Congratulazioni per essere arrivato fin qui! Diventare un Expert myViewBoard è molto più che ottenere un semplice badge, significa dimostrare di avere le capacità necessarie per supportare altri educatori che vogliono adottare myViewBoard nelle loro attività didattiche. Come già sai, essere un Expert significa anche incoraggiare i nostri partecipanti a ripensare al modo in cui gli studenti imparano, gli insegnanti insegnano e al modo in cui la tecnologia interagisce con tutto ciò. Questo percorso è più approfondito rispetto ad altri ed è necessario dedicare più tempo alla propria crescita come Expert. Anche se molti di noi sono insegnanti e conoscono le modalità di insegnamento, insegnare ad altri insegnanti può essere un'esperienza completamente diversa.
Per il tuo primo obiettivo, leggi l'articolo "Insegnare come insegnare" di Shane Safir, ex preside e coach. Sebbene essere un Expert autorizzato ViewSonic non significhi fare da coach, esistono lezioni preziose che si possono imparare osservando i modi in cui alcuni coach hanno portato al successo.
Non c'è un esame in questa sessione, ma condividi un post e rispondi/rifletti su quanto segue.
A volte capita di condurre una formazione di fronte a persone che non si conoscono, quali sono le idee per costruire rapidamente relazioni e fiducia?
Qual è la migliore pratica per condurre una formazione di gruppo che prenderesti a modello e utilizzeresti nella tua formazione?
Step 1: Guarda il video
Come educatori, molti di noi hanno familiarità con la pianificazione delle lezioni. È una pratica fondamentale per assicurarci di conoscere gli obiettivi di una lezione, il modo in cui affronteremo i contenuti, gli indicatori essenziali e le strategie per aiutare gli studenti a imparare qualcosa di nuovo che ricorderanno! Detto questo, la preparazione è più facile a dirsi che a farsi. Quali sono gli obiettivi di una formazione myViewBoard? Cosa dovresti condividere per prima cosa o in seguito? Quanto tempo dovresti dedicare a ciascun argomento (o quanto tempo hai a disposizione)? Come formatore dovresti riflettere su ognuna di queste domande, e su molte altre, prima di condurre la tua formazione.
Le agende non sono utili solo a te, ma anche ai partecipanti. Di seguito troverai un articolo che esplora alcuni ottimi consigli per coinvolgere i partecipanti nella stesura dell'agenda. Ad esempio, ci piace sempre chiedere cosa "le persone sperano di ottenere dalla formazione". Quando poniamo questa domanda cerchiamo obiettivi specifici come: "Come faccio a usare myVIewBoard con Google Docs" oppure "Voglio solo sapere come si accende". Cerca di capire come questi argomenti possano essere inseriti nella tua agenda senza distrarre l'attenzione dagli obiettivi principali.
Ricorda che un programma non è una presentazione di diapositive. Leggere un PowerPoint non è un corso di formazione, chiunque può leggere le diapositive. Se devi creare una presentazione (e lo facciamo sempre) usala come risorsa, non come strumento didattico principale (ne parleremo più avanti).
In questo modulo sono previsti i seguenti obiettivi:
Guarda il video per avere alcuni consigli professionali su come redigere la tua agenda
Guarda un esempio di agenda di uno dei nostri formatori ViewSonic
Redigere la propria agenda (rientrerà nel tuo esame finale)
Inviaci nei commenti le informazioni che ritieni più efficaci da includere nella tua agenda.
Condurre una formazione è la parte più facile, è quello che succede DOPO la formazione che determinerà il successo dei tuoi partecipanti.
È importante pensare a cosa succederà quando non sarai più in grado di rispondere alle loro domande. ViewSonic ha già a disposizione molte ottime risorse da utilizzare, ma a volte possono essere troppo vaste e non sufficientemente mirate. Ad esempio, condividere semplicemente il link al nostro canale YouTube potrebbe non essere l'opzione migliore, ma condividere i link ad alcuni video specifici potrebbe esserlo.
Meglio ancora, perché non realizzi personalmente il tuo video tutorial! È sufficiente una registrazione dello schermo o un breve video in prima persona. Magari puoi creare un foglio unico di facile accesso per i tuoi partecipanti o una presentazione dei tuoi migliori " suggerimenti professionali". In questa sezione scopriremo dove si trovano tutte le risorse di ViewSonic e ti daremo delle idee su come creare le tue fonti.
