L’organizzazione delle attività educative e didattiche si fonda su una continua e responsabile flessibilità creativa che tiene conto dei ritmi, dei tempi, delle circostanze, delle modalità di apprendimento, delle motivazioni e degli interessi dei bambini. Compito della scuola è identificare processi da promuovere, sostenere, rafforzare, per consentire ad ogni bambino e ad ogni bambina di crescere e di dare il meglio di sé nelle diverse situazioni.
Nei progetti viene valorizzato il gioco in tutte le sue forme ed espressioni, è il mezzo di contatto con la natura, i materiali, l’ambiente fisico e sociale, la cultura, l’ambiente esterno e gli stimoli che propone.
I progetti vengono deliberati dal Collegio Docenti.
Durante la mattinata i bambini di ogni sezione vengono divisi nei vari angoli gioco e, a rotazione, partecipano ai laboratori gestiti da insegnanti esterne specializzate.
Gli spazi gioco acquistano una significativa importanza per il vissuto emotivo, affettivo, cognitivo, simbolico ed espressivo del bambino e della bambina. Questi spazi hanno la loro collocazione all’interno della sezione e rappresentano luoghi di relazione dove i bambini parlano, si conoscono, raccontano, si confrontano, sperimentano, esplorano, manipolano, colorano, costruiscono e inventano sotto l’occhio vigile dell’insegnante, che interviene e interagisce nei diversi contesti.
LABORATORIO MUSICA
Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare, cantare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di potenziare e sviluppare la creatività. Le condotte musicali spontanee dei bambini hanno però bisogno di essere “educate”, debbono cioè trovare condizioni opportune per potersi sviluppare. Diventa allora fondamentale il ruolo dell’insegnante che predispone situazioni stimolanti, che aiuta i bambini a trovare le strategie idonee per acquisire le abilità tecniche. L’attività sonoro musicale va concepita in stretta relazione con la corporeità, in un contesto articolato di esperienze integrate che attivino la messa in gioco di tutti i sensi, consentendo di vivere fisicamente significati e strutture musicali. Si possono indicare tre campi di attività da considerarsi contemporanei ed integrati: l’esplorazione, la produzione e l’ascolto.
LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’
Il bambino attraverso il gioco e le attività motorie, nell’arco dei tre anni della scuola dell’infanzia, sviluppa una consapevolezza e padronanza del proprio corpo e delle proprie azioni, tali da passare da movimenti spontanei fini a se stessi, a movimenti organizzati e comandati da regole .La psicomotricità assume un’importanza notevole, poiché il bambino per mezzo del corpo riesce ad esprimere un proprio linguaggio interiore.
La pratica psicomotoria di tipo relazionale, rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l’espressività corporea.
Un corretto sviluppo psicomotorio, in età prescolare, è un’importante base per l’apprendimento di abilità cognitive e strategie comportamentali.
LABORATORIO LINGUA INGLESE (rivolto ai bambini dell’ultimo anno)
Avvalendoci della curiosità verbale tipica dell’età, abbiamo offerto ai bambini la possibilità di vivere il primo incontro con la lingua inglese mediante modalità volte a promuovere la creatività in situazioni ludiche. L‘introduzione della lingua inglese non si configura come un insegnamento precoce, ma come una sensibilizzazione del bambino verso un codice linguistico diverso dal proprio, che in seguito, porterà ad un apprendimento attivo.
LABORATORIO RELIGIONE
La nostra scuola offre in piena libertà il suo peculiare servizio educativo alla società come scuola ad indirizzo caratterizzato.
La scuola di ispirazione cristiana, proprio in quanto anzitutto 'scuola', che svolge un pubblico servizio all'interno del "Sistema nazionale di istruzione ha ben presente e intende valorizzare al massimo l'apporto originale e insostituibile che l'insegnamento della religione cattolica offre per qualificare la sua proposta educativa.
“ L'insegnamento della religione cattolica è un servizio educativo a favore delle nuove generazioni, volto a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene la propria libertà“. (Giovanni Paolo II).