La scuola Sacro cuore di Gesù mette a disposizione dei bambini, al piano terra, un ampio salone attrezzato con giochi strutturati e non, utilizzato per diverse attività didattiche e per il gioco libero; adiacente ad esso vi è l’aula di sezione con tavoli e sedie per colorare, disegnare, impastare, costruire, inventare…di seguito c’è la sala da pranzo e la cucina dove vengono cucinati i pasti; infine i bagni (uno per i maschi e uno per le femmine). Al piano superiore si trova un ampio salone adibito a dormitorio con relativi servizi. I bambini hanno a disposizione anche un ampio giardino alberato e attrezzato in cui giocare e fare scoperte ed esperienze.
Ogni spazio è concepito in modo da non creare ostacoli o barriere così che tutti i bambini possano usufruirne senza difficoltà accedendo facilmente a giochi e materiali.
Il programma e le attività formative della scuola traggono ispirazione e guida da valori fondamentali quali:
- La ricerca della verità di Dio
- La centralità della persona
- Il rispetto della vita in tutte le sue espressioni
- La famiglia quale nucleo educativo
- La fratellanza e la solidarietà
- La giustizia
- La pace
L’integrazione e la collaborazione tra tutti i soggetti interessati è la condizione per una valida azione educativa e formativa.
I bambini sono portatori del diritto all’educazione e alla cura; sono soggetti creativi e costituiscono nella scuola la loro identità, esercitano le loro competenze, maturano la loro autonomia.
Il personale educativo contribuisce alla costruzione e alla realizzazione del progetto educativo condividendone principi e obiettivi in coerenza con i campi di esperienza presenti nelle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia redatto nel 2012:
- Il sé e l’altro
- Il corpo e il movimento
- Immagini suoni e colori
- I discorsi e le parole la conoscenza del mondo
La programmazione didattica ha come sfondo una tematica che viene sviluppata nell’arco di tutto l’anno scolastico grazie ad attività di tipo ludico, grafico, pittorico, espressivo, motorio. Nei progetti curricolari viene, inoltre, proposto l’inglese, la musica e l’attività motoria. Sono sempre previste attività di partecipazione e collaborazione per le famiglie attraverso incontri, colloqui individuali, organizzazione di feste, gite.
Vengono utilizzati strumenti di valutazione partendo sempre dall’osservazione.