Ricorda che le risorse hanno due obiettivi principali:
I tuoi partecipanti potranno continuare a imparare da soli
I tuoi partecipanti non si rivolgono costantemente a te per ottenere informazioni di base che potrebbero trovare da soli
Step 1: Guarda il video
Step 2: Guarda le risorse disponibili di ViewSonic
Hai mai partecipato a un incontro di formazione professionale che non è andato bene? Cosa ricordi che non ti ha soddisfatto? Ricordiamo di aver partecipato a corsi di formazione in cui i relatori dovevano leggere ogni slide. O magari il relatore parlava per tutto il tempo senza mai fare una pausa. È importante che i nostri corsi di formazione siano divertenti, coinvolgenti, pratici e, soprattutto, efficaci!
Molti di noi sono insegnanti e hanno esperienza diretta in aula. Siamo abituati a usare trucchi e suggerimenti per coinvolgere i nostri studenti, ma spesso dimentichiamo di usarli quando organizziamo una formazione per adulti. Il suggerimento è che adulti e bambini imparano allo stesso modo!
Ci piacerebbe sapere cosa hai sperimentato. Raccontaci cosa ti è piaciuto di alcuni corsi di formazione e/o cosa non ti è piaciuto di un corso di formazione.
Step 1: Guarda il video
Step 2: Unisciti alla Community myViewBoard
Vai alla sezione “Come Condurre una formazione".
Partecipa attivamente alla discussione, rispondendo e condividendo la tue idee.
Quali caratteristiche possiede una formazione di successo?
A tutti noi piace sentirci dire che abbiamo fatto un buon lavoro, ma questo non sempre indica che i nostri partecipanti sono riusciti a imparare concretamente. Pensa a quando insegniamo agli studenti: quali sono i metodi con cui valutiamo il loro rendimento? Potremmo valutare un compito che hanno svolto o una presentazione che hanno realizzato. Potremmo ascoltare le loro discussioni in piccoli gruppi o sottoporli a un questionario finale. La grande novità è che possiamo usare le stesse strategie con i nostri studenti adulti.
ViewSonic mette gli insegnanti sempre alla prova con i loro dispositivi e con il software myViewBoard Whiteboard. Di seguito sono riportati alcuni metodi utilizzati per verificare l'apprendimento durante le nostre lezioni.
Osservare ciò che gli insegnanti creano con il software.
Porre domande al termine di una sezione, come ad esempio: "Cosa significa questo per il nostro insegnamento?".
Se il tempo a disposizione lo consente, chiedere ai partecipanti di creare un'attività da utilizzare successivamente in aula.
Sottoponi un sondaggio al termine della formazione chiedendo ai partecipanti di confrontare la loro comprensione di myViewBoard prima e dopo la lezione.
Cerca sempre un modo per valutare le performance dei tuoi corsi di formazione. In questo modo potrai sapere cosa è andato bene e cosa potrebbe essere migliorato per affrontare al meglio le prossime lezioni.
È normale commettere errori, anzi, è uno degli strumenti didattici più efficaci che abbiamo a disposizione! Una delle cose che preferiamo quando conduciamo un corso di formazione ViewSonic è lasciare che i partecipanti tocchino, creino e si addentrino nel nostro ecosistema. I formatori di tipo A si stupiscono che stiano giocando con Magic Box anche se hai mostrato loro solo come usare lo Strumento Penna. Per coloro che invece sono più “coraggiosi", ti troverai a lottare per riportare tutti in carreggiata quando sarà il momento di andare avanti.
In questa sessione affronteremo l'idea di "procedere con il programma" sfruttando l'opportunità di aiutare i partecipanti a imparare commettendo errori. Siamo certi che avrai delle ottime opinioni su questo argomento!
Step 1: Guarda il video
Step 2: Consultare le risorse digitali
Bene, ci siamo! È arrivato il momento di dimostrare che sei un formatore straordinario! È molto importante che tu segua tutti i requisiti indicati qui sotto.
Materiale da inviare:
Agenda della formazione
Video di cinque minuti in cui conduci una formazione di persona o virtuale
Un video di un minuto su te stesso
Superare l'esame finale di certificazione
Ti consigliamo di raccogliere tutto il materiale prima di sostenere l'esame di certificazione, poiché dovrai inviare tutto il materiale durante l'esame stesso. Assicurati di controllare tutto il materiale che deve essere incluso. Le candidature che non soddisfano i requisiti richiesti non saranno esaminate! A causa del numero elevato di candidature, non saremo in grado di fornirti direttamente un feedback specifico.
In bocca al lupo, non vediamo l'ora di ricevere la tua candidatura!
Utilizza il link qui sotto per presentare la tua candidatura inviando il materiale richiesto e superando l’esame finale.