accedono a Google Earth e realizzano il percorso sul Regno Unito caricando le mappe realizzate dagli studenti e visionate dal docente, prendendo insieme decisioni su cosa inserire in ogni singola scheda informativa
Un grande esempio di lavoro collaborativo nel quale docente e studenti, in modalità cooperative learning, in asincrono e sincrono durante la DAD, con app Google Docs, Google Slides e Google Earth realizzano un percorso di studio sul Regno Unito.