PALMA CAMPANIA:
IL NOSTRO TERRITORIO
PALMA CAMPANIA:
IL NOSTRO TERRITORIO
Lo storico palazzo, rappresenta il cuore di Palma Campania, la sua testimonianza storica e il suo simbolo culturale, è stato dichiarato monumento nazionale, motivo di orgoglio per tutti i cittadini palmesi. ha una imponente facciata principale scandita da tre ordini di apertura tardo cinquecenteschi, dotata di bellissime finestre incorniciate in piperno e racchiuse da grate in ferro battuto. Al pianterreno, la facciata presenta dodici finestre rettangolari, mentre al primo piano si alternano finestre e piccoli balconi. Infine, al piano superiore vi sono esclusivamente finestre sormontate da archi a tutto sesto dotati di cornice e davanzale. Una doppia rampa in pietra calcarea precede l’accesso al portone d’ingresso sul quale spicca lo stemma in marmo della famiglia Caracciolo, La bellezza dell’edificio si deve però soprattutto a Nicola Di Bologna che, divenuto duca di Palma, investì molte centinaia di ducati per la ristrutturazione dell’edificio, abbellendolo con tele e dipinti, opera di numerosi artisti napoletani, sistemando anche il giardino arricchendolo di vasi e di siepi di Bosso. Oggi il Palazzo Aragonese è aperto alla comunità, grazie all' organizzazione di eventi e iniziative.
Questa grandissima panchina rossa è stata installata nella piazza principale di Palma Campania in ricordo della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Questa ricorrenza si celebra il 25 novembre, in memoria di tre sorelle che furono picchiate e gettate in un burrone da alcuni agenti di polizia della Repubblica Dominicana.
Il Parco delle Nuvole è un parco realizzato con fondi comunali, che ospita decine di giostre e aree ludiche, con diversi giochi inclusivi. Il parco sorge a ridosso della prima area industriale di Palma Campania. Il nome si deve ad una lettera inviata al sindaco Nello Donnarumma da un bambino: "ho sempre immaginato che sulle nuvole c’è la casa dei sogni, per questo vorrei come nome Parco della Nuvole".
Il murale realizzato dal famoso artista Jorit è un omaggio ad un bambino partito da Mali e annegato nel tentativo di raggiungere l'Italia con la sua famiglia. L' artista ha cercato di dare un volto e un nome a questo piccolo che speranzoso che scappava dalla guerra. L'opera si trova all'incrocio tra viale Giacomo d' Antonio e via Circumvallazione.
Su un muro dell'Istituto Comprensivo Vincenzo Russo è dipinto un murales dedicato a Giancarlo Siani: un famoso giornalista nato a Napoli e ucciso dalla mafia il 23 settembre 1985.
Il monumento in bronzo fu realizzato da Gaspare Bisceglia negli anni '50, poi diventato dorato in occasione il 4 novembre 2015, per la commemorazione dei caduti .
La Chiesa di San Michele Arcangelo che è considerata la seconda chiesa della Diocesi dopo il Duomo di Nola. Per diversi secoli la chiesa fu la Parrocchia di Palma, ed è dedicata santo Protettore della città: San Biagio.
Originariamente denominata come Santa Maria la Nova, la chiesa risale al XV.La pianta odierna è a croce latina e di progettazione vanvitelliana, elaborata nella seconda metà del XVII secolo. Nel soffitto della navata è presente una grande tela raffigurante San Michele Arcangelo, cui oggi è intitolata la chiesa.
Nel transetto si notano due tele di Angelo Mozzillo, raffiguranti San Michele Arcangelo e la Madonna del Carmine.
Alcune aree del paese sono state dedicate agli innamorati. sono luoghi dove lo scambio di un bacio è quasi obbligatorio. Il bacio può essere uno scambio d'affetto tra amici, amore materno o amore verso un partner, ma anche tanto altro.
Infatti questa iniziativa, voluta dal comune, è nata anche allo scopo di invitare tutti ad amare il proprio territorio, che farà da sfondo a molti baci.
Nella riserva naturale della pineta Tribucchi, è stato costruito un bellissimo parco avventura naturalistico, il primo di questo genere in tutta l'area vesuviana. L'impianto permette a tutti di divertirsi mentre si ammira il bosco. Ci sono percorsi avventurosi e inclusivi sospesi tra gli alberi. Lo scopo è valorizzare la montagne come patrimonio naturalistico.
Il bosco Crocelle è un parco naturale che sorge sulla collina alle spalle di Palma Campania. All'interno del parco, grazie ad una associazione culturale Naturae è stata creata un terrazzamento che permette di svolgere tante attività, dalla realizzazione di un orto sociale all'organizzazione di eventi.
Il carnevale che si svolge nel paese è caratterizzato da gruppi folcloristici denominati Quadriglie. Queste ultime prendono ispirazione dal nel carnevale napoletano del '600, vera e propria festa popolare gioiosa ed allegra con maschere colorate.
Le Quadriglie sono dirette da maestri, musicisti e musicanti, che eseguono canzoni tipiche dall'inconfondibile suono di strumenti artigianali caratteristici della tradizione campana come scetavayasse, putipù e triccheballacche, che coinvolgono tutto il paese e le centinaia di visitatori che accorrono per il carnevale.