Il mio nome potrebbe essere Fabio, Sara, Jane, Charles, Aziz, Cho o John… non importa! Quello che conta è che sono un bambino come tanti, non se sono maschio o femmina, italiano o straniero.
Per tre anni in questa scuola vivrò fantastiche esperienze: il mio viaggio inizierà dando una mano alla mia famiglia e l’altra a tutte le mie maestre perché non importa in che sezione sarò, tutte loro si prenderanno cura di me.
CURA è una parola importante per farmi diventare grande e si accompagna con AMORE, CRESCITA, RELAZIONE, EDUCAZIONE …
Per intraprendere questo viaggio, dovrete avere fiducia in me e nelle mie maestre!
Sarò gioioso ed entusiasta, piangerò, sarò arrabbiato o nervoso, voi accogliete tutto questo e aiutatemi.
La mia giornata trascorrerà all’insegna di scoperte, di gioco vissuto in compagnia degli amici e da solo , conquiste come il mangiare da solo, l’impugnare bene il pennarello, lo sperimentare nuovi materiali e tecniche, il conoscere nuove cose.
Farò musica, educazione motoria, a 4 anni inglese, a 5 il pregrafismo…
Imparerò a fare attraverso i laboratori, le attività e le uscite didattiche.
Condividerò momenti importanti come le feste dell’accoglienze, Natale, Carnevale, di fine anno..
Le mie giornate non saranno tutte uguali, crescerò io, voi e le mie maestre.
Imparerò osservando, ma soprattutto sperimentando- provando. Cadrò e mi rimetterò in piedi.
Alla fine non importerà se saprò leggere o scrivere, o se parlerò benissimo inglese. Sarà importante aver capito che il mondo è fatto di tante cose e che non tutte sono fatte per me. Sarà stato importante intrecciare nuove amicizie, aver capito che è bello ascoltare e aiutare anche gli altri; sarà importante se avrò capito il valore di un gesto gentile, dell’amicizia, di una conquista fatta insieme, se saprò farcela da solo nei miei piccoli compiti…
…Lasciami libere le ali per poter volare da solo…
Nella nostra scuola si svolgono diverse attività che le insegnanti propongono ai bambini e alle loro famiglie, in collaborazione con il territorio di Parma.
Il nostro punto di forza, oltre che al clima familiare che si è creato negli anni tra le docenti, è anche l’organizzazione delle feste e le idee che maturano nella continuità con le famiglie.
Le proposte educative e didattiche, gli interventi mirati sui singoli bambini, sono frutto della passione e della professionalità delle docenti che si appoggiano per la loro formazione ad enti quali la FISM, G.E.M.A, Centro Diocesano per aggiornare l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica.
Negli anni sono stati proposti laboratori di pittura direttamente a scuola con esperti del settore, uscite didattiche presso fattorie presenti nel nostro territorio, partecipazione a spettacoli teatrali presso Teatro Delle Briciole con trame adatte alle età dei bambini inoltre, in occasione del Festival Verdi, la sezione dei bambini di 5 anni ha vissuto un’esperienza di interpretazione di un’opera del Maestro che ha portato alla loro premiazione all’Auditorium Paganini ( Per l’occasione l’evento era stato trasmesso anche su TV Parma)
Abbiamo aderito alle iniziative proposte dall’associazione nazionale “Nati per leggere” i quali hanno accolto il nostro invito per avvicinare in modo ludico, i bambini alla lettura e allo stupore dato dal libro stesso.
Le famiglie, sono diventate anche risorse per varie attività effettuate all’interno della scuola:
Educazione stradale
Laboratorio di igiene dentale
Visita alla caserma dei Vigili del fuoco
La collaborazione continua con le famiglie ha dato anche vita alla realizzazione di Presepi, scenografie e costumi creati per le occasioni di festa e di cui si mantiene memoria nel soppalco del salone.
Nel corridoio, che accoglie due delle tre sezioni, è presente un excursus fotografico del viaggio intrapreso nel corso di questi ultimi anni scolastici e che hanno contribuito alla ricchezza formativa dei bambini e dei genitori stessi; questo ha dato la possibilità ai bambini di poter mantenere vivo il ricordo delle esperienze passate stimolando la voglia di raccontare ai nuovi amici ma anche alle famiglie.
Per quanto concerne il discorso sulle attività proposte per sviluppare competenze motorie, linguistiche e musicali, la scuola si affida a figure esperte e competenti che lavorano comunque in collaborazione con il corpo docente e cercano di seguire le linee del Progetto Educativo dell’anno corrente.
Il Progetto Educativo varia ogni anno scolastico e viene ideato insieme ai bambini che arricchiscono e creano nuovi spunti contribuendo a stimolare le insegnanti; a livello didattico si lavora per filo conduttore e l’argomento viene sviluppato in modo diverso all’interno di ogni sezione.
La documentazione per ogni bambino è accurata in quanto si sviluppa su vari livelli: grafico, pittorico, fotografico, manipolativo.
Inoltre anche l’osservazione da parte delle insegnanti rappresenta un aspetto importantissimo in quanto esse si avvalgono anche dello strumento CEDISMA per non trascurare nessun aspetto sia esso positivo o negativo rivolto ad ogni singolo bambino.
Nonostante non sia più obbligatorio, le insegnanti documentano gli aspetti fondamentali della crescita dei bambini compilando il PORTFOLIO delle competenze ogni anno di frequenza dello stesso.