Questo percorso, iniziato il 2 novembre 2020, fa parte del progetto ERASMUS KA 229, relativo ai partenariati per gli scambi tra scuole. La partecipazione a questo partenariato rappresenta per l'Istituto un'importante opportunità di scambio e di confronto a livello europeo. In particolare, il progetto nasce dall'evidenza, condivisa con i nostri partners, di un aumento del livello di stress degli alunni e di una bassa capacità di attenzione, che inficia il rendimento degli alunni e lo sviluppo di competenze chiave, quali la capacità di parlare in pubblico, l'organizzazione del proprio lavoro, l'autovalutazione e la consapevolezza di sè. Tale condizione risulta strettamente correlata alla mancanza di attività fisica e di hobby, come si evince da uno studio del 2019.
In breve, gli studenti di tutti i Paesi coinvolti nella partnership devono fronteggiare problemi di stress e difficoltà di apprendimento a scuola, così come una gestione inadeguata del proprio tempo libero, dalla mancanza di riposo, a diete non bilanciate fino alla scarsa attività fisica.
Il quadro risulta ulteriormente complesso in relazione al crescente utilizzo, da parte degli adolescenti, dei mezzi informatici di comunicazione in maniera non consapevole, con il rischio di risultare coinvolti in situazioni di cyberbullismo o di isolamento sociale. Il partenariato ha, quindi, l'obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche e la cooperazione tra scuole al fine di gestire le problematiche emerse.