I MODULI DEL CORSO
Lettura
Alessio Torino
Leggere da scrittori
Per scrivere è essenziale diventare lettrici e lettori più consapevoli. Smontare un racconto o un poema, grazie a una lettura ravvicinata e un’attenta analisi, permette di comprendere, nelle parole di Calvino, che «scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto».
Tommaso Pincio
Leggere per scrivere
Ogni libro è scritto solo a metà perché, per vivere compiutamente, ha bisogno di chi lo legge. La lettura è dunque una parte imprescindibile e propedeutica della scrittura e se ne prenderà coscienza grazie alla lettura di testi dalle caratteristiche diverse.
Scrittura narrativa
Lorenza Ghinelli
Territori selvaggi. Esplorando i generi
Il tema centrale sarà l’atmosfera di un romanzo: si esploreranno i tòpoi di ogni genere, con particolare attenzione al noir e al fantastico (fantascienza, fantasy, horror). Dato che a seconda del registro mutano anche i dialoghi, una sezione sarà dedicata alla loro composizione.
Giorgio Vasta
I luoghi comuni della scrittura narrativa
Si metteranno a fuoco alcuni aspetti fondamentali della narrazione, come la cura per il dettaglio e il linguaggio, evidenziando i luoghi comuni della scrittura – tic, debolezze, enfasi e ridondanze – e mostrando come evitarli. Per comporre, ma anche per correggersi e imparare a scegliere le parole, soprattutto quelle da non dire.
Vanni Santoni
Pensare da scrittori
Lavorare all’architettura interna di una storia, specie in una narrazione lunga e complessa, è un passo fondamentale per costruire un romanzo. E l’analisi di pietre miliari della letteratura universale, sotto forma di guida ragionata alla lettura, consente di prendere coscienza del cammino che attende chi si avvicina alla scrittura narrativa.
Simona Vinci
Senza un’idea non c’è testo narrativo
Nel corso di questo modulo ci si concentrerà in particolare sullo sviluppo dell'idea, perché senza non c'è testo narrativo, per passare quindi all’ambientazione, alla creazione dei personaggi, alla voce narrante, al punto di vista e alla focalizzazione, e approdare infine a fabule e intreccio, scelta del tempo verbale e qualche nota di stile.
Scrittura saggistico-letteraria
Giorgio Pinotti (Adelphi)
Un gesto «felicemente prensile» I
Scrivere pareri di lettura, risvolti, recensioni, note critiche
In questo modulo ci si concentrerà sulla critica letteraria e su come esprimere una valutazione o un giudizio critico. Nella prima parte si apprenderà a impostare un parere di lettura e un risvolto di copertina, puntando a essere chiari, coerenti, comprensibili senza per questo sfuggire alla complessità o rinunciare allo stile.
Giorgio Pinotti (Adelphi)
Un gesto «felicemente prensile» II
Scrivere pareri di lettura, risvolti, recensioni, note critiche
La seconda parte del modulo sarà dedicata all’impostazione e alla composizione di recensioni e note critiche, in cui si cercherà di abbandonare i vecchi schemi mentali, le ingessature accademiche e i codici disciplinari, e si presterà uguale attenzione alle valenze concettuali e a quelle espressive.
Scrittura cinematografica
Giorgio Vasta
Scrivere una sceneggiatura: la delicata alchimia tra economia espressiva e componente autoriale
Dalla storia alla sceneggiatura è il primo passo di un percorso attraverso la scrittura cinematografica, il nuovo modulo di Scritture. Grazie a un’impostazione prevalentemente empirica e all’osservazione ravvicinata di due sceneggiature, si vedrà non solo come affrontare didascalie e descrizioni, ma anche come raggiungere un equilibrio fra economia espressiva e componente autoriale.