È la proposta che il team delle insegnanti elabora in base all’osservazione del gruppo dei bambini e che è soggetta a continue rielaborazioni e modifiche in base alle risposte, ai bisogni e agli interessi dei bambini stessi. Si concretizza con un ambiente di apprendimento dove le routine, gli spazi, l’articolazione e l’organizzazione della giornata sono pensati con una precisa intenzionalità, così come le attività di sezione, di intersezione per fasce di età ed età eterogenee, i laboratori, gli atelier, le uscite sul territorio, il coinvolgimento con le famiglie. La progettazione didattica è un’ipotesi di percorso a maglie larghe e aperta verso un traguardo, cioè un significato di senso, in un cammino in cui ad avere particolare significato non è tanto la meta, ma soprattutto i processi messi in atto). Progettazione e linee educative vengono condivise - attraverso la cooperazione e la collaborazione - e partecipate dalle famiglie, in modo da offrire al bambino una crescita e formazione in cui l’ambiente familiare e scolastico vengono vissuti attraverso una percezione di benessere e continuità. Il Progetto Laboratori mira a creare situazioni di intersezione con gruppi di bambini omogenei per età e o età eterogenee.
I laboratori sono luoghi che favoriscono l’incontro e la collaborazione dei bambini intorno a tematiche o linguaggi specifici; sono pensati per la fruizione e la produzione di codici diversi e sono organizzati in modo flessibile. Nei laboratori il bambino incontra la struttura dei linguaggi relativi ai campi d’esperienza per codificarla, trasformarla e rielaborarla.
Laboratorio della narrazione: il desiderio di fare, la tensione rappresentativa, il bisogno di espressione sono presenti in maniera evidente in tutti i bambini. Rivolto a tutti i bambini per gruppi di età omogenea.
Outdoor education: l’ambiente esterno offre l’opportunità di sviluppare il senso del rispetto e consente ai bambini di esprimere numerosi linguaggi.
Laboratorio della manipolazione/ laboratorio creativo: risponde al bisogno del bambino di conoscere la realtà attraverso il contatto diretto con gli elementi naturali ed i diversi materiali; permette di esercitare la manualità fine; arricchisce le percezioni sensoriali; consente di scaricare le tensioni ed essere istruttori attivi. Per tutti i gruppi di età.
Atelier arte e creativo per i bambini del terzo anno: è un approccio che va dall’esperienza concreta a quella astratta e orienta il bambino a riflettere sulle azioni, sui contenuti appresi e sui processi attivati. Il clima cooperativo proposto favorisce un maggior coinvolgimento di tutti i bambini nella condivisone consapevole di obiettivi comuni.
Laboratorio di inglese che si inserisce all’interno della progettazione annuale. La lingua straniera viene proposta in modo giocoso e attivo attraverso la ripetizione di parole o semplici frasi sino al proporre giochi e filastrocche mimate. Questo laboratorio è proposto ai bambini dell’ultimo anno.
Laboratorio di psicomotricità: favorisce la sperimentazione e l’espressione di sé attraverso il corpo, il movimento, la relazione ed il piacere del gioco, permettendo al bambino di esprimere le proprie emozioni i propri desideri ed i propri bisogni. Viene proposto una volta a settimana a gruppi di età eterogenea.
Laboratorio di approfondimento religioso: durante il corso dell’anno approfondiamo la storia di Gesù, lasciando spazio all’osservazione, alla riflessione, alla meditazione, ma anche alla conoscenza dei nostri costumi e delle nostre tradizioni. Proposto a tutti i bambini
ATTIVITÀ
Le nostre attività didattiche seguono una metodologia che si basa sull’osservazione, sull’esplorazione e sulla capacità di ESPRIMERSI e CONFRONTARSI, DI PENSARE INSIEME, DI LAVORARE E PROGETTARE, DI DOCUMENTARE E RIPENSARE. Componenti fondamentali di tali attività sono il gioco, l’esplorazione e la ricerca. Il gruppo docenti si impegna a fare in modo che il progetto pedagogico della nostra scuola sia in sinergia con il progetto pedagogico F.I.S.M. e che i progetti e i nostri ruoli di educatrici abbiano una connotazione cristiana. Riconosciamo l’importanza della presenza di esperienze e vissuti, in cui il bambino sia protagonista del proprio processo di sviluppo, attraverso i quali diffondere una giusta sensibilità al cambiamento sviluppando nei bambini le capacità di: adattabilità alle situazioni, flessibilità, duttilità, costruzione del pensiero analogico.
Progetto sezione Primavera
Dall’anno scolastico 2018/19 è presente all’interno del nostro ambiente scolastico una sezione Primavera.
È frutto di un’importante ristrutturazione degli spazi della scuola dell’infanzia, avvenuta durante l’estate 2018, ed è composta da un’unica sezione - sezione “Tulipani” - suddivisa in diversi spazi: un’aula con angoli allestiti per il gioco simbolico, le attività di costruzione ed esplorazione, attività di narrazione e movimento. Sono poi presenti un bagno ed un piccolo giardino dedicato al quale si accede direttamente dalla sezione.
Caratteristiche del progetto:
Le esperienze proposte ai bambini nascono dall’osservazione e tengono in considerazione gli interessi, i bisogni e i tempi dei bambini. L’autonomia del bambino è sostenuta dalla fiducia e dall’accompagnamento degli educatori. Lo sviluppo delle capacità conoscitive ed espressive è favorito dall’utilizzo di una pluralità di linguaggi, diversi tipi di materiali e da una molteplicità di approcci ed esperienze.