Collegio docenti

Il Collegio dei docenti è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è composto dal personale docente in servizio nell'Istituto. E' convocato su iniziativa del Capo d'Istituto o di almeno un terzo dei suoi componenti.

Le funzioni di Segretario sono attribuite ad uno dei docenti collaboratori. Nell'ambito dell'Istituto Comprensivo il collegio dei docenti può riunirsi in sessione plenaria o per gradi di scuola.

Il Collegio Docenti:

  • elabora il Piano dell'offerta formativa (p.o.f.), sulla base degli indirizzi generali per le attività e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio d'Istituto. Il ptof è il documento costitutivo dell'identità culturale e progettuale della scuola ed esplicita la progettazione curricolare, extracurriculare, educativa ed organizzativa (ex D.P.R. 275/99)

  • cura la progettazione curricolare avendo come quadro di riferimento le Indicazioni nazionali, assumendole e contestualizzandole, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione;

  • favorisce il coordinamento interdisciplinare anche tra i diversi gradi di scuola;

  • delibera l'aggregazione delle discipline negli ambiti ed i tempi massimi riservati a ciascuna disciplina;

  • formula proposte al Dirigente Scolastico per la composizione e l'assegnazione alle classi dei docenti, per la determinazione dell'orario delle lezioni, per lo svolgimento di tutte le attività didattiche nel rispetto dei criteri generali indicati dal Consiglio d'Istituto e secondo la normativa vigente;

  • valuta e verifica l'efficacia dell'azione didattica in rapporto alla programmazione attuata, proponendo le misure necessarie per il suo miglioramento in base ai pareri dei Consigli di classe, interclasse ed intersezione;

  • esamina i casi di scarso profitto e di comportamento irregolare degli alunni su segnalazione degli insegnanti delle classi da questi frequentate, adotta le misure idonee ad attuare il recupero, tenuto conto del parere espresso dagli specialisti che operano nella scuola con compiti medico-psico-pedagogici;

  • programma ed attua iniziative finalizzate all'integrazione scolastica degli alunni disabili, avvalendosi anche della competenza degli insegnanti di sostegno;

  • programma ed attua iniziative finalizzate all'integrazione scolastica degli alunni provenienti dai paesi stranieri;

  • provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di classe e interclasse, ed alla scelta dei sussidi didattici nei limiti delle disponibilità finanziarie;

  • promuove iniziative di formazione dei docenti;

  • promuove iniziative di ricerca e sperimentazione didattica, anche in collaborazione con le Università ed Istituti scolastici italiani e stranieri;

  • elegge i membri del Comitato di valutazione dei docenti;

  • indica i nominativi dei docenti che concorrono ad esercitare le attività inerenti le figure strumentali al Piano dell'offerta formativa, sulla base dei titoli presentati;

  • indica i nomi dei docenti che devono far parte di eventuali commissioni;

si pronuncia su ogni altro argomento attribuito alla sua competenza dal D. L.vo 16.4.1994 n. 297 o da altra disposizione normativa.