News  Scuola

Circ. n. 27 Servizio scuolabus Ungaretti.pdf

Circ.27  

Servizio Scuolabus Ungaretti


Circ. Primaria RISMONDO 13 settembre.pdf

Riunione genitori alunni Scuola Primaria 

Rismondo”- 13 settembre 2023

Classi 1A e 1B dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Classe 2A dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Classi 3A e 3B dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Classi 4A e 4B dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Classi 5A e 5B dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Le suddette riunioni si terranno presso il giardino esterno della scuola “Rismondo”. 

Incontro preghiera UNGARETTI-RISMONDO.pdf

INCONTRO DI PREGHIERA

Scuola primaria 

Ungaretti-Rismondo


Circ. n 9 Orario attività didattiche a.s. 2023-24.pdf

ISTITUTO COMPRENSIVO 

Orario scolastico dal 12 al 15 settembre 2023


Il Consiglio di Istituto, con delibera n.2 del 5 settembre 2023 ha stabilitol’inizio delle attività didattiche (per tutti i plessi) per il 12 settembre 2023. 


CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE 2023-2024.pdf

CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE 2023-2024


• SCUOLE DELL’INFANZIA: inizio il 12 SETTEMBRE 2023. Termine  30 GIUGNO 2024.

• SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE DI I GRADO, l inizio il 12 SETTEMBRE 2023. Termine 8 GIUGNO 2024.

La sospensione delle lezioni è stabilita nei seguenti periodi:

01 NOVEMBRE: festa di tutti i Santi;

08 DICEMBRE: festa dell’Immacolata Concezione;

25 DICEMBRE: Natale;

26 DICEMBRE: Santo Stefano;

01 GENNAIO: Capodanno;

06 GENNAIO: Epifania;

01 APRILE: Lunedì dell’Angelo;

25 APRILE: Anniversario della Liberazione;

26 APRILE: Recupero inizio anticipato;

01 MAGGIO: Festa del lavoro;

02 GIUGNO: Festa nazionale della Repubblica;

da mercoledì 27dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 (vacanze natalizie);

da lunedì 12 a mercoledì 14 febbraio 2024 (vacanze di Carnevale);

da giovedì 28 marzo 2024 a martedì 2 aprile 2024, compresi (vacanze pasquali);

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0009524.21-07-2023.pdf

Regolamento concernente modifiche al Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici

Il regolamento, entrato in vigore il 14 luglio 2023, è consultabile all’indirizzo: 

https://usrfvg.gov.it/it/home/menu/at/Disposizioni-generali/Atti-generali/Codice-disciplinare-e-Codice-di-comportamento/.

DOM_ESPLORATIVA_UNGARETTI.pdf

TRASPORTO SCOLASTICO STRAORDINARIO: modulo esplorativo Ungaretti

"A seguito del trasferimento della scuola primaria Ungaretti presso le strutture scolastiche situate in via Codelli e via Zara, 

si invia in allegato il modulo per la domanda esplorativa per il servizio di trasporto temporaneo.
Si richiede alle famiglie interessate di compilare il modulo e di inviarlo via email all'indirizzo educativi@comune.gorizia.it entro il 31.07.2023.

Per altri chiarimenti rivolgersi allo sportello comunale."

GIORNATE SPORTIVE PER LA SCUOLA ASCOLI!

5 e 6 GIUGNO!

Progetto di continuità di prevenzione al fenomeno del bullismo e cyberbullismo con la scuola primaria.

Il 26 e 28 aprile Scuola primaria Ungaretti e Rismondo.

Le classi IC e ID della scuola Ascoli hanno partecipato al progetto “A scuola di Comune”, che mira ad educare gli alunni alla cittadinanza attiva, con la simulazione della campagna elettorale, l'elezione del sindaco e la nomina degli assessori: un’occasione coinvolgente per conoscere le funzioni degli organi comunali. A seguire l’incontro con la Polizia locale ha permesso di approfondire le regole dell’educazione stradale, mentre l’incontro con la dottoressa Uccello ha fatto scoprire agli studenti i tesori artistici del Municipio. Grazie al Comune di Gorizia!

Ladislao Herskovitz  - Pietra d'inciampo

Martedì 18 aprile, giorno dello Yom HaShoah (יום השואה yom hash-sho'āh), o "Giornata del ricordo della Shoah”, le classi IIIC, IIID e IIIE della scuola media Ascoli hanno partecipato alla cerimonia per la posa della pietra d’inciampo di Ladislao Herskovitz in Via Lunga, a Gorizia. È stato un momento molto commovente: i ragazzi hanno ricordato la vita della vittima, ripercorrendo la storia della comunità ebraica goriziana. La cerimonia si è conclusa con il coro degli studenti, che tutti insieme hanno cantato “Gam gam”, testo della tradizione ebraica. Una grande occasione di crescita umana per tutti i partecipanti, nel ricordo delle vittime della Shoah.

Si ringraziano l’Archivio di Stato di Gorizia, il Centro Tradizioni di Borgo San Rocco e Lorenzo Drascek 

Le piccole opere pittoriche sulle Pietre d’inciampo di Gorizia vogliono restituire la memoria personale, il nome ed il cognome a chi ne fu privato... affinché nulla di tutto ciò si ripeta mai più. 

Il ritratto pittorico, realizzato a scuola con la tecnica ad olio, vuole restituire la memoria e rendere omaggio a Ladislao Herskovitz.


Alcune classi dell'Istituto hanno avuto la possibilità di proseguire l'attività di analisi dell'Isonzo in compagnia degli alunni del Ginnasio di Nova Gorica e della scuola media Trinko!


La classe III C della Scuola Ascoli si è occupata delle vicende di Osiride Brovedani. I ragazzi sono stati premiati con diplomi di partecipazione e una targa!


Un’altra attività si è conclusa con soddisfazione! Tutte le classi seconde hanno partecipato al progetto di duathlon con l’associazione Go Tri Team che ringraziamo per aver messo a disposizione bike, percorsi per la corsa, bici con cambi e staffette.🏃‍♀️🏃🏃‍♂️🚴🚴‍♂️🚴‍♀️

#duathlon #sportesalute #sportascuola


La scuola Ascoli premia le eccellenze!

Gabriele, studente modello della classe 3 E, sempre con la testa fra le nuvole! Premiato con il viaggio d’istruzione a Milano insieme alla classe 3D.

-Descriviti in 3 parole: Preciso, onesto ed estroverso.

-Quali sono i tuoi progetti per il fututo? Nell’immediato futuro mi sono iscritto al liceo scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia, indirizzo tradizionale, con l’idea di provare in terza superiore il concorso per entrare nella Scuola Aeronautica ‘Giulio Douhet’ di Firenze. Questo perché il mio sogno è entrare nell’Accademia Aeronautica militare, specializzandomi in ingegneria aerospaziale. In terza elementare, sceso da un aereo, ho detto a mia madre che da grande avrei fatto il pilota!

Per me avere la testa tra le nuvole non è utopia ma un progetto di vita!

-Quali sono i punti di forza di questo triennio alle medie? Questa scuola offre molti progetti che vanno oltre all’apprendimento frontale. Ho apprezzato molto l’attività promossa dalla Fondazione Pittini “Sperimentare il futuro”, un progetto che apre la mente ed è pratico, puoi sperimentare ciò che apprendi. Inoltre, la scuola in questi 3 anni mi ha offerto la possibilità di provare molti sport durante le ore di Motoria (nuoto, tennis, basket, pallavolo, atletica).

-Hai qualche suggerimento da dare per migliorare o rendere ancora più efficiente la nostra scuola? Pur essendoci già diversi laboratori, cosa che apprezzo, manca ancora una palestra coperta più vicina per agevolare le attività motorie. Poi, una cosa che mi farebbe piacere sono delle macchinette ad uso degli studenti per prendere qualcosa quando dimenticano la merenda a casa!

- Grazie Gabriele per questa intervista, e buona gita a Milano! Grazie a tutti, Milano arrivo!!!


CIRCOLARE N. 198 ISCRIZIONI INFANZIA CONFERMATE.pdf

🤩 Venerdì 17 febbraio 2023, si è svolta, presso la Palestra Stella Matutina di Gorizia, la Fase Provinciale di Basket3 riservata alle scuole secondarie di i° grado.

La squadra femminile dell'IC Gorizia1-Ascoli ha vinto e si è qualificata per le Fasi Regionali che si svolgeranno a Pordenone il 24 marzo 2023.🎊🤗

Le nostre ragazze hanno battuto in una combattuta finale la rappresentativa dell'IC di Staranzano, che come seconda classificata è stata comunque ammessa alle Finali Regionali.💪🏽

#sportascuola #sportesalute

Il lavoro della IIIC della scuola Ascoli “Una storia in valigia. Vita di Egea Haffner” per il Concorso nazionale “10 febbraio” ha ottenuto la menzione qualità dal Ministero dell’Istruzione e del merito e dalle Associazioni degli esuli coinvolte nell'iniziativa. 

Il premio è stato consegnato alla classe goriziana mercoledì 8 febbraio a Roma, presso Palazzo Montecitorio,  dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana durante una cerimonia molto coinvolgente; sono intervenuti anche il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Presidente della Lega nazionale Paolo Sardos Albertini, il giornalista Fausto Biloslavo e il direttore del Teatro Stabile del FVG, Paolo Valerio.

É stato un momento indimenticabile e un’occasione straordinaria di crescita per i ragazzi coinvolti, accompagnati dalla dirigente scolastica Eleonora Carletti, con i professori Barbara Sturmar e Vincenzo Limpido.

Mercoledì 8 febbraio, le classi 2B e 2C della scuola Ascoli, hanno partecipato all’inaugurazione della mostra fotografica “Scatti di scienza”- la bellezza di un’immagine” .

Hanno potuto ammirare alcune delle 160 fotografie esposte lo scorso mese di maggio a Monfalcone nel corso del Festival che ormai da anni dà la possibilità a noi ragazzi di imparare giocando con la scienza e sentendoci protagonisti. 

Tra le foto c’erano anche le nostre!

La scuola Ascoli...

"Egea Haffner"

Per i ragazzi della IIIC della scuola Ascoli, il concorso nazionale “10 Febbraio” è stato proficuo per riflettere sulla complessità del confine orientale. Studiando la storia di Egea Haffner i ragazzi hanno ripercorso le tappe della sua vita, verificando le implicazione con il presente e il futuro. Complimenti per il lavoro finale intitolato “Una storia in valigia. Vita di Egea Haffner”.

Giovedì 26 gennaio si è svolta la fase d'Istituto di Basket3 per definire le due squadre che parteciperanno alla Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi 2022/23 venerdì 17 Febbraio presso la Stella Matutina di Gorizia.

Articolo per Fase Istituto Basket3.docx.pdf

Giovedì 26 gennaio si è svolta la fase d'Istituto di Basket3 per definire le due squadre che parteciperanno alla Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi 2022/23 venerdì 17 Febbraio presso la Stella Matutina di Gorizia.

Articolo per Fase Istituto Basket3.docx.pdf

“27 gennaio, giorno della memoria”

La scuola Ascoli ricorda...

Le piccole opere pittoriche dedicate alle Pietre d’inciampo di Gorizia realizzate dagli alunni della scuola Ascoli ed esposte presso la Libreria Editrice Goriziana vogliono restituire la memoria personale, il nome ed il cognome a chi ne fu privato... affinché nulla di tutto ciò si ripeta mai più.

Progetto didattico  promosso dal Comune di Gorizia “I giovani sulle tracce della memoria” classi Terze della Scuola Secondaria Ascoli a.s.21-22.

“Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei…”

Giornata di premiazioni nella Sala Bianca del Comune di Gorizia per gli alunni della Scuola Ascoli e dell’Ungaretti! ️️ Il Sindaco Ziberna ha premiato i vincitori del concorso natalizio “Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei…”, che nelle loro lettere e disegni si sono distinti per fantasia e originalità! Complimenti a tutti i partecipanti!! 

PREVENZIONE E CONTRASTO AL BULLISMO


In questi giorni si è concluso il progetto di prevenzione e contrasto al bullismo con le classi prime del nostro istituto, condotto dalla  Prof.ssa Silveri e dalla Prof.ssa Vella.


Grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato con interesse e partecipazione. 

Gli studenti della scuola Ascoli continuano a seguire gli spettacoli del Teatro Verdi con entusiasmo. 

Con “Europeana” venerdì sera hanno approfondito la complessità del XX secolo, grazie alla articolata narrazione del bravissimo Lino Guanciale, che hanno incontrato alla fine dello spettacolo! 

Le classi quinte della scuola primaria 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒐 𝑹𝒊𝒔𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 hanno voluto condividere con le famiglie un momento di riflessione e divertimento

in questo periodo festoso, ma per alcuni difficile, attraverso questo messaggio:

𝘤𝘢𝘯𝘤𝘦𝘭𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭' 𝘶𝘰𝘮𝘰, 𝘳𝘦𝘨𝘢𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦! 

Insieme ai docenti e ai familiari augurano a tutti serene festività.

Numerosi  alunni della scuola Ascoli erano presenti alla rappresentazione goriziana del musical “Sette spose per sette fratelli”, una serata allegra e divertente che si è conclusa incontrando i due talentuosi protagonisti: Diana del Bufalo e Baz! 

18 novembre, a Gorizia il concerto al teatro Verdi della Fanfara della Polizia di Stato e il coro degli ragazzi dell'Ascoli.

"Musica in sicurezza" ha celebrato il 75esimo anniversario della riorganizzazione dei servizi della Polizia stradale. A conclusione della serata sono stati i ragazzi delle scuola Ascali, chiamati per accompagnare la fanfara sulle note dell’inno di Mameli. La loro esibizione è stata seguita dalle acclamazioni del pubblico, che ha quindi richiesto il bis. 


Il progetto storico “Noi Longobardi” ha visto nuovamente protagonisti gli studenti del primo anno della scuola Ascoli, che hanno scoperto la storia locale grazie all’uscita didattica a Romans, dove gli “Invicti Lupi” hanno illustrato con passione gli usi e i costumi dei nostri antenati di origine pannonica, accompagnando i ragazzi sui siti longobardi della nostra provincia.

Grazie al presidente Matteo Grudina e a tutti i volontari! 

La scuola di Via Lasciac partecipa a #ioleggoperché

𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒊 𝒅𝒂̀ 𝒖𝒏 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐.

(Mason Cooley)

Acquista un libro per la biblioteca della scuola Media Ascoli dalle librerie Libreria Faidutti e Libreria Ubik Gorizia

#ioleggoperché2022

Il tutto esaurito per l'inaugurazione della Stagione artistica 2022/2023 del Teatro Verdi di Gorizia! 

Tra il pubblico accorso per assistere alla prima non sono mancati gli alunni e le alunne della scuola Ascoli, che accompagnati dalle docenti hanno assistito a “Il mercante di Venezia” di Shakespeare: davvero una splendida serata!

Incontro con l' Associazione Invicti Lupi che ci ha fatto conoscere da vicino il mondo dei Longobardi

Informazioni nuoto SECONDE e TERZE.docx
Informazioni nuoto PRIME.docx

Informazioni importanti sui corsi di nuoto - Scuola Ascoli

Eccoci nuovamente alla NMS - Birkfeld per lo scambio culturale che coinvolge le classi terze. 

Sono state giornate all'insegna della comunicazione in lingua straniera, dell'incontro e della condivisione di attività pratiche dentro e fuori la scuola. 

Non poteva mancare la consueta tappa a Graz sulla via del ritorno!

Il romanzo "Questa notte non torno", vincitore del Campiello Junior 22, è stato il fulcro su cui ha ruotato l'intenso dialogo tra l'autrice, Antonella Sbuelz e gli studenti dell'Ascoli, guidato da Federica Marzi, al mattino presso la sede della scuola , al pomeriggio ospiti di Formedil per il libro delle 18.03.

Grazie Antonella Sbuelz per aver condiviso con noi un po' dei segreti degli scrittori, per aver condotto per mano gli ascoltatori a cambiare il loro punto di vista, ad esercitare l'empatia e a "mettersi nelle scarpe" di Aziz e Mattia.


https://www.youtube.com/watch?v=4qN32bnnR3Y


Si è conclusa da poco l'interessante attività con il Gruppo Folcloristico "Santa Gorizia" per le classi prime. I nostri ragazzi hanno potuto conoscere  musiche, costumi e tradizioni del nostro territorio

BONUS PSICOLOGO.pdf

A seguito del webinar sulla misura “Bonus psicologo studenti FVG”, tenutosi il giorno 20 settembre 2022 come da nota n. 0011770 dell’USR, si invitano le istituzioni scolastiche a partecipare alle famiglie, attraverso i canali comunicativi a disposizione, i benefici previsti dalla misura adottata dall’amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia.

Si riportano qui una breve scheda informativa della misura e in allegato una guida per accedere ai benefici

Il Bonus Psicologo Studenti FVG è un contributo regionale, destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo o secondo grado appartenenti al sistema pubblico e privato di istruzione, a sollievo degli oneri per attività di consulenza e supporto psicologico, al fine di fronteggiare situazioni di disagio e/o malessere psico-fisico, derivanti dalla pandemia da COVID-19. Il contributo viene concesso a seguito di domanda online ritenuta ammissibile da ARDiS e al termine di un colloquio informativo gratuito con un professionista psicologo dello sportello psicologico ARDiS.

Il Bonus Psicologo Studenti FVG si applica ad un ciclo completo di 5 sedute individuali di consulenza psicologica. Il bonus ammonta a 225 euro e copre il 90% del costo complessivo del ciclo di sedute. Resta a carico della famiglia la quota di euro 25,00, corrispondente a euro 5,00 per ogni seduta di consulenza psicologica, da versarsi al termine della quinta ed ultima seduta presso il professionista psicologo accreditato prescelto.

Per altre informazioni consultare la pagina “Bonus psicologo studenti FVG” del sito www.ardis.fvg.it.

Comunicazione istituzionale

Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio – ARDiS

Sede di Trieste   -  Salita Monte Valerio n. 3 - 34127 Trieste

comunicazione@ardis.fvg.it

PEC ardis@certregione.fvg.it

Sito web: www.ardis.fvg.it

Facebook @ardisfvg | Twitter @ardisfvg

BONUS PSICOLOGO.pdf
CIRCOLARE N. 42 BONUS PSICOLOGO.pdf

Si inoltrano le indicazioni per ottenere il bonus psicologo finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

MALATTIEINFETTIVE_2022_WEB.pdf

LA PREVENZIONE VA A SCUOLA

Malattie infettive nelle comunità scolastiche infantili.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità e dei Servizi di Igiene e sanità pubblica - profilassi malattie infettive delle Aziende per i Servizi Sanitari Regione FVG

PERIODI DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ  DIDATTICHE 2022-23

                                                                                                                                        Circolare n. 39

● Lunedì 31 ottobre - Martedì 1° novembre 2022: Ponte Tutti i Santi

● Giovedì 8 dicembre 2022: Immacolata Concezione

● Venerdì 9 dicembre: vacanza deliberata dal Consiglio d’Istituto

● Sabato 24 Dicembre 2022 – Sabato 7 gennaio 2023: Festività Natalizie

● Lunedì 20 febbraio 2023 – Mercoledì 22 febbraio 2023 (carnevale)

● Giovedì 16 marzo - Festa S. Patrono

● Giovedì 6 aprile 2023 – Martedì 11 aprile 2023 (vacanze pasquali)

● Lunedì 24 Aprile 2023 - Martedì 25 aprile 2023: ponte Festa della Liberazione

● Lunedì 1° maggio 2023: Festa del lavoro

● Venerdì 2 giugno 2023: Festa della Repubblica

La Dirigente Scolastica.pdf

Per le classi prime

REGOLE PER ED. FISICA

Regole EF 2022-23.docx

Circ.4 

OGGETTO: Orario attività didattiche a.s. 2022/2023.


Il Consiglio di Istituto, con delibera n.2 del 5 settembre 2022, ha stabilito l’inizio delle attività didattiche (per tutti i plessi) per il 9 settembre 2022.

Circolare n.396 orari inizio a.s. 2022 2023.pdf


BUON INIZIO SCUOLA!!!


ORARIO PRIMI GIORNI DI SCUOLA.docx.pdf

SCUOLA GARZAROLLI

orari primi giorni





COMUNICAZIONE+ORARI+INIZIO+ANNO LASCIAC.docx.pdf

SCUOLA VIA LASCIAC

orari primi giorni





COMUNE DI GORIZIA-LINK per presentare domanda di TRASPORTO SCOLASTICO E RISOTRAZIONE SCOLASTICA .doc

Comunicazione dal COMUNE DI GORIZIA

Si comunica che a causa del problema tecnico sulla rete informatica istituzionale del Comune di Gorizia, il link a cui accedere per presentare domanda per il TRASPORTO e LA RISTORAZIONE SCOLASTICA è


http://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=gorizia





Circolare n. 398 - sciopero F.I.S.I..pdf

Circolare n. 398

A tutto il personale

dell’Istituto Comprensivo Gorizia 1

A tutte le famiglie degli alunni

dell’Istituto Comprensivo Gorizia 1


Si comunica che l’Associazione Sindacale F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali – ha proclamato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici della Pubblica Amministrazione e Pubblici e Privati della Sanità e della scuola di ogni ordine e grado di tutto il personale di 48 ore, dalle ore 23:59 dell’8 settembre alle ore 23:59 del 10 settembre 2022.


In tale data, pertanto, non sarà garantito il regolare svolgimento delle attività didattiche.




Presa di servizio docenti neoassunti.pdf

AVVISO PER I NEOASSUNTI

La presa di servizio è fissata per giovedì 1 settembre alle ore 9:00

Avvio a.s. 2022-23 scuole dell'infanzia.pdf

    

AVVIO ANNO SCOLASTICO

scuola dell’infanzia di 

via Garzarolli e via Lasciac


    

AVVIO ANNO SCOLASTICO

scuola dell’infanzia di 

via Garzarolli e via Lasciac


Avvio a.s. 2022-23 scuole dell'infanzia.pdf

Settore  Welfare Comunale

Servizio delle Attività Educative e Scolastiche

 SI COMUNICA CHE SUL SITO DEL COMUNE DI GORIZIA AL LINK: http://www3.comune.gorizia.it/it/ristorazione-scolastica

E’ DISPONIBILE L’INFORMATIVA E IL PORTALE PER PRESENTARE DOMANDA (ACCESSO CON SPID) PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A PARTIRE DA SETTEMBRE 2022.

LA DOMANDA DOVRA’ ESSERE PRESENTATA 

DAL 12 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE P.V.

SI RICORDA CHE LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E’ CONDIZIONE PER POTER USUFRUIRE DELLA MERENDA E DEL PRANZO PRESSO LE SCUOLE DELL’INFANZIA STATALI E DEL PRANZO PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE A TEMPO PIENO.

Cordiali saluti

Antonella Cossovel


    

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: PER I BAMBINI CHE INIZIANO A FREQUENTARE IL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE O PRIMARIA A TEMPO PIENO


Sono state pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Gorizia alla pagina http://www3.comune.gorizia.it/it/trasporto-scolastico le modalità di iscrizione al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2022/2023.

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente tramite il portale dedicato con accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) a partire dalle ore 9:00 di mercoledì 10 agosto 2022 ed entro e non oltre le ore 9:00 di mercoledì 24 agosto 2022.

Non verranno prese in considerazione le domande inviate con altre modalità.

Riferimenti per ulteriori informazioni:

Marjetka Devetak

 Settore Welfare Comunale

Servizio delle Attività Educative e Scolastiche.     0481-383517

     TRASPORTO SCOLASTICO 

COMUNICAZIONE DA PARTE DEL COMUNE

Circolare n.396 orari inizio a.s. 2022 2023.pdf

NUOVO ANNO SCOLASTICO


Informazioni utili 

Si comunica che gli esiti dell’esame di licenza media saranno disponibili on line sul registro elettronico venerdì 1 luglio 2022.

 Nella sezione “scrutini / esito scrutini” saranno visibili: 

• il certificato delle competenze 

• l’attestato di superamento esame. 

I tabelloni degli esiti, senza voto finale, saranno affissi all’interno della scuola a partire dalle ore 11.00 di giovedì 30 giugno 2022.



Alcuni scatti del Piano Scuola Estate che  ha coinvolto gli alunni delle classi, prime, seconde e terze delle scuole Ungaretti e Rismondo. Le docenti coinvolte nel progetto sono state Carlotta Tosoratti, Stefania Pillon e Manuela Pensabene.



INVITO

Giovedì 16 giugno 2022 

Ore 17.00

Ingresso Palazzo Municipale Gorizia


Aperta dal 16.06.22 al 04.07.22

Inaugurazione della mostra pittorica dedicata alle Pietre d'Inciampo e i luoghi storici di Gorizia.


Inaugurazione della mostra pittorica " Memorie. I giovani ricordano..." giovedì 16 giugno 2022 alle ore 17.00 presso l'ingresso del Palazzo Municipale di Gorizia!


ll Progetto pittorico “Memoria. I ragazzi ricordano...”  inserito nel percorso didattico “I giovani sulle tracce della memoria” promosso dal Comune di Gorizia ha voluto sensibilizzare gli allievi delle classi Terze della Scuola Ascoli attraverso il fare artistico e creativo, realizzando dei dipinti su tela per ricordare e rendere omaggio alle Pietre d’Inciampo e ai luoghi della storia della città di Gorizia.


Le piccole opere pittoriche sulle Pietre d’inciampo di Gorizia vogliono restituire la memoria personale, il nome ed il cognome a chi ne fu privato... affinché nulla di tutto ciò si ripeta mai più. 


Vi aspettiamo!!!

Scuola Ascoli con  l'Associazione Insù Giovani Diabetici di Trieste 


La classe seconda C della scuola Ascoli ha vinto il concorso indetto dall’Associazione Insù Giovani Diabetici di Trieste, scrivendo il racconto “Storia di un piccolo sasso”. 

Si è trattato di un’esperienza molto arricchente, che ha permesso agli studenti di comprendere chiaramente il Diabete di tipo 1, grazie alla disponibilità della Vicepresidente dell’Associazione Elisabetta Giurgiutti e della dottoressa Martina Earle. 

Inoltre, grazie al suo bellissimo disegno, l’alunna Denise Valenti ha ricevuto un premio speciale: il peluche dell’orso Lino!


Complimenti ragazzi!





Eco didattica


Uscita didattica per la città di Gorizia con la classe 1D della Scuola Ascoli con la bravissima guida Sabrina Pellizon di ecoturismo.fvg  

Una bella camminata in chiave "green" per osservare l'anima verde della nostra città!


.... sostando sotto antiche fronde che raccontano storie antiche e allo stesso tempo attuali, che intrecciano ecologia, botanica, evoluzione e strategie di sopravvivenza.


Un ringraziamento speciale all'insegnante Loredana per l'organizzazione dell'uscita e alla guida Sabrina